In materia contrattuale le caparre, le clausole penali e altre simili, non avendo natura vessatoria, non rientrano tra quelle di cui all'art. 1341 c.c. e non necessitano, pertanto, di specifica approvazione. Caparre, clausole penali e altre simili, in materia contrattuale, non necessitano di specifica approvazione... La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18550, del … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Caparre, clausole penali e altre simili, in materia contrattuale, non necessitano di specifica approvazione…
Tag: legge e diritto
(brevi note su legge e diritto) – La produzione di documenti nuovi in Cassazione…
La produzione di documenti nuovi nel giudizio di legittimità... La produzione di documenti nuovi in Cassazione... La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24942, del 15-09-2021, ha statuito che: "Nel giudizio di legittimità possono essere prodotti ex art. 372 c.p.c. i documenti (ancorché nuovi) volti a dimostrare la nullità della sentenza impugnata derivante da vizi … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La produzione di documenti nuovi in Cassazione…
Legge e Diritto – Istanza di riunione dei processi penali (ex art. 17 c.p.p.) -un Modello fac-simile-.
Istanza di riunione dei processi penali ex art. 17 c.p.p. Istanza di riunione dei processi penali (ex art. 17 c.p.p.) -un Modello fac-simile-. Testo dell'art. 17 c.p.p. -Riunione dei processi-. 1. La riunione di processi pendenti nello stesso stato e grado davanti al medesimo giudice può essere disposta quando non determini un ritardo nella definizione … Continua a leggere Legge e Diritto – Istanza di riunione dei processi penali (ex art. 17 c.p.p.) -un Modello fac-simile-.
(brevi note su legge e diritto) – L’aliquota iva al 4% sull’acquisto di autoveicoli da parte di disabili o di loro familiari.
L'aliquota IVA ridotta al 4% sull'acquisto di autoveicoli da parte di disabili si deve applicare anche quando il veicolo non abbia subìto alcuna modifica per essere destinato all'uso da parte del disabile. L'aliquota iva al 4% sull'acquisto di autoveicoli da parte di disabili o di loro familiari. La Corte Cassazione con l'ordinanza n. 28324, del … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’aliquota iva al 4% sull’acquisto di autoveicoli da parte di disabili o di loro familiari.
(brevi note su legge e diritto) – L’atto pubblico e i limiti della sua efficacia probatoria.
L'efficacia probatoria privilegiata dell'atto pubblico (art. 2700 c.c.). L'atto pubblico e i limiti della sua efficacia probatoria. La Cassazione civ. n. 10219/1996 ha statuito che: "L'efficacia probatoria privilegiata dell'atto pubblico, a norma dell'art. 2700 c.c., concerne la provenienza del documento dal pubblico ufficiale che l'ha formato e i fatti che questi attesta essere avvenuti in … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’atto pubblico e i limiti della sua efficacia probatoria.
Legge e Diritto – I patti successori.
La nullità dei patti successori. I patti successori. L'art. 458 del codice civile: “Fatto salvo quanto disposto dagli articoli 768-bis e seguenti, è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. È del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione non ancora aperta, … Continua a leggere Legge e Diritto – I patti successori.
(brevi note su legge e diritto) – La domanda di risarcimento per lite temeraria…
La domanda di risarcimento ex art. 96 c.p.c. La domanda di risarcimento per lite temeraria... La Cassazione civ. n. 17485/2011 ha statuito che: "All'accoglimento della domanda di risarcimento dei danni da lite temeraria non osta infatti l'omessa deduzione e dimostrazione dello specifico danno subito dalla parte vittoriosa, che non è costituito dalla lesione della propria … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La domanda di risarcimento per lite temeraria…
Legge e Diritto – ‘Giustizia’ nella giustizia civile…
'Giustizia' nel processo civile. 'Giustizia' nella giustizia civile... Chi scrive crede che nel sistema giustizia italiano, in cui la tempistica per arrivare a una decisione in un processo civile a volte è 'infinita', si dovrebbe assolutamente dare, e a dire il vero è già previsto (ma nel nostro Paese si sa...!!!), una sorta di priorità … Continua a leggere Legge e Diritto – ‘Giustizia’ nella giustizia civile…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.