(brevi note su legge e diritto) – Contratto d’opera per la riparazione di una macchina.

Brevi note su legge e diritto di Stefano Ligorio.

Ove il contratto d'opera abbia ad oggetto la riparazione di una macchina non funzionante, il prestatore è tenuto ad effettuare tutti quegli interventi imposti dalle conoscenze e capacità tecniche che egli deve possedere, per renderla funzionante non in modo precario. Contratto d'opera per la riparazione di una macchina. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Contratto d’opera per la riparazione di una macchina.

(brevi note su legge e diritto) – Benefici alle vittime del ‘terrorismo’.

Brevi note su legge e diritto di Stefano Ligorio.

I benefici di cui alla l. 206 del 2004 riconosciuti alle vittime del terrorismo (ex l. n. 302 del 1990). Benefici alle vittime del 'terrorismo'. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25402, del 20/09/2021, ha statuito che: "Alle vittime del terrorismo ex l. n. 302 del 1990 vanno riconosciuti i benefici di cui alla … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Benefici alle vittime del ‘terrorismo’.

(brevi note su legge e diritto) – Prescrizione triennale per il credito risarcitorio nei confronti dell’esercente il servizio postale.

Brevi note su legge e diritto di Stefano Ligorio.

L'accertamento della responsabilità dell'esercente il servizio postale per i danni derivanti dall'espletamento del suo servizio, pur avendo natura contrattuale, si prescrive in tre anni. Prescrizione triennale per il credito risarcitorio nei confronti dell'esercente il servizio postale. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27299, del 07-10-2021 (Rv. 662464 - 01 - cortedicassazione.it), ha statuito che: … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Prescrizione triennale per il credito risarcitorio nei confronti dell’esercente il servizio postale.

(brevi note su legge e diritto) – Gli atti pubblici (art. 2699 c.c.).

Brevi note su legge e diritto di Stefano Ligorio.

Sono atti pubblici (art. 2699 c.c.) solo gli atti che i pubblici ufficiali formano nell'esercizio di pubbliche funzioni certificative delle quali siano investiti dalla legge. Gli atti pubblici (art. 2699 c.c.) La Cassazione civ. n. 215/1999 ha statuito che: "Costituiscono atti pubblici a norma dell'art. 2699 c.c. soltanto gli atti che i pubblici ufficiali formano … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Gli atti pubblici (art. 2699 c.c.).

(brevi note su legge e diritto) – Reato di corruzione in atti giudiziari la promessa o la dazione di denaro rivolta al teste e da questi accettata.

Brevi note su legge e diritto di Stefano Ligorio.

Reato di corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.) la promessa o la dazione di denaro rivolta al teste e da questi accettata. Reato di corruzione in atti giudiziari la promessa o la dazione di denaro rivolta al teste e da questi accettata. La Cassazione pen. n. 40759/2016 ha statuito che: "Integra il reato di … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Reato di corruzione in atti giudiziari la promessa o la dazione di denaro rivolta al teste e da questi accettata.

(brevi note su legge e diritto) – L’atto pubblico e i limiti della sua efficacia probatoria.

Brevi note su legge e diritto di Stefano Ligorio.

L'efficacia probatoria privilegiata dell'atto pubblico (art. 2700 c.c.). L'atto pubblico e i limiti della sua efficacia probatoria. La Cassazione civ. n. 10219/1996 ha statuito che: "L'efficacia probatoria privilegiata dell'atto pubblico, a norma dell'art. 2700 c.c., concerne la provenienza del documento dal pubblico ufficiale che l'ha formato e i fatti che questi attesta essere avvenuti in … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’atto pubblico e i limiti della sua efficacia probatoria.

Legge e Diritto – I patti successori.

In evidenzaLegge e Diritto.

La nullità dei patti successori. I patti successori. L'art. 458 del codice civile: “Fatto salvo quanto disposto dagli articoli 768-bis e seguenti, è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. È del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione non ancora aperta, … Continua a leggere Legge e Diritto – I patti successori.

(brevi note su legge e diritto) – Il reato di caporalato (art. 603 bis c.p.) è integrato anche con la sola -reiterata- insufficiente retribuzione del lavoratore.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il reato di caporalato (art. 603 bis c.p.). Il reato di caporalato (art. 603 bis c.p.) è integrato anche con la sola -reiterata- insufficiente retribuzione del lavoratore. La Cassazione pen. n. 6905/2021, in tema di reato di 'caporalato' (art. 603 bis c.p.), ha precisato che per ritenerlo integrato è sufficiente la sussistenza di una sola … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il reato di caporalato (art. 603 bis c.p.) è integrato anche con la sola -reiterata- insufficiente retribuzione del lavoratore.

