Titolo Aforismi: L'importanza della corretta applicazione di una legge giusta; La poesia…; Il male della corruzione... Perché gli Aforismi sono in grado di ‘incentivare’ conoscenza e consapevolezza. Aforisma di Stefano Ligorio - L'importanza della corretta applicazione di una legge giusta. Aforisma di Stefano Ligorio - La poesia… Aforisma di Stefano Ligorio - Il male della … Continua a leggere Aforismi – Aforismi sulla giustizia, l’ingiustizia sociale, la poesia, l’ispirazione, la corruzione, la corretta applicazione di una giusta legge, e gli ‘eroi’.
Tag: brevi note su legge e diritto di Stefano Ligorio
(brevi note su legge e diritto) – Provvedimenti nell’interesse dei minori: quando è competente il tribunale per i minorenni e quando il tribunale ordinario.
I provvedimenti da adottare nell'interesse dei minori sono riservati alla competenza del tribunale per i minorenni, salvo che sia in corso tra i genitori un giudizio di separazione o di divorzio o un giudizio ai sensi dell'art. 316 c.c., perché in tali ipotesi la competenza spetta al tribunale ordinario. Provvedimenti nell'interesse dei minori: quando è … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Provvedimenti nell’interesse dei minori: quando è competente il tribunale per i minorenni e quando il tribunale ordinario.
(brevi note su legge e diritto) – Equa riparazione e soccombenza reciproca ai sensi dell’art. 92, co. 2, c.p.c.
Anche in tema di equa riparazione, ove la domanda sia accolta per una minore durata eccedente il termine ragionevole rispetto a quella pretesa dall'attore, il giudice di merito può ravvisare una soccombenza reciproca compensando le spese di lite. Equa riparazione e soccombenza reciproca ai sensi dell'art. 92, co. 2, c.p.c. La Corte di Cassazione con … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Equa riparazione e soccombenza reciproca ai sensi dell’art. 92, co. 2, c.p.c.
(brevi note su legge e diritto) – Demansionamento professionale del lavoratore e sopravvenuto difetto dell’interesse ad agire…
In tema di demansionamento professionale, ove alla domanda di reintegrazione, nelle mansioni corrispondenti al livello di inquadramento posseduto, non sia stato, contestualmente, richiesto anche il risarcimento del danno subito, la cessazione, in corso di causa, del rapporto di lavoro determina il sopravvenuto difetto dell'interesse ad agire. Demansionamento professionale del lavoratore e sopravvenuto difetto dell'interesse ad … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Demansionamento professionale del lavoratore e sopravvenuto difetto dell’interesse ad agire…
(brevi note su legge e diritto) – Convivenza stabile e causa di non espellibilità dello straniero…
La convivenza stabile con una cittadina italiana, anche se la coppia attende un bambino, non rileva quale causa di non espellibilità dello straniero, neppure nel giudizio di legittimità della proroga del trattenimento volto all'esecuzione dell'espulsione. Convivenza stabile e causa di non espellibilità dello straniero... La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17657, del 21-06-2021 (Rv. … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Convivenza stabile e causa di non espellibilità dello straniero…
(brevi note su legge e diritto) – Ricorso per cassazione per liquidazione delle spese, da parte del giudice di merito, in eccesso rispetto alla tariffa massima.
E' inammissibile il ricorso per cassazione della parte che, nel voler contestare l'errore del giudice di merito per aver disposto la liquidazione delle spese in eccesso rispetto alla tariffa massima, non ivi specifichi analiticamente le voci e gli importi contestati. Ricorso per cassazione per liquidazione delle spese, da parte del giudice di merito, in eccesso … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Ricorso per cassazione per liquidazione delle spese, da parte del giudice di merito, in eccesso rispetto alla tariffa massima.
(brevi note su legge e diritto) – Inammissibile il ricorso per cassazione (ai sensi dell’art. 111, comma 7, Cost.) avverso i provvedimenti che disciplinano la frequentazione tra genitori e figli.
