(brevi note su legge e diritto) – Il giudice non è vincolato alle risultanze e conclusioni della perizia.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il giudice non è vincolato alle conclusioni della perizia. Il giudice non è vincolato alle risultanze e conclusioni della perizia. Il Giudice, in ossequio al principio di 'Iudex peritus peritorum' ('Il giudice è il perito dei periti'), non è vincolato alle risultanze e conclusioni della perizia potendo, ai fini della decisione, discostarsi o finanche disattenderle … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il giudice non è vincolato alle risultanze e conclusioni della perizia.

(brevi note su legge e diritto) – Reato di molestia (art. 660 c.p.) l’insistente corteggiamento non gradito dalla vittima…

Brevi note su Legge e Diritto.

L'insistente corteggiamento non gradito dalla vittima può integrare il reato di molestia (art. 660 c.p.)? Reato di molestia (art. 660 c.p.) l'insistente corteggiamento non gradito dalla vittima... La Cassazione pen. n. 7993/2021 ha statuito che: "Configura il reato di molestie un corteggiamento ossessivo e petulante, volto ad instaurare un rapporto comunicativo o confidenziale con la vittima, manifestamente a ciò contraria, … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Reato di molestia (art. 660 c.p.) l’insistente corteggiamento non gradito dalla vittima…

(brevi note su legge e diritto) – La domanda di risarcimento per lite temeraria…

Brevi note su Legge e Diritto.

La domanda di risarcimento ex art. 96 c.p.c. La domanda di risarcimento per lite temeraria... La Cassazione civ. n. 17485/2011 ha statuito che: "All'accoglimento della domanda di risarcimento dei danni da lite temeraria non osta infatti l'omessa deduzione e dimostrazione dello specifico danno subito dalla parte vittoriosa, che non è costituito dalla lesione della propria … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La domanda di risarcimento per lite temeraria…

(brevi note su legge e diritto) – Il comma 3 dell’ex art. 96 c.p.c.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il co. 3 dell'ex art. 96 c.p.c. Il comma 3 dell'ex art. 96 c.p.c. La Cassazione civ. n. 15209/2018 ha precisato che: "...la condanna ex art. 96 c.p.c., comma 3, applicabile d'ufficio in tutti i casi di soccombenza, configura una sanzione di carattere pubblicistico, autonoma ed indipendente rispetto alle ipotesi di responsabilità aggravata ex art. … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il comma 3 dell’ex art. 96 c.p.c.

(brevi note su legge e diritto) – Se alla restituzione l’immobile locato è danneggiato il conduttore deve pagare, al locatore, ‘tutti’ i danni…

Brevi note su Legge e Diritto.

La circostanza del riscontro di danni alla restituzione dell'immobile locato. Se alla restituzione l'immobile locato è danneggiato il conduttore deve pagare, al locatore, 'tutti' i danni... La Cassazione civ. n. 6596 del 07-03-2019 ha precisato che: "è pacifico che <qualora, in violazione dell’art. 1590 c.c., al momento della riconsegna l’immobile locato presenti danni eccedenti il … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Se alla restituzione l’immobile locato è danneggiato il conduttore deve pagare, al locatore, ‘tutti’ i danni…

News – (aggiornamenti) Brindisi, giudice arrestato: “Nessuna estorsione, solo compensi per mia moglie avvocato”.

Tribunale di Brindisi

Riporto alcuni aggiornamenti alla sconcertante notizia di cronaca di alcuni giorni fa, che ebbi modo di riportare (Tribunale di Brindisi: 6 arrestati fra cui un giudice. 21 persone indagate compresi due magistrati), riguardante il Tribunale di Brindisi (provincia in cui risiedo).Per prudenza, peculiarità che mi contraddistingue, anche in questa occasione, mi limiterò, essendo la faccenda ancora … Continua a leggere News – (aggiornamenti) Brindisi, giudice arrestato: “Nessuna estorsione, solo compensi per mia moglie avvocato”.

(brevi note su legge e diritto) – Spedizione di assegno non trasferibile ed eventuali responsabilità a carico anche del mittente.

Brevi note su Legge e Diritto.

Spedizione, per posta ordinaria, di assegno non trasferibile e concorso di colpa, da parte del mittente, in caso di sottrazione e riscossione da parte di soggetto non legittimato. Spedizione, per posta ordinaria, di assegno non trasferibile e concorso di colpa, da parte del mittente, in caso di sottrazione e riscossione da parte di soggetto non … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Spedizione di assegno non trasferibile ed eventuali responsabilità a carico anche del mittente.