(brevi note su legge e diritto) – Spedizione di assegno non trasferibile ed eventuali responsabilità a carico anche del mittente.

Brevi note su Legge e Diritto.

Spedizione, per posta ordinaria, di assegno non trasferibile e concorso di colpa, da parte del mittente, in caso di sottrazione e riscossione da parte di soggetto non legittimato. Spedizione, per posta ordinaria, di assegno non trasferibile e concorso di colpa, da parte del mittente, in caso di sottrazione e riscossione da parte di soggetto non … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Spedizione di assegno non trasferibile ed eventuali responsabilità a carico anche del mittente.

(brevi note su legge e diritto) – Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il limite di reddito, al 2021, ai fini dell'ammissione al gratuito patrocinio. Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Il Ministero della Giustizia, con decreto del 23-07-2020 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, 'Serie Generale', n. 24 del 30-01-2021), ha provveduto all'adeguamento dei limiti di reddito per l'ammissione … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

(brevi note su legge e diritto) – Il deposito dei documenti probanti nel procedimento ex art. 702 bis c.p.c.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il deposito dei documenti nel procedimento sommario di cognizione. Il deposito dei documenti probanti nel procedimento ex art. 702 bis c.p.c. La Cassazione civ. n. 46/2021 in ordine alla peculiarità del procedimento sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- fa chiarezza sui tempi e l'ivi modalità -non 'limitati' come per il processo civile ordinario- … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il deposito dei documenti probanti nel procedimento ex art. 702 bis c.p.c.

(brevi note su legge e diritto) – L’errata indicazione, nell’atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l’atto?

Brevi note su Legge e Diritto.

L'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione. L'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l'atto? La Cassazione civ. n. 790/2021 precisa che non sempre l'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione, ne invalida l'atto: “la nullità della citazione per omessa … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’errata indicazione, nell’atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l’atto?

(brevi note su legge e diritto) – La perquisizione o l’ispezione personale e l’abuso dei poteri (art. 609 c.p.).

Brevi note su Legge e Diritto.

Il pubblico ufficiale che esegue una perquisizione o un'ispezione personale nella consapevolezza di abusare dei poteri relativi alle proprie funzioni commette reato (art. 609 c.p.). Il pubblico ufficiale che esegue una perquisizione o un'ispezione personale nella consapevolezza di abusare dei poteri relativi alle proprie funzioni commette reato (art. 609 c.p.). Ai sensi dell'art. 609 c.p.: … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La perquisizione o l’ispezione personale e l’abuso dei poteri (art. 609 c.p.).

(brevi note su legge e diritto) – In tema di risarcimento del danno patrimoniale sotto l’aspetto del lucro cessante…

Brevi note su Legge e Diritto.

Il danno patrimoniale sotto l’aspetto del lucro cessante. In tema di risarcimento del danno patrimoniale sotto l’aspetto del lucro cessante... La Cassazione n. 14278/2011 (anche Cassazione n. 20540/2014) ha statuito che in tutti i casi in cui non è dimostrabile un reddito da lavoro il parametro da seguire, nella quantificazione del risarcimento del danno patrimoniale, sotto … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – In tema di risarcimento del danno patrimoniale sotto l’aspetto del lucro cessante…

(brevi note su legge e diritto) – Le pronunce di rito, nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo in cui sono state emesse.

Brevi note su Legge e Diritto.

Le pronunce di rito nelle sentenze di merito. Le pronunce di rito, nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo in cui sono state emesse. In tema di processo civile, le sentenze di rito, o le pronunce di rito nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Le pronunce di rito, nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo in cui sono state emesse.

(brevi note su legge e diritto) – il fisco, anche senza motivazione, può spiare i conti correnti dei contribuenti.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il fisco può spiare i conti correnti dei contribuenti. Il fisco, anche senza motivazione, può spiare i conti correnti dei contribuenti. Le indagini bancarie, da parte del fisco, avendo finalità di mero controllo, possono essere svolte sui conti correnti senza necessità di motivazione e senza obbligo di esibizione dell'autorizzazione al contribuente (non comportando ciò l'illegittimità … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – il fisco, anche senza motivazione, può spiare i conti correnti dei contribuenti.

(brevi note su legge e diritto) – La condanna alle spese.

Brevi note su Legge e Diritto.