E' inammissibile il ricorso per cassazione (ai sensi dell'art. 111, comma 7, Cost.) avverso i provvedimenti che disciplinano la frequentazione tra genitori e figli, trattandosi di provvedimenti privi dei caratteri della decisorietà, in quanto sprovvisti di attitudine al giudicato per la loro provvisorietà, ed anche della definitività. Inammissibile il ricorso per cassazione (ai sensi dell'art. … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Inammissibile il ricorso per cassazione (ai sensi dell’art. 111, comma 7, Cost.) avverso i provvedimenti che disciplinano la frequentazione tra genitori e figli.
(brevi note su legge e diritto) – L’assegnazione, al genitore collocatario del figlio minorenne, della casa familiare è dettata dall’esclusivo interesse della prole.
L'assegnazione, al genitore collocatario del figlio minorenne, della casa familiare è dettata dall'esclusivo interesse della prole di conservare l''habitat' domestico e non può, pertanto, essere revocata per il solo fatto che il genitore collocatario abbia intrapreso nella casa una convivenza 'more uxorio'. L'assegnazione al genitore collocatario del figlio minorenne della casa familiare è dettata dall'esclusivo … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’assegnazione, al genitore collocatario del figlio minorenne, della casa familiare è dettata dall’esclusivo interesse della prole.
(brevi note su legge e diritto) – Pensione di invalidità e indennità di accompagnamento percepite dalla madre convivente dell’ex coniuge e assegno divorzile.
In tema di determinazione dell'assegno divorzile, la pensione di invalidità e l'indennità di accompagnamento percepite dalla madre convivente dell'ex coniuge non possono essere considerati fattori integrativi della sua autosufficienza economica. Pensione di invalidità e indennità di accompagnamento percepite dalla madre convivente dell'ex coniuge e assegno divorzile. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 35709, del … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Pensione di invalidità e indennità di accompagnamento percepite dalla madre convivente dell’ex coniuge e assegno divorzile.
(brevi note su legge e diritto) – La ripartizione delle spese inerenti la singola proprietà esclusiva.
Quando l'utilità di opere poste in essere riguardi la singola proprietà esclusiva e l'intervento non possa in alcun modo servire ad altri condomini questi non sono obbligati a contribuire alle spese relative. La ripartizione delle spese inerenti la singola proprietà esclusiva. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24166, del 08-09-2021, ha statuito che: "Mentre … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La ripartizione delle spese inerenti la singola proprietà esclusiva.
(brevi note su legge e diritto) – Il vizio di ultrapetizione è ravvisabile unicamente nel caso in cui il giudice attribuisca alla parte un bene non richiesto o maggiore di quello richiesto.
Il giudice ben può discostarsi dall'interpretazione prospettata dalle parti in ordine ai fatti, agli atti e ai negozi giuridici posti a base delle loro domande ed eccezioni, senza che ciò configuri un vizio di ultrapetizione, il quale è ravvisabile unicamente nel caso in cui il giudice attribuisca alla parte un bene non richiesto, o maggiore … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il vizio di ultrapetizione è ravvisabile unicamente nel caso in cui il giudice attribuisca alla parte un bene non richiesto o maggiore di quello richiesto.
(brevi note su legge e diritto) – L’ordine giudiziale di reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato.
L'ordine giudiziale di reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato non si estende anche a intervalli di tempo successivi, ovvero a un eventuale secondo licenziamento intimato per ragioni diverse e per fatti successivi. L'ordine giudiziale di reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27787, del 12-10-2021 (Rv. 662583 - 01 - cortedicassazione.it), … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’ordine giudiziale di reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato.
(brevi note su legge e diritto) – L’atto di costituzione in mora.
L'atto di costituzione in mora ha effetto solo se giunge nella sfera di dominio e controllo del destinatario. L'atto di costituzione in mora. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27412, del 08-10-2021 (Rv. 662416 - 01 - cortedicassazione.it), ha statuito che: "L'atto di costituzione in mora è un atto giuridico unilaterale recettizio per il … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’atto di costituzione in mora.