(brevi note su legge e diritto) – Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il limite di reddito, al 2021, ai fini dell'ammissione al gratuito patrocinio. Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Il Ministero della Giustizia, con decreto del 23-07-2020 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, 'Serie Generale', n. 24 del 30-01-2021), ha provveduto all'adeguamento dei limiti di reddito per l'ammissione … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

(brevi note su legge e diritto) – Il deposito dei documenti probanti nel procedimento ex art. 702 bis c.p.c.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il deposito dei documenti nel procedimento sommario di cognizione. Il deposito dei documenti probanti nel procedimento ex art. 702 bis c.p.c. La Cassazione civ. n. 46/2021 in ordine alla peculiarità del procedimento sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- fa chiarezza sui tempi e l'ivi modalità -non 'limitati' come per il processo civile ordinario- … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il deposito dei documenti probanti nel procedimento ex art. 702 bis c.p.c.

(brevi note su legge e diritto) – L’errata indicazione, nell’atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l’atto?

Brevi note su Legge e Diritto.

L'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione. L'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l'atto? La Cassazione civ. n. 790/2021 precisa che non sempre l'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione, ne invalida l'atto: “la nullità della citazione per omessa … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’errata indicazione, nell’atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l’atto?

(brevi note su legge e diritto) – Arresto illegale (art. 606 c.p.) e sequestro di persona da parte del pubblico ufficiale (co. 2 dell’art. 605 c.p.).

Brevi note su Legge e Diritto.

I tratti comuni, ma anche quelli differenziali, tra il reato di arresto illegale (art. 606 c.p.) e quello più grave di sequestro di persona aggravato dall’abuso di potere del pubblico ufficiale (co. 2 dell'art. 605 c.p.). I tratti comuni, ma anche quelli differenziali, tra il reato di arresto illegale (art. 606 c.p.) e quello più … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Arresto illegale (art. 606 c.p.) e sequestro di persona da parte del pubblico ufficiale (co. 2 dell’art. 605 c.p.).

(brevi note su legge e diritto) – La perquisizione o l’ispezione personale e l’abuso dei poteri (art. 609 c.p.).

Brevi note su Legge e Diritto.

Il pubblico ufficiale che esegue una perquisizione o un'ispezione personale nella consapevolezza di abusare dei poteri relativi alle proprie funzioni commette reato (art. 609 c.p.). Il pubblico ufficiale che esegue una perquisizione o un'ispezione personale nella consapevolezza di abusare dei poteri relativi alle proprie funzioni commette reato (art. 609 c.p.). Ai sensi dell'art. 609 c.p.: … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La perquisizione o l’ispezione personale e l’abuso dei poteri (art. 609 c.p.).

(brevi note su legge e diritto) – L’incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.) dev’essere eccepita nell’immediatezza dell’assunzione della prova…

Brevi note su Legge e Diritto.

L'incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.). L'incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.) dev'essere eccepita nell'immediatezza dell'assunzione della prova... La nullità della testimonianza resa da persona incapace (art. 246 c.p.c.) si configura come una nullità relativa e, in quanto tale, l'eccezione, in tal senso, dalla parte interessata, deve, tempestivamente, avvenire subito dopo l'assunzione della prova, rimanendo … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.) dev’essere eccepita nell’immediatezza dell’assunzione della prova…

Legge e Diritto – Il contratto per la nomina del proprio CTP medico -un Modello fac-simile-.

Consenso informato

Il contratto per la nomina del proprio CTP medico. Il contratto per la nomina del proprio CTP medico -un Modello fac-simile-. Nella circostanza in cui si avesse la necessità di incaricare un consulente tecnico di parte (CTP), è sempre bene redigere un formale contratto da far firmare. Nel presente articolo ho provveduto a redigere e … Continua a leggere Legge e Diritto – Il contratto per la nomina del proprio CTP medico -un Modello fac-simile-.

(brevi note su legge e diritto) – Ai sensi dell’art. 1587 c.c. le molestie ai condomini, da parte del conduttore, legittimano la risoluzione del contratto di locazione.

Brevi note su Legge e Diritto.

Molestie ai condomini e risoluzione del contratto di locazione. Ai sensi dell'art. 1587 c.c. le molestie ai condomini, da parte del conduttore, legittimano la risoluzione del contratto di locazione. La Cassazione civ. n. 22860/2020 precisa che ai sensi dell'art. 1587 c.c. ("Il conduttore deve: 1) prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Ai sensi dell’art. 1587 c.c. le molestie ai condomini, da parte del conduttore, legittimano la risoluzione del contratto di locazione.

(brevi note su legge e diritto) – Ai sensi dell’art. 88 c.p.c. l’illecita condotta processuale dell’avvocato impone al giudice di segnalarlo all’autorità disciplinare.

