L'integrazione del pagamento del contributo unificato. L'omessa integrazione del pagamento del contributo unificato... In merito all'eventualità di omessa integrazione del pagamento del contributo unificato, il quale dev'essere nuovamente versato (a titolo di integrazione) con l'eventuale modifica del petitum, la legge 91/2002, come modificata dal D.L. 11 marzo 2002, specifica che: “Nell'ipotesi in cui manchi la … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’omessa integrazione del pagamento del contributo unificato…
Tag: processo civile
(brevi note su legge e diritto) – Le conseguenze penali, civili, e disciplinari, per il CTU infedele al suo giuramento -art. 193 c.p.c.-.
Le conseguenze per il CTU infedele. Le conseguenze penali, civili, e disciplinari, per il CTU infedele al suo giuramento -art. 193 c.p.c.-. Un CTU -Consulente Tecnico d'Ufficio nel processo civile- (come anche il perito nel processo penale), -in qualità di consulente tecnico del Tribunale è sotto giuramento: art. 193 c.p.c.: <Giuro di bene e fedelmente … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Le conseguenze penali, civili, e disciplinari, per il CTU infedele al suo giuramento -art. 193 c.p.c.-.
(brevi note su legge e diritto) – La difettosa tenuta della cartella clinica richiede, in sede di processo, di fare ricorso a presunzioni.
La difettosa tenuta della cartella clinica. La difettosa tenuta della cartella clinica richiede, in sede di processo, di fare ricorso a presunzioni. La difettosa tenuta della cartella clinica, da parte dei sanitari, non può, e non deve, minimamente, comportare, in sede di eventuale processo, un pregiudizio per il paziente (Cassazione, sentenza n. 1538/2010), difatti, in … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La difettosa tenuta della cartella clinica richiede, in sede di processo, di fare ricorso a presunzioni.
(brevi note su legge e diritto) – L’incapacità a testimoniare ai sensi dell’art. 246 c.p.c.
L'incapacità a testimoniare. L'incapacità a testimoniare ai sensi dell'art. 246 c.p.c. L'art. 246 c.p.c. dispone che "non possono essere assunte come testimoni le persone aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare la loro partecipazione al giudizio", difatti chi non è terzo non può testimoniare, perché l'incapacità a testimoniare è in funzione dell’estraneità o meno … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’incapacità a testimoniare ai sensi dell’art. 246 c.p.c.
(brevi note su legge e diritto) – Nel giudizio sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- è perfettamente ammissibile l’accertamento del CTU.
Giudizio sommario di cognizione e CTU. Nel giudizio sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- è perfettamente ammissibile l'accertamento del CTU. Nel giudizio sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- è perfettamente ammissibile l'accertamento del CTU anche quando oggetto della controversia sia una causa di responsabilità professionale, in quanto ciò che è di … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Nel giudizio sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- è perfettamente ammissibile l’accertamento del CTU.
(brevi note su legge e diritto) – Le pronunce di rito, nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo in cui sono state emesse.
Le pronunce di rito nelle sentenze di merito. Le pronunce di rito, nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo in cui sono state emesse. In tema di processo civile, le sentenze di rito, o le pronunce di rito nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Le pronunce di rito, nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo in cui sono state emesse.
Legge e Diritto – Modifica del ‘petitum’ e della ‘causa petendi’ ai sensi dell’ex art. 183 del c.p.c.
La modifica del 'petitum' e della 'causa petendi'. Modifica del 'petitum' e della 'causa petendi' ai sensi dell'ex art. 183 del c.p.c. Di fronte a un atto di citazione per una richiesta di risarcimento, il quale (per i più svariati motivi) sia precario e/o deficitario nei suoi elementi costitutivi (anche per via della possibile circostanza … Continua a leggere Legge e Diritto – Modifica del ‘petitum’ e della ‘causa petendi’ ai sensi dell’ex art. 183 del c.p.c.
Legge e Diritto – Il ‘ne bis in idem’ nel processo civile.
Il 'ne bis in idem' nel giudizio civile. Il 'ne bis in idem' nel processo civile. La locuzione 'ne bis in idem' esprime un principio del diritto per via del quale un giudice non può decidere due volte sulla stessa 'azione' se si è formata la cosa giudicata, in altre parole, rappresenta il divieto di … Continua a leggere Legge e Diritto – Il ‘ne bis in idem’ nel processo civile.