La condanna alle spese si estende, per legge, anche a quella sostenuta per il pagamento del contributo unificato, pur se il giudice, nella decisione, dimentica di precisarlo. La condanna alle spese si estende, per legge, anche a quella sostenuta per il pagamento del contributo unificato, pur se il giudice, nella decisione, dimentica di precisarlo. Colui … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La condanna alle spese.

(brevi note su legge e diritto) – Lasciare da solo l’anziano genitore, incapace di badare a se stesso, è reato.

Brevi note su Legge e Diritto.

Lasciare da solo l'anziano genitore, incapace di badare a se stesso, è reato. Lasciare da solo l'anziano genitore, incapace di badare a se stesso, è reato. La Cassazione pen. n. 44098/2016 chiarisce che lasciare da solo l'anziano genitore incapace di badare a se stesso può configurare il reato di abbandono di persone incapaci, di cui … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Lasciare da solo l’anziano genitore, incapace di badare a se stesso, è reato.

(brevi note su legge e diritto) – L’incarico generico all’avvocato non ha valore di mandato.

Brevi note su Legge e Diritto.

L'incarico generico all'avvocato non ha valore di mandato. L'incarico generico all'avvocato non ha valore di mandato. La Cassazione civile 29590/2017 statuisce che un atto contenente un 'conferimento di incarico' troppo generico non attribuisce alcun mandato al difensore, in quanto, a tal fine, non sufficiente: "...si tratta di un atto dal contenuto generico, che non individua … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’incarico generico all’avvocato non ha valore di mandato.

(brevi note su legge e diritto) – Reato di lesioni colpose per il padrone se i cani scappano dal cancello aggredendo un passante.

Brevi note su Legge e Diritto.

Reato per il padrone se i cani, scappando dal cancello, aggrediscono un passante. Reato di lesioni colpose per il padrone se i cani scappano dal cancello aggredendo un passante. La Cassazione pen. n. 3873/2018 ha sancito che nella circostanza in cui i propri cani, uscendo dal cancello, aggrediscono un passante, il padrone è responsabile per … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Reato di lesioni colpose per il padrone se i cani scappano dal cancello aggredendo un passante.

(brevi note su legge e diritto) – Il Tradimento per ripicca è lecito e l’addebito della separazione va al primo traditore.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il tradimento per ripicca è lecito. Il Tradimento per ripicca è lecito e l'addebito della separazione va al primo traditore. La Cassazione civ. n. 3318/2017  statuisce che: "l'inosservanza dell'obbligo di fedeltà coniugale è di regola sufficiente, da sola, a giustificare l'addebito della separazione al coniuge responsabile, sempreché non si constati la mancanza di nesso causale tra infedeltà e crisi coniugale, tale che risulti … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il Tradimento per ripicca è lecito e l’addebito della separazione va al primo traditore.

(brevi note su legge e diritto) – Se la dinamica del sinistro stradale è incerta allora è pari responsabilità.

Brevi note su Legge e Diritto.

Pari responsabilità se la dinamica del sinistro stradale è incerta. Se la dinamica del sinistro stradale è incerta allora è pari responsabilità. La Cassazione civile n. 7479/2020: "In tema di scontro tra veicoli, la presunzione di eguale concorso di colpa stabilita dall'art. 2054, comma 2 c.c. ha funzione sussidiaria, operando soltanto nel caso in cui le … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Se la dinamica del sinistro stradale è incerta allora è pari responsabilità.

(brevi note su legge e diritto) – Violenza sessuale anche dare un bacio sul collo…

Brevi note su Legge e Diritto.

Violenza sessuale anche dare un bacio sul collo. Violenza sessuale anche dare un bacio sul collo... La Cassazione pen. n. 30479/2016 afferma: “la condotta vietata dall'art. 609-bis cod. pen. comprende, oltre ad ogni forma di congiunzione carnale, qualsiasi atto idoneo, secondo canoni scientifici e culturali, a soddisfare il piacere sessuale o a suscitarne lo stimolo, a prescindere … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Violenza sessuale anche dare un bacio sul collo…

(brevi note su legge e diritto) – L’originaria disponibilità della donna non rende meno grave il reato di violenza sessuale perpetrato.

Brevi note su Legge e Diritto.

L'originaria disponibilità non rende meno grave il reato di violenza sessuale. L'originaria disponibilità della donna non rende meno grave il reato di violenza sessuale perpetrato. La Cassazione pen. n. 52809/2017 chiarisce che l'eventuale iniziale disponibilità, di una donna, a un approccio sessuale non rende meno grave il successivo perpetrato reato di violenza sessuale -art. 609 … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’originaria disponibilità della donna non rende meno grave il reato di violenza sessuale perpetrato.

