La querela di falso, ove non abbia lo scopo di togliere a un atto pubblico o a una scrittura privata l'idoneità a far fede e servire come prova di determinati rapporti, non è ammissibile. La querela di falso. La Cassazione civ. n. 19626/2020 ha statuito che: "La querela di falso non può essere proposta se … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La querela di falso.
Tag: querela di falso
(brevi note su legge e diritto) – L’atto pubblico e i limiti della sua efficacia probatoria.
L'efficacia probatoria privilegiata dell'atto pubblico (art. 2700 c.c.). L'atto pubblico e i limiti della sua efficacia probatoria. La Cassazione civ. n. 10219/1996 ha statuito che: "L'efficacia probatoria privilegiata dell'atto pubblico, a norma dell'art. 2700 c.c., concerne la provenienza del documento dal pubblico ufficiale che l'ha formato e i fatti che questi attesta essere avvenuti in … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’atto pubblico e i limiti della sua efficacia probatoria.
(brevi note su legge e diritto) – La cartella clinica è un atto pubblico che fa fede fino a querela di falso.
La cartella clinica. La cartella clinica è un atto pubblico che fa fede fino a querela di falso. La cartella clinica è ritenuta a tutti gli effetti un atto pubblico avente una fede privilegiata, ovvero che fa fede (prova) fino a querela di falso, in quanto è redatta da un pubblico ufficiale (il medico pubblico … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La cartella clinica è un atto pubblico che fa fede fino a querela di falso.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.