(brevi note su legge e diritto) – Reato di falsa testimonianza (art. 372 c.p.).

Brevi note su legge e diritto di Stefano Ligorio.

Il reato di falsa testimonianza (art. 372 c.p.) è configurabile anche quando le dichiarazioni non veritiere sono rese in risposta a domande dirette a sondare l'attendibilità del teste. Reato di falsa testimonianza (art. 372 c.p.). La Cassazione pen. n. 41572/2013 ha statuito che: "È configurabile il delitto di falsa testimonianza anche quando le dichiarazioni mendaci … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Reato di falsa testimonianza (art. 372 c.p.).

(brevi note su legge e diritto) – La domanda di risarcimento per lite temeraria…

Brevi note su Legge e Diritto.

La domanda di risarcimento ex art. 96 c.p.c. La domanda di risarcimento per lite temeraria... La Cassazione civ. n. 17485/2011 ha statuito che: "All'accoglimento della domanda di risarcimento dei danni da lite temeraria non osta infatti l'omessa deduzione e dimostrazione dello specifico danno subito dalla parte vittoriosa, che non è costituito dalla lesione della propria … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La domanda di risarcimento per lite temeraria…

(brevi note su legge e diritto) – Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il limite di reddito, al 2021, ai fini dell'ammissione al gratuito patrocinio. Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Il Ministero della Giustizia, con decreto del 23-07-2020 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, 'Serie Generale', n. 24 del 30-01-2021), ha provveduto all'adeguamento dei limiti di reddito per l'ammissione … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Legge e diritto – Raccolta di articoli su legge e diritto… -Stefano Ligorio-.

Riflessioni, Aforismi, e Poesie, di Stefano Ligorio, su: amore, intelligenza, ignoranza, sofferenza, egoismo, raziocinio, inconscio, libertà, salute, verità, emozioni, conoscenza, giudizio, pregiudizio, viltà, follia, illusione, sognare, delusione, legge, ipocrisia, serenità, felicità, solitudine, stupidità, ansia e depressione…

Ho deciso di proporvi, in questo articolo, la mia pagina, presente nel mio blog (raggiungibile dal 'Menù'), dedicata a una raccolta di miei articoli su materie legali. Clicca qui: Articoli su legge e diritto. Amo la legge, e ritengo, convintamente, che conoscerla, almeno in via generica, possa, per ovvi motivi, rappresentare, per chiunque, un evidente … Continua a leggere Legge e diritto – Raccolta di articoli su legge e diritto… -Stefano Ligorio-.

(brevi note su legge e diritto) – il fisco, anche senza motivazione, può spiare i conti correnti dei contribuenti.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il fisco può spiare i conti correnti dei contribuenti. Il fisco, anche senza motivazione, può spiare i conti correnti dei contribuenti. Le indagini bancarie, da parte del fisco, avendo finalità di mero controllo, possono essere svolte sui conti correnti senza necessità di motivazione e senza obbligo di esibizione dell'autorizzazione al contribuente (non comportando ciò l'illegittimità … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – il fisco, anche senza motivazione, può spiare i conti correnti dei contribuenti.

(brevi note su legge e diritto) – Anche messaggi sms ed email fanno prova in un giudizio.

Brevi note su Legge e Diritto.

Anche messaggi sms ed email fanno prova in un giudizio. Anche messaggi sms ed email fanno prova in un giudizio. La Cassazione civ. n. 19155/2019 ha precisato come sms ed email rientrano legittimamente nelle riproduzioni meccaniche di cui all'art. 2712 del codice civile e formano, dunque, piena prova dei fatti, e delle cose in esse … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Anche messaggi sms ed email fanno prova in un giudizio.

(brevi note su legge e diritto) – La condanna alle spese.

Brevi note su Legge e Diritto.

La condanna alle spese si estende, per legge, anche a quella sostenuta per il pagamento del contributo unificato, pur se il giudice, nella decisione, dimentica di precisarlo. La condanna alle spese si estende, per legge, anche a quella sostenuta per il pagamento del contributo unificato, pur se il giudice, nella decisione, dimentica di precisarlo. Colui … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La condanna alle spese.

(brevi note su legge e diritto) – Lasciare da solo l’anziano genitore, incapace di badare a se stesso, è reato.

Brevi note su Legge e Diritto.