(brevi note su legge e diritto) – La produzione di documenti nuovi in Cassazione…
La produzione di documenti nuovi nel giudizio di legittimità... La produzione di documenti nuovi in Cassazione... La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24942, del 15-09-2021, ha statuito che: "Nel giudizio di legittimità possono essere prodotti ex art. 372 c.p.c. i documenti (ancorché nuovi) volti a dimostrare la nullità della sentenza impugnata derivante da vizi … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La produzione di documenti nuovi in Cassazione…
(brevi note su legge e diritto) – Rimborso di buoni postali fruttiferi cointestati.
La cointestazione di un buono fruttifero postale recante la clausola 'pari facoltà di rimborso' comporta che, in caso di morte di un cointestatario, ciascun cointestatario superstite è legittimato a ottenere il rimborso dell'intera somma ivi indicata. Rimborso di buoni postali fruttiferi cointestati. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24639, del 13-09-2021, ha statuito … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Rimborso di buoni postali fruttiferi cointestati.
(brevi note su legge e diritto) – L’affidamento dei figli minori nell’ambito del procedimento di divorzio.
Per l'affidamento del figlio minore, nell'ambito del procedimento di divorzio, il minore infradodicenne va ascoltato a pena di nullità. L'affidamento dei figli minori nell'ambito del procedimento di divorzio. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23804, del 02-09-2021, ha statuito che: "In tema di affidamento dei figli minori nell'ambito del procedimento di divorzio, l'ascolto del … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’affidamento dei figli minori nell’ambito del procedimento di divorzio.
(brevi note su legge e diritto) – Il giudizio equitativo.
Il giudizio equitativo non solleva il giudice dal dovere di rendere una esaustiva motivazione riguardo ai parametri, in tal senso, utilizzati. Il giudizio equitativo. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28075, del 14-10-2021 (Rv. 662555 - 01 - cortedicassazione.it), ha statuito che: "Il giudizio equitativo non può ridursi ad un asserto arbitrario e, pertanto, … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il giudizio equitativo.
(brevi note su legge e diritto) – Spettanza quota della pensione di reversibilità all’ex coniuge.
Il diritto alla quota della pensione di reversibilità spetta all'ex coniuge titolare dell'assegno divorzile non potendosi escludere per il solo fatto che tale assegno non sia stato corrisposto per un periodo più o meno lungo senza alcuna contestazione da parte dell'avente diritto. Spettanza quota della pensione di reversibilità all'ex coniuge. La Corte di Cassazione con … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Spettanza quota della pensione di reversibilità all’ex coniuge.
(brevi note su legge e diritto) – Gli effetti della contestazione del controcredito da parte dell’Agenzia delle entrate.
Non si produce effetto estintivo dell'obbligazione tributaria per effetto della mera dichiarazione, da parte del contribuente, di voler compensare con un controcredito ove questi sia contestato dall'Agenzia delle entrate. Gli effetti della contestazione del controcredito da parte dell'Agenzia delle entrate. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30865, del 29-10-2021 (Rv. 662781 - 01; cortedicassazione.it), … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Gli effetti della contestazione del controcredito da parte dell’Agenzia delle entrate.
(brevi note su legge e diritto) – Effetti a seguito del decesso dell’autore della violazione.
In tema di sanzioni amministrative la morte dell’autore della violazione comporta l'estinzione dell'obbligo di pagare la sanzione pecuniaria. Effetti a seguito del decesso dell'autore della violazione. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29577, del 22-10-2021 (Rv. 662564 - 01 -cortedicassazione.it), ha statuito che: "In tema di sanzioni amministrative, la morte dell’autore della violazione comporta … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Effetti a seguito del decesso dell’autore della violazione.
(brevi note su legge e diritto) – La deduzione, in Cassazione, del vizio di omessa pronuncia.