Brevi note su Legge e Diritto.

L'illecita condotta processuale dell'avvocato e l'obbligo, da parte del Giudice, di segnalazione. Ai sensi dell'art. 88 c.p.c. l'illecita condotta processuale dell'avvocato impone al giudice di segnalarlo all'autorità disciplinare. Art. 88 c.p.c. -Dovere di lealtà e probità-: "Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità. In caso … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Ai sensi dell’art. 88 c.p.c. l’illecita condotta processuale dell’avvocato impone al giudice di segnalarlo all’autorità disciplinare.

(brevi note su legge e diritto) – La cartella clinica è un atto pubblico che fa fede fino a querela di falso.

Brevi note su Legge e Diritto.

La cartella clinica. La cartella clinica è un atto pubblico che fa fede fino a querela di falso. La cartella clinica è ritenuta a tutti gli effetti un atto pubblico avente una fede privilegiata, ovvero che fa fede (prova) fino a querela di falso, in quanto è redatta da un pubblico ufficiale (il medico pubblico … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La cartella clinica è un atto pubblico che fa fede fino a querela di falso.

(brevi note su legge e diritto) – Inammissibile il deposito di una memoria istruttoria ex art. 183 co. VI c.p.c. integrativa, anche se depositata entro il termine prescritto.

Brevi note su Legge e Diritto.

Inammissibile la memoria istruttoria ex art. 183 co. VI c.p.c. integrativa. Inammissibile il deposito di una memoria istruttoria ex art. 183 co. VI c.p.c. integrativa, anche se depositata entro il termine prescritto. E' da ritenersi inammissibile il deposito di una memoria istruttoria ex art. 183 co. VI c.p.c. integrativa, anche se depositata entro il termine … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Inammissibile il deposito di una memoria istruttoria ex art. 183 co. VI c.p.c. integrativa, anche se depositata entro il termine prescritto.

News – Tribunale di Brindisi: 6 arrestati fra cui un giudice. 21 persone indagate compresi due magistrati.

Tribunale di Brindisi

Tribunale di Brindisi: 6 arrestati fra cui un giudice. Riporto questa sconcertante notizia di cronaca di alcuni giorni fa (che sta facendo il giro di tutti i mass media locali e nazionali), in quanto riguardante il Tribunale di Brindisi (provincia in cui risiedo). Per prudenza, peculiarità che mi contraddistingue, mi limiterò, essendo la faccenda ancora … Continua a leggere News – Tribunale di Brindisi: 6 arrestati fra cui un giudice. 21 persone indagate compresi due magistrati.

Legge e Diritto – Quietanza di pagamento -un Modello fac-simile-.

Soldi, euro

La quietanza di pagamento. Quietanza di pagamento -un Modello fac-simile-. La redazione di una quietanza di pagamento non richiede una particolare forma (in altre parole non è necessario rivolgersi a un avvocato), ma sarà necessario esporlo con chiarezza e precisione. A tal riguardo, in questo articolo ho provveduto a redigere e caricare un MODELLO FAC-SIMILE … Continua a leggere Legge e Diritto – Quietanza di pagamento -un Modello fac-simile-.

(brevi note su legge e diritto) – Le pronunce di rito, nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo in cui sono state emesse.

Brevi note su Legge e Diritto.

Le pronunce di rito nelle sentenze di merito. Le pronunce di rito, nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo in cui sono state emesse. In tema di processo civile, le sentenze di rito, o le pronunce di rito nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Le pronunce di rito, nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo in cui sono state emesse.

(brevi note su legge e diritto) – il fisco, anche senza motivazione, può spiare i conti correnti dei contribuenti.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il fisco può spiare i conti correnti dei contribuenti. Il fisco, anche senza motivazione, può spiare i conti correnti dei contribuenti. Le indagini bancarie, da parte del fisco, avendo finalità di mero controllo, possono essere svolte sui conti correnti senza necessità di motivazione e senza obbligo di esibizione dell'autorizzazione al contribuente (non comportando ciò l'illegittimità … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – il fisco, anche senza motivazione, può spiare i conti correnti dei contribuenti.

(brevi note su legge e diritto) – La condanna alle spese.

Brevi note su Legge e Diritto.

La condanna alle spese si estende, per legge, anche a quella sostenuta per il pagamento del contributo unificato, pur se il giudice, nella decisione, dimentica di precisarlo. La condanna alle spese si estende, per legge, anche a quella sostenuta per il pagamento del contributo unificato, pur se il giudice, nella decisione, dimentica di precisarlo. Colui … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La condanna alle spese.

Legge e Diritto – L’esposto alla Procura della Repubblica -Un Modello fac-simile idoneo-.