(brevi note su legge e diritto) – L’indennità di accompagnamento spetta a tutti gli eredi del defunto.

Brevi note su Legge e Diritto.

Gli arretrati dell'indennità di accompagnamento spettano a tutti gli eredi del defunto. L'indennità di accompagnamento spetta a tutti gli eredi del defunto. Il diritto all'indennità di accompagnamento, in ordine agli invalidi civili che ne abbiano diritto, nasce sulla base della relativa domanda svolta -dal soggetto- e del titolo normativo che la riconosce. Ordunque, come precisato da Cassazione civ n. … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’indennità di accompagnamento spetta a tutti gli eredi del defunto.

(brevi note su legge e diritto) – E’ reato (art. 490 c.p.) coprire la targa della propria auto.

Brevi note su Legge e Diritto.

E' reato coprire la targa della propria auto. E' reato (art. 490 c.p.) coprire la targa della propria auto. La Cassazione pen. n. 9013/2018 statuisce che coprire anche solo una lettera della targa della propria auto è reato ai sensi dell'art. 490 c.p. "...integra gli estremi del reato di cui all'art. 490 cod. pen., in … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – E’ reato (art. 490 c.p.) coprire la targa della propria auto.

(brevi note su legge e diritto) – E’ reato di molestia tempestare di telefonate il debitore.

Brevi note su Legge e Diritto.

Reato tempestare di telefonate il debitore. E' reato di molestia tempestare di telefonate il debitore. Ai sensi dell'art. 660 del c.p. chiunque: “ in luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero con il mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo", commette il reato di molestia. La … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – E’ reato di molestia tempestare di telefonate il debitore.

(brevi note su legge e diritto) – Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri.

Brevi note su Legge e Diritto.

Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri. Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri. La Cassazione civile n. 9384/2018, ricalcando quanto aveva già deciso la Corte di appello, chiarisce che la “ricerca di relazioni extraconiugali tramite internet, ritenendo ciò 'circostanza oggettivamente idonea a compromettere la fiducia trai … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri.

(brevi note su legge e diritto) – Impossessarsi di un cellulare smarrito integra il reato di furto.

Brevi note su Legge e Diritto.

Impossessarsi di un cellulare smarrito è reato. Impossessarsi di un cellulare smarrito integra il reato di furto. La Cassazione pen. n. 29627/2019: “Secondo la più recente e condivisibile elaborazione giurisprudenziale in materia, <integra il reato di furto -e non quello di appropriazione di cosa smarrita, depenalizzato dal D.Lgs 15 Gennaio 2016 n. 7- la condotta … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Impossessarsi di un cellulare smarrito integra il reato di furto.

(brevi note su legge e diritto) – Se il padre, dopo tanti anni, scopre che la figlia (o il figlio) non è sua non ha più l’obbligo del mantenimento.

Brevi note su Legge e Diritto.

Se il padre scopre che la figlia non è sua non ha più l'obbligo del mantenimento. Se il padre, dopo tanti anni, scopre che la figlia (o il figlio) non è sua non ha più l'obbligo del mantenimento. La Cassazione civile n. 23973/2015 statuisce che: “...fermo restando la necessità del procedimento di modifica o di … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Se il padre, dopo tanti anni, scopre che la figlia (o il figlio) non è sua non ha più l’obbligo del mantenimento.

(brevi note su legge e diritto) – E’ reato di maltrattamenti, art. 572 c.p., usare la violenza per educare i figli.

Brevi note su Legge e Diritto.

E' reato usare la violenza per educare i figli. E' reato di maltrattamenti, art. 572 c.p., usare la violenza per educare i figli. La Cassazione pen. n. 18706/2016 precisa e chiarisce che non è mai consentito usare violenza morale o fisica per educare i propri figli: "un reiterato ricorso alla violenza, materiale e morale, e come … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – E’ reato di maltrattamenti, art. 572 c.p., usare la violenza per educare i figli.

(brevi note su legge e diritto) – Reato di maltrattamenti di animali (art. 544 ter c.p.).

Brevi note su Legge e Diritto.

Il reato di maltrattamenti di animali. Reato di maltrattamenti di animali (art. 544 ter c.p.). La Cassazione pen. n. 22579/2019, rifacendosi al concetto di lesione sancito dall'art 582 c.p., statuisce che è riconducibile al reato di maltrattamenti di animali (art. 544 ter c.p.) anche la condotta del proprietario che, seppur in presenza di una malattia manifesta ed … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Reato di maltrattamenti di animali (art. 544 ter c.p.).