Nel giudizio di legittimità in relazione alla deduzione del vizio di omessa pronuncia, in ottemperanza al principio di autosufficienza del ricorso, il ricorrente ha l'onere di indicare, compiutamente, l'atto difensivo o il verbale d'udienza di interesse. La deduzione, in Cassazione, del vizio di omessa pronunzia. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28072, del 14-10-2021 … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La deduzione, in Cassazione, del vizio di omessa pronuncia.
(brevi note su legge e diritto) – L’atto pubblico e la querela di falso.
L'atto pubblico e la querela di falso. L'atto pubblico e la querela di falso. La Cassazione civ. n. 3787/2012 ha statuito che: "L'atto pubblico fa fede fino a querela di falso soltanto relativamente alla provenienza del documento dal pubblico ufficiale che l'ha formato, alle dichiarazioni al medesimo rese ed agli altri fatti dal medesimo compiuti, … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’atto pubblico e la querela di falso.
(brevi note su legge e diritto) – La liquidazione equitativa.
Il giudice di merito deve indicare, in sentenza, le ragioni e gli specifici criteri utilizzati per l'operato apprezzamento nella liquidazione equitativa. La liquidazione equitativa. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18795, del 02-07-2021, ha statuito che: "La liquidazione equitativa, anche nella sua forma cd. 'pura', consiste in un giudizio di prudente contemperamento dei vari … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La liquidazione equitativa.
(brevi note su legge e diritto) – Imponibilità della plusvalenza.
L'imponibilità della plusvalenza. Imponibilità della plusvalenza. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22099, del 03-08-2021, ha statuito che: "In tema di imposte sui redditi delle persone fisiche, l'imponibilità della plusvalenza di cui all'art. 81 (ora 67), comma 1, lett. b), del d.P.R. n. 917 del 1986, si realizza con il manifestarsi dell'effetto traslativo, e … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Imponibilità della plusvalenza.
(brevi note su legge e diritto) – Il maggior danno risarcibile per la ritardata restituzione dell’immobile locato.
Il maggior danno risarcibile per la ritardata restituzione dell'immobile locato dev'essere provato, anche per presunzioni, dal locatore. Il maggior danno risarcibile per la ritardata restituzione dell'immobile locato. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27287, del 07-10-2021 (Rv. 662414 - 02 - cortedicassazione.it), ha statuito che: "In tema di responsabilità del conduttore per ritardata … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il maggior danno risarcibile per la ritardata restituzione dell’immobile locato.
(brevi note su legge e diritto) – Sanzioni amministrative collegate al tributo e avviso di accertamento.
Le sanzioni amministrative collegate al tributo e quelle accessorie possono essere irrogate sia unitamente all'avviso di accertamento sia con distinto e autonomo atto, purché quest'ultimo sia emesso contestualmente all'avviso di accertamento. Sanzioni amministrative collegate al tributo e avviso di accertamento. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30398, del 27-10-2021 (Rv. 662823 - 01 - … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Sanzioni amministrative collegate al tributo e avviso di accertamento.
(brevi note su legge e diritto) – Il riconoscimento della sottoscrizione di una scrittura privata.
Scrittura privata e querela di falso. Il riconoscimento della sottoscrizione di una scrittura privata. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 29912, del 25-10-2021 (Rv. 662610 - 01 - cortedicassazione.it), ha statuito che: "La scrittura privata, una volta intervenuto il riconoscimento della sottoscrizione, è assistita da una presunzione di veridicità per quanto attiene alla … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il riconoscimento della sottoscrizione di una scrittura privata.
(brevi note su legge e diritto) – Proroga dei termini processuali che scadono in giorno di sabato.
La proroga dei termini processuali che scadono in giorno di sabato (ex art. 155, co. 5, c.p.c.) è applicabile anche al temine per la costituzione in appello. Proroga dei termini processuali che scadono in giorno di sabato. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21925, del 30-07-2021, ha statuito che: "La proroga dei termini processuali … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Proroga dei termini processuali che scadono in giorno di sabato.
(brevi note su legge e diritto) – I criteri per la liquidazione equitativa del danno non patrimoniale.