In evidenzaModello fac simile di esposto alla procura.

L'esposto alla Procura della Repubblica. L'esposto alla Procura della Repubblica -Un Modello fac-simile idoneo-. La redazione di un Esposto alla Procura della Repubblica non richiede una particolare forma (in altre parole non è necessario rivolgersi a un avvocato, anche se, nel caso specifico di un esposto, sarebbe consigliabile, nella sua redazione, l'ausilio della competenza di … Continua a leggere Legge e Diritto – L’esposto alla Procura della Repubblica -Un Modello fac-simile idoneo-.

(brevi note su legge e diritto) – Se la dinamica del sinistro stradale è incerta allora è pari responsabilità.

Brevi note su Legge e Diritto.

Pari responsabilità se la dinamica del sinistro stradale è incerta. Se la dinamica del sinistro stradale è incerta allora è pari responsabilità. La Cassazione civile n. 7479/2020: "In tema di scontro tra veicoli, la presunzione di eguale concorso di colpa stabilita dall'art. 2054, comma 2 c.c. ha funzione sussidiaria, operando soltanto nel caso in cui le … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Se la dinamica del sinistro stradale è incerta allora è pari responsabilità.

Legge e Diritto – Verità, precisione, e onestà, non solo da parte dell’avvocato, ma anche del cliente…

In evidenzaAvvocato

Correttezza da parte dell'avvocato, ma anche da parte del cliente. Verità, precisione, e onestà, non solo da parte dell'avvocato, ma anche del cliente... Il soggetto, il quale abbia subito un danno e che, per questo motivo, ritiene di dover iniziare un giudizio civile (nel linguaggio giuridico chi cita si definisce 'attore'), per far valere le … Continua a leggere Legge e Diritto – Verità, precisione, e onestà, non solo da parte dell’avvocato, ma anche del cliente…

(brevi note su legge e diritto) – L’indennità di accompagnamento spetta a tutti gli eredi del defunto.

Brevi note su Legge e Diritto.

Gli arretrati dell'indennità di accompagnamento spettano a tutti gli eredi del defunto. L'indennità di accompagnamento spetta a tutti gli eredi del defunto. Il diritto all'indennità di accompagnamento, in ordine agli invalidi civili che ne abbiano diritto, nasce sulla base della relativa domanda svolta -dal soggetto- e del titolo normativo che la riconosce. Ordunque, come precisato da Cassazione civ n. … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’indennità di accompagnamento spetta a tutti gli eredi del defunto.

(brevi note su legge e diritto) – Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri.

Brevi note su Legge e Diritto.

Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri. Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri. La Cassazione civile n. 9384/2018, ricalcando quanto aveva già deciso la Corte di appello, chiarisce che la “ricerca di relazioni extraconiugali tramite internet, ritenendo ciò 'circostanza oggettivamente idonea a compromettere la fiducia trai … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri.

Legge e Diritto – Il principio di non contestazione -art. 115 c.p.c.-.

In evidenzaLegge e Diritto.

L'art. 115 del codice di procedura civile. Il principio di non contestazione -art. 115 c.p.c.-. L’art. 115 c.p.c. stabilisce il principio di non contestazione: “salvi i casi previsti dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblico ministero, nonché i fatti non specificatamente contestati dalla parte … Continua a leggere Legge e Diritto – Il principio di non contestazione -art. 115 c.p.c.-.

(brevi note su legge e diritto) – Se il padre, dopo tanti anni, scopre che la figlia (o il figlio) non è sua non ha più l’obbligo del mantenimento.

Brevi note su Legge e Diritto.

Se il padre scopre che la figlia non è sua non ha più l'obbligo del mantenimento. Se il padre, dopo tanti anni, scopre che la figlia (o il figlio) non è sua non ha più l'obbligo del mantenimento. La Cassazione civile n. 23973/2015 statuisce che: “...fermo restando la necessità del procedimento di modifica o di … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Se il padre, dopo tanti anni, scopre che la figlia (o il figlio) non è sua non ha più l’obbligo del mantenimento.

(brevi note su legge e diritto) – E’ reato di maltrattamenti, art. 572 c.p., usare la violenza per educare i figli.

Brevi note su Legge e Diritto.

E' reato usare la violenza per educare i figli. E' reato di maltrattamenti, art. 572 c.p., usare la violenza per educare i figli. La Cassazione pen. n. 18706/2016 precisa e chiarisce che non è mai consentito usare violenza morale o fisica per educare i propri figli: "un reiterato ricorso alla violenza, materiale e morale, e come … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – E’ reato di maltrattamenti, art. 572 c.p., usare la violenza per educare i figli.