Lasciare da solo l'anziano genitore, incapace di badare a se stesso, è reato. Lasciare da solo l'anziano genitore, incapace di badare a se stesso, è reato. La Cassazione pen. n. 44098/2016 chiarisce che lasciare da solo l'anziano genitore incapace di badare a se stesso può configurare il reato di abbandono di persone incapaci, di cui … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Lasciare da solo l’anziano genitore, incapace di badare a se stesso, è reato.

(brevi note su legge e diritto) – L’incarico generico all’avvocato non ha valore di mandato.

Brevi note su Legge e Diritto.

L'incarico generico all'avvocato non ha valore di mandato. L'incarico generico all'avvocato non ha valore di mandato. La Cassazione civile 29590/2017 statuisce che un atto contenente un 'conferimento di incarico' troppo generico non attribuisce alcun mandato al difensore, in quanto, a tal fine, non sufficiente: "...si tratta di un atto dal contenuto generico, che non individua … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’incarico generico all’avvocato non ha valore di mandato.

(brevi note su legge e diritto) – Reato di lesioni colpose per il padrone se i cani scappano dal cancello aggredendo un passante.

Brevi note su Legge e Diritto.

Reato per il padrone se i cani, scappando dal cancello, aggrediscono un passante. Reato di lesioni colpose per il padrone se i cani scappano dal cancello aggredendo un passante. La Cassazione pen. n. 3873/2018 ha sancito che nella circostanza in cui i propri cani, uscendo dal cancello, aggrediscono un passante, il padrone è responsabile per … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Reato di lesioni colpose per il padrone se i cani scappano dal cancello aggredendo un passante.

(brevi note su legge e diritto) – Il Tradimento per ripicca è lecito e l’addebito della separazione va al primo traditore.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il tradimento per ripicca è lecito. Il Tradimento per ripicca è lecito e l'addebito della separazione va al primo traditore. La Cassazione civ. n. 3318/2017  statuisce che: "l'inosservanza dell'obbligo di fedeltà coniugale è di regola sufficiente, da sola, a giustificare l'addebito della separazione al coniuge responsabile, sempreché non si constati la mancanza di nesso causale tra infedeltà e crisi coniugale, tale che risulti … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il Tradimento per ripicca è lecito e l’addebito della separazione va al primo traditore.

(brevi note su legge e diritto) – Se la dinamica del sinistro stradale è incerta allora è pari responsabilità.

Brevi note su Legge e Diritto.

Pari responsabilità se la dinamica del sinistro stradale è incerta. Se la dinamica del sinistro stradale è incerta allora è pari responsabilità. La Cassazione civile n. 7479/2020: "In tema di scontro tra veicoli, la presunzione di eguale concorso di colpa stabilita dall'art. 2054, comma 2 c.c. ha funzione sussidiaria, operando soltanto nel caso in cui le … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Se la dinamica del sinistro stradale è incerta allora è pari responsabilità.

(brevi note su legge e diritto) – Violenza sessuale anche dare un bacio sul collo…

Brevi note su Legge e Diritto.

Violenza sessuale anche dare un bacio sul collo. Violenza sessuale anche dare un bacio sul collo... La Cassazione pen. n. 30479/2016 afferma: “la condotta vietata dall'art. 609-bis cod. pen. comprende, oltre ad ogni forma di congiunzione carnale, qualsiasi atto idoneo, secondo canoni scientifici e culturali, a soddisfare il piacere sessuale o a suscitarne lo stimolo, a prescindere … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Violenza sessuale anche dare un bacio sul collo…

(brevi note su legge e diritto) – L’originaria disponibilità della donna non rende meno grave il reato di violenza sessuale perpetrato.

Brevi note su Legge e Diritto.

L'originaria disponibilità non rende meno grave il reato di violenza sessuale. L'originaria disponibilità della donna non rende meno grave il reato di violenza sessuale perpetrato. La Cassazione pen. n. 52809/2017 chiarisce che l'eventuale iniziale disponibilità, di una donna, a un approccio sessuale non rende meno grave il successivo perpetrato reato di violenza sessuale -art. 609 … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’originaria disponibilità della donna non rende meno grave il reato di violenza sessuale perpetrato.

(brevi note su legge e diritto) – L’indennità di accompagnamento spetta a tutti gli eredi del defunto.

Brevi note su Legge e Diritto.