Il danno da perdita del rapporto parentale, in tema di liquidazione equitativa del danno non patrimoniale, dev'essere liquidato seguendo un'apposita tabella con 'sistema a punti'. I criteri per la liquidazione equitativa del danno non patrimoniale. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26300, del 29-09-2021, ha statuito che: "In tema di liquidazione equitativa del danno … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – I criteri per la liquidazione equitativa del danno non patrimoniale.
(brevi note su legge e diritto) – Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 319-ter c.p. è ‘atto giudiziario’ anche l’atto, funzionale a un procedimento giudiziario, del funzionario di cancelleria.
Ai fini della configurabilità del reato di corruzione in atti giudiziari è 'atto giudiziario' anche l'atto, funzionale a un procedimento giudiziario, del funzionario di cancelleria. Ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 319-ter c.p. è 'atto giudiziario' anche l'atto, funzionale a un procedimento giudiziario, del funzionario di cancelleria. La Cassazione pen. n. 19496/2018 … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 319-ter c.p. è ‘atto giudiziario’ anche l’atto, funzionale a un procedimento giudiziario, del funzionario di cancelleria.
(brevi note su legge e diritto) – Valutazione, ai fini della formazione del convincimento del giudice, delle dichiarazioni fatte al CTU.
Il CTU, nell'espletamento del mandato ricevuto, può chiedere, senza necessità di una preventiva autorizzazione del giudice, informazioni alle parti e a terzi per l'accertamento dei fatti collegati con l'oggetto dell'incarico. Valutazione, ai fini della formazione del convincimento del giudice, delle dichiarazioni, da parte di terzi e delle parti in causa, fatte al CTU. La Corte … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Valutazione, ai fini della formazione del convincimento del giudice, delle dichiarazioni fatte al CTU.
(brevi note su legge e diritto) – Il principio del libero convincimento del giudice di merito.
Il principio del libero convincimento del giudice di merito. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27847, del 12-10-2021 (Rv. 662803 - 01 - cortedicassazione.it), ha statuito che: "Il principio del libero convincimento, posto a fondamento degli artt. 115 e 116 c.p.c., opera interamente sul piano dell'apprezzamento di merito, insindacabile in sede di legittimità, sicché … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il principio del libero convincimento del giudice di merito.
(brevi note su legge e diritto) – Il personale ferroviario incaricato del controllo dei biglietti riveste la qualifica di pubblico ufficiale.
Il verbale di contravvenzione redatto dal personale ferroviario incaricato del controllo dei biglietti di linea è un atto pubblico che fa piena prova fino a querela di falso. Il personale ferroviario incaricato del controllo dei biglietti riveste la qualifica di pubblico ufficiale. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29580, del 22-10-2021 (Rv. 662566 - … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il personale ferroviario incaricato del controllo dei biglietti riveste la qualifica di pubblico ufficiale.
(brevi note su legge e diritto) – Gli effetti a seguito di violazione, da parte del datore di lavoro, dell’obbligo di sicurezza.
E' legittimo, a fronte di violazione da parte del datore di lavoro dell'obbligo di sicurezza (art. 2087 c.c.), il rifiuto del lavoratore di eseguire la propria prestazione, conservando, al contempo, il diritto alla retribuzione. Gli effetti a seguito di violazione, da parte del datore di lavoro, dell'obbligo di sicurezza (2087 c.c.). La Corte di Cassazione … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Gli effetti a seguito di violazione, da parte del datore di lavoro, dell’obbligo di sicurezza.
(brevi note su legge e diritto) – Valutazione, da parte del giudice, di prove raccolte in un diverso giudizio solo se allegate dalle parti processuali.
Il giudice civile può utilizzare, per la decisione, le prove raccolte in un diverso giudizio tra le parti processuali (o altre parti), ma solo se ritualmente allegate dalle stesse. Valutazione, da parte del giudice, di prove raccolte in un diverso giudizio solo se allegate dalle parti processuali. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26593, del … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Valutazione, da parte del giudice, di prove raccolte in un diverso giudizio solo se allegate dalle parti processuali.