Legge e Diritto – L’atto di citazione e i suoi effetti ai fini della prescrizione…
L'atto di citazione produce l’interruzione del termine di prescrizione e la sospensione dello stesso per tutta la durata del processo civile e fino al momento in cui passa in giudicato la sentenza che definisce il giudizio. L'atto di citazione produce l’interruzione del termine di prescrizione e la sospensione dello stesso per tutta la durata del … Continua a leggere Legge e Diritto – L’atto di citazione e i suoi effetti ai fini della prescrizione…
(Libri) – Il mio Libro: ‘Il Risarcimento nel Processo Civile -errori da evitare, e rimedi esperibili-’. Autore: Stefano Ligorio.
'IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)': di Stefano Ligorio. Il libro di Stefano Ligorio: ‘Il Risarcimento nel Processo Civile -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del … Continua a leggere (Libri) – Il mio Libro: ‘Il Risarcimento nel Processo Civile -errori da evitare, e rimedi esperibili-’. Autore: Stefano Ligorio.
(brevi note su legge e diritto) – L’originaria disponibilità della donna non rende meno grave il reato di violenza sessuale perpetrato.
L'originaria disponibilità non rende meno grave il reato di violenza sessuale. L'originaria disponibilità della donna non rende meno grave il reato di violenza sessuale perpetrato. La Cassazione pen. n. 52809/2017 chiarisce che l'eventuale iniziale disponibilità, di una donna, a un approccio sessuale non rende meno grave il successivo perpetrato reato di violenza sessuale -art. 609 … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’originaria disponibilità della donna non rende meno grave il reato di violenza sessuale perpetrato.
Legge e Diritto – ‘Giustizia’ nella giustizia civile…
'Giustizia' nel processo civile. 'Giustizia' nella giustizia civile... Chi scrive crede che nel sistema giustizia italiano, in cui la tempistica per arrivare a una decisione in un processo civile a volte è 'infinita', si dovrebbe assolutamente dare, e a dire il vero è già previsto (ma nel nostro Paese si sa...!!!), una sorta di priorità … Continua a leggere Legge e Diritto – ‘Giustizia’ nella giustizia civile…
Legge e Diritto – La ‘colpa grave’ e/o la ‘malafede’ ex art. 96 c.p.c.
Le conseguenze della 'colpa grave' e/o 'malafede' -ex art. 96 c.p.c.-, di una parte, nel processo civile. Le conseguenze della 'colpa grave' e/o 'malafede' -ex art. 96 c.p.c.-, di una parte, nel processo civile. In sede di udienza per la precisazione delle conclusioni si potrà avanzare la domanda per responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. … Continua a leggere Legge e Diritto – La ‘colpa grave’ e/o la ‘malafede’ ex art. 96 c.p.c.
Legge e Diritto – L’atto di citazione -art. 163 c.p.c.- nel processo civile.
L'atto di citazione. L'atto di citazione -art. 163 c.p.c.- nel processo civile. Nell'atto di citazione, di un processo civile -art. 163 c.p.c.-, l'avvocato diligente, oltre a dover fare molta attenzione nell'esporre quanto previsto dal co. 3, dell'art. 163 c.p.c., ai n. 1, 2, 6 e 7, deve soprattutto, quanto più compiutamente possibile, ivi 'cristallizzarvi' i … Continua a leggere Legge e Diritto – L’atto di citazione -art. 163 c.p.c.- nel processo civile.
(brevi note su legge e diritto) – La domanda risarcitoria/sanzionatoria ex art. 96 c.p.c.
La domanda ex art. 96 c.p.c. La domanda risarcitoria/sanzionatoria ex art. 96 c.p.c. La domanda risarcitoria/sanzionatoria ex art. 96 c.p.c., contro la parte avversa che abbia iniziato o resistito in un processo civile con colpa grave e/o malafede, è svincolata dalle preclusioni assertive operanti nel giudizio di cognizione, in quanto diretta a far valere le … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La domanda risarcitoria/sanzionatoria ex art. 96 c.p.c.
(Libri) – E’ uscito il mio libro: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili-‘. Autore: Stefano Ligorio.
'IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)': di Stefano Ligorio. Il libro di Stefano Ligorio: 'IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del … Continua a leggere (Libri) – E’ uscito il mio libro: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili-‘. Autore: Stefano Ligorio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.