Gli arretrati dell'indennità di accompagnamento spettano a tutti gli eredi del defunto. L'indennità di accompagnamento spetta a tutti gli eredi del defunto. Il diritto all'indennità di accompagnamento, in ordine agli invalidi civili che ne abbiano diritto, nasce sulla base della relativa domanda svolta -dal soggetto- e del titolo normativo che la riconosce. Ordunque, come precisato da Cassazione civ n. … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’indennità di accompagnamento spetta a tutti gli eredi del defunto.

(brevi note su legge e diritto) – E’ reato di molestia tempestare di telefonate il debitore.

Brevi note su Legge e Diritto.

Reato tempestare di telefonate il debitore. E' reato di molestia tempestare di telefonate il debitore. Ai sensi dell'art. 660 del c.p. chiunque: “ in luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero con il mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo", commette il reato di molestia. La … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – E’ reato di molestia tempestare di telefonate il debitore.

(brevi note su legge e diritto) – Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri.

Brevi note su Legge e Diritto.

Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri. Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri. La Cassazione civile n. 9384/2018, ricalcando quanto aveva già deciso la Corte di appello, chiarisce che la “ricerca di relazioni extraconiugali tramite internet, ritenendo ciò 'circostanza oggettivamente idonea a compromettere la fiducia trai … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri.

Legge e Diritto – Il principio di non contestazione -art. 115 c.p.c.-.

In evidenzaLegge e Diritto.

L'art. 115 del codice di procedura civile. Il principio di non contestazione -art. 115 c.p.c.-. L’art. 115 c.p.c. stabilisce il principio di non contestazione: “salvi i casi previsti dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblico ministero, nonché i fatti non specificatamente contestati dalla parte … Continua a leggere Legge e Diritto – Il principio di non contestazione -art. 115 c.p.c.-.

(brevi note su legge e diritto) – Se il padre, dopo tanti anni, scopre che la figlia (o il figlio) non è sua non ha più l’obbligo del mantenimento.

Brevi note su Legge e Diritto.

Se il padre scopre che la figlia non è sua non ha più l'obbligo del mantenimento. Se il padre, dopo tanti anni, scopre che la figlia (o il figlio) non è sua non ha più l'obbligo del mantenimento. La Cassazione civile n. 23973/2015 statuisce che: “...fermo restando la necessità del procedimento di modifica o di … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Se il padre, dopo tanti anni, scopre che la figlia (o il figlio) non è sua non ha più l’obbligo del mantenimento.

(brevi note su legge e diritto) – Reato (art. 167 co. 1 del dlgs n. 196/2003) diffondere un altrui numero di cellulare in chat erotiche.

Brevi note su Legge e Diritto.

Reato diffondere un altrui numero di cellulare in chat erotiche. Reato (art. 167 co. 1 del dlgs n. 196/2003) diffondere un altrui numero di cellulare in chat erotiche. La Cassazione pen. n. 46376/2019 precisa che ai sensi dell'art. 167 co. 1 del dlgs n. 196/2003 (così come modificato dal GDRP 2016/679) è reato di trattamento illecito … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Reato (art. 167 co. 1 del dlgs n. 196/2003) diffondere un altrui numero di cellulare in chat erotiche.

(brevi note su legge e diritto) – E’ reato di maltrattamenti, art. 572 c.p., usare la violenza per educare i figli.

Brevi note su Legge e Diritto.

E' reato usare la violenza per educare i figli. E' reato di maltrattamenti, art. 572 c.p., usare la violenza per educare i figli. La Cassazione pen. n. 18706/2016 precisa e chiarisce che non è mai consentito usare violenza morale o fisica per educare i propri figli: "un reiterato ricorso alla violenza, materiale e morale, e come … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – E’ reato di maltrattamenti, art. 572 c.p., usare la violenza per educare i figli.

(brevi note su legge e diritto) – Reato di maltrattamenti di animali (art. 544 ter c.p.).

Brevi note su Legge e Diritto.

Il reato di maltrattamenti di animali. Reato di maltrattamenti di animali (art. 544 ter c.p.). La Cassazione pen. n. 22579/2019, rifacendosi al concetto di lesione sancito dall'art 582 c.p., statuisce che è riconducibile al reato di maltrattamenti di animali (art. 544 ter c.p.) anche la condotta del proprietario che, seppur in presenza di una malattia manifesta ed … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Reato di maltrattamenti di animali (art. 544 ter c.p.).