(brevi note su legge e diritto) – Cartella clinica e fede privilegiata.
Le attestazioni contenute in una cartella clinica sono coperte da fede privilegiata (artt. 2699 e segg. c.c.), ma solo quelle attinenti alle attività espletate nel corso di una terapia o di un intervento. Cartella clinica e fede privilegiata. La Cassazione civ. n. 27471/2017 ha statuito che: "Le attestazioni contenute in una cartella clinica, redatta da … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Cartella clinica e fede privilegiata.
(brevi note su legge e diritto) – La querela di falso.
La querela di falso, ove non abbia lo scopo di togliere a un atto pubblico o a una scrittura privata l'idoneità a far fede e servire come prova di determinati rapporti, non è ammissibile. La querela di falso. La Cassazione civ. n. 19626/2020 ha statuito che: "La querela di falso non può essere proposta se … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La querela di falso.
Legge e Diritto – I patti successori.
La nullità dei patti successori. I patti successori. L'art. 458 del codice civile: “Fatto salvo quanto disposto dagli articoli 768-bis e seguenti, è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. È del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione non ancora aperta, … Continua a leggere Legge e Diritto – I patti successori.
(brevi note su legge e diritto) – Il comma 3 dell’ex art. 96 c.p.c.
Il co. 3 dell'ex art. 96 c.p.c. Il comma 3 dell'ex art. 96 c.p.c. La Cassazione civ. n. 15209/2018 ha precisato che: "...la condanna ex art. 96 c.p.c., comma 3, applicabile d'ufficio in tutti i casi di soccombenza, configura una sanzione di carattere pubblicistico, autonoma ed indipendente rispetto alle ipotesi di responsabilità aggravata ex art. … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il comma 3 dell’ex art. 96 c.p.c.
(brevi note su legge e diritto) – Se alla restituzione l’immobile locato è danneggiato il conduttore deve pagare, al locatore, ‘tutti’ i danni…
La circostanza del riscontro di danni alla restituzione dell'immobile locato. Se alla restituzione l'immobile locato è danneggiato il conduttore deve pagare, al locatore, 'tutti' i danni... La Cassazione civ. n. 6596 del 07-03-2019 ha precisato che: "è pacifico che <qualora, in violazione dell’art. 1590 c.c., al momento della riconsegna l’immobile locato presenti danni eccedenti il … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Se alla restituzione l’immobile locato è danneggiato il conduttore deve pagare, al locatore, ‘tutti’ i danni…
(brevi note su legge e diritto) – Il reato di caporalato (art. 603 bis c.p.) è integrato anche con la sola -reiterata- insufficiente retribuzione del lavoratore.
Il reato di caporalato (art. 603 bis c.p.). Il reato di caporalato (art. 603 bis c.p.) è integrato anche con la sola -reiterata- insufficiente retribuzione del lavoratore. La Cassazione pen. n. 6905/2021, in tema di reato di 'caporalato' (art. 603 bis c.p.), ha precisato che per ritenerlo integrato è sufficiente la sussistenza di una sola … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il reato di caporalato (art. 603 bis c.p.) è integrato anche con la sola -reiterata- insufficiente retribuzione del lavoratore.
Aforismi – L’immutabilità della propria ‘natura’…
Titolo Aforisma: L'immutabilità della propria 'natura'… Perché gli Aforismi sono in grado di ‘incentivare’ conoscenza e consapevolezza. Aforismi di Stefano Ligorio - L'immutabilità della propria 'natura'... "Nessuno può cambiare la propria natura, difatti ognuno può solo migliorare o peggiorare se stesso". *** Per altri aforismi clicca qui.
(brevi note su legge e diritto) – Spedizione di assegno non trasferibile ed eventuali responsabilità a carico anche del mittente.
Spedizione, per posta ordinaria, di assegno non trasferibile e concorso di colpa, da parte del mittente, in caso di sottrazione e riscossione da parte di soggetto non legittimato. Spedizione, per posta ordinaria, di assegno non trasferibile e concorso di colpa, da parte del mittente, in caso di sottrazione e riscossione da parte di soggetto non … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Spedizione di assegno non trasferibile ed eventuali responsabilità a carico anche del mittente.
(brevi note su legge e diritto) – Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Il limite di reddito, al 2021, ai fini dell'ammissione al gratuito patrocinio. Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Il Ministero della Giustizia, con decreto del 23-07-2020 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, 'Serie Generale', n. 24 del 30-01-2021), ha provveduto all'adeguamento dei limiti di reddito per l'ammissione … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
(brevi note su legge e diritto) – Il deposito dei documenti probanti nel procedimento ex art. 702 bis c.p.c.
Il deposito dei documenti nel procedimento sommario di cognizione. Il deposito dei documenti probanti nel procedimento ex art. 702 bis c.p.c. La Cassazione civ. n. 46/2021 in ordine alla peculiarità del procedimento sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- fa chiarezza sui tempi e l'ivi modalità -non 'limitati' come per il processo civile ordinario- … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il deposito dei documenti probanti nel procedimento ex art. 702 bis c.p.c.
(brevi note su legge e diritto) – L’errata indicazione, nell’atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l’atto?
L'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione. L'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l'atto? La Cassazione civ. n. 790/2021 precisa che non sempre l'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione, ne invalida l'atto: “la nullità della citazione per omessa … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’errata indicazione, nell’atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l’atto?
(brevi note su legge e diritto) – Arresto illegale (art. 606 c.p.) e sequestro di persona da parte del pubblico ufficiale (co. 2 dell’art. 605 c.p.).
I tratti comuni, ma anche quelli differenziali, tra il reato di arresto illegale (art. 606 c.p.) e quello più grave di sequestro di persona aggravato dall’abuso di potere del pubblico ufficiale (co. 2 dell'art. 605 c.p.). I tratti comuni, ma anche quelli differenziali, tra il reato di arresto illegale (art. 606 c.p.) e quello più … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Arresto illegale (art. 606 c.p.) e sequestro di persona da parte del pubblico ufficiale (co. 2 dell’art. 605 c.p.).
(brevi note su legge e diritto) – La perquisizione o l’ispezione personale e l’abuso dei poteri (art. 609 c.p.).
Il pubblico ufficiale che esegue una perquisizione o un'ispezione personale nella consapevolezza di abusare dei poteri relativi alle proprie funzioni commette reato (art. 609 c.p.). Il pubblico ufficiale che esegue una perquisizione o un'ispezione personale nella consapevolezza di abusare dei poteri relativi alle proprie funzioni commette reato (art. 609 c.p.). Ai sensi dell'art. 609 c.p.: … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La perquisizione o l’ispezione personale e l’abuso dei poteri (art. 609 c.p.).
(brevi note su legge e diritto) – La persona offesa dal reato può (anche senza la difesa di un avvocato) partecipare e argomentare -personalmente- in sede di udienza camerale davanti al G.I.P.
La persona offesa e l'udienza camerale davanti al G.I.P. La persona offesa dal reato può (anche senza la difesa di un avvocato) partecipare e argomentare -personalmente- in sede di udienza camerale davanti al G.I.P. L'art. 90 bis c.p.p. (in attuazione al decreto legislativo 15 dicembre 2015, n. 212) prevede una serie di diritti e facoltà … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La persona offesa dal reato può (anche senza la difesa di un avvocato) partecipare e argomentare -personalmente- in sede di udienza camerale davanti al G.I.P.
(brevi note su legge e diritto) – Il co. 5 dell’ex art. 183 c.p.c.
Il co. 5 dell'ex art. 183 c.p.c. consente all'attore di adeguare le proprie difese in conseguenza di quelle svolte dal convenuto nella propria comparsa di costituzione e risposta. Il co. 5 dell'ex art. 183 c.p.c. consente all'attore di adeguare le proprie difese in conseguenza di quelle svolte dal convenuto nella propria comparsa di costituzione e … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il co. 5 dell’ex art. 183 c.p.c.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.