(brevi note su legge e diritto) – L’errata indicazione, nell’atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l’atto?

Brevi note su Legge e Diritto.

L'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione. L'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l'atto? La Cassazione civ. n. 790/2021 precisa che non sempre l'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione, ne invalida l'atto: “la nullità della citazione per omessa … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’errata indicazione, nell’atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l’atto?

Legge e Diritto – Detenzione e traffico di sostanze stupefacenti, o psicotrope.

In evidenzaSpaccio di sostanze stupefacenti

In tema di reato di detenzione e traffico di sostanze stupefacenti, o psicotrope, quando qualificare il reato da comma 1 o da comma 5 ai sensi dell'art. 73 del D.P.R. n. 309/1990? In tema di reato di detenzione e traffico di sostanze stupefacenti, o psicotrope, quando qualificare il reato da comma 1 o da comma … Continua a leggere Legge e Diritto – Detenzione e traffico di sostanze stupefacenti, o psicotrope.

News – Tribunale di Brindisi: 6 arrestati fra cui un giudice. 21 persone indagate compresi due magistrati.

Tribunale di Brindisi

Tribunale di Brindisi: 6 arrestati fra cui un giudice. Riporto questa sconcertante notizia di cronaca di alcuni giorni fa (che sta facendo il giro di tutti i mass media locali e nazionali), in quanto riguardante il Tribunale di Brindisi (provincia in cui risiedo). Per prudenza, peculiarità che mi contraddistingue, mi limiterò, essendo la faccenda ancora … Continua a leggere News – Tribunale di Brindisi: 6 arrestati fra cui un giudice. 21 persone indagate compresi due magistrati.

Legge e Diritto – Il danno esistenziale nel risarcimento del danno.

In evidenzaLegge e Diritto.

Il danno esistenziale. Il danno esistenziale nel risarcimento del danno. Il danno esistenziale è lo sconvolgimento nella vita quotidiana -determinato da un fatto illecito- che comporta un'alterazione della personalità del danneggiato, delle sue abitudini, e del suo modo di relazionarsi con gli altri finanche da imporgli scelte di vita diverse. La Cassazione n. 18611/15 chiarisce … Continua a leggere Legge e Diritto – Il danno esistenziale nel risarcimento del danno.

(brevi note su legge e diritto) – Il giudice deve sempre tener conto del contenuto sostanziale della pretesa risarcitoria.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il giudice ha l'obbligo di avere riguardo al contenuto sostanziale della pretesa risarcitoria. Il giudice deve sempre tener conto del contenuto sostanziale della pretesa risarcitoria. Ai fini della determinazione del valore della domanda risarcitoria il giudice deve sempre tener conto del contenuto sostanziale della pretesa fatta valere, e deve, infatti, valutare non solo le risultanze dell’atto di citazione, … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il giudice deve sempre tener conto del contenuto sostanziale della pretesa risarcitoria.

(brevi note su legge e diritto) – La responsabilità contrattuale, della struttura sanitaria o del medico privato, nel processo per risarcimento del danno da colpa medica.

Brevi note su Legge e Diritto.

La responsabilità contrattuale nel risarcimento del danno da colpa medica. La responsabilità contrattuale, della struttura sanitaria o del medico privato, nel processo per risarcimento del danno da colpa medica. Come da unanime giurisprudenza (anche con la recente riforma Gelli-Bianco, Legge 24/2017) il rapporto fra paziente e struttura sanitaria, o fra paziente e medico privato, è … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La responsabilità contrattuale, della struttura sanitaria o del medico privato, nel processo per risarcimento del danno da colpa medica.

(brevi note su legge e diritto) – Nel giudizio sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- è perfettamente ammissibile l’accertamento del CTU.

Brevi note su Legge e Diritto.

Giudizio sommario di cognizione e CTU. Nel giudizio sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- è perfettamente ammissibile l'accertamento del CTU. Nel giudizio sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- è perfettamente ammissibile l'accertamento del CTU anche quando oggetto della controversia sia una causa di responsabilità professionale, in quanto ciò che è di … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Nel giudizio sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- è perfettamente ammissibile l’accertamento del CTU.

Legge e Diritto – ‘Giustizia’ nella giustizia civile…

In evidenzaGiustizia

'Giustizia' nel processo civile. 'Giustizia' nella giustizia civile... Chi scrive crede che nel sistema giustizia italiano, in cui la tempistica per arrivare a una decisione in un processo civile a volte è 'infinita', si dovrebbe assolutamente dare, e a dire il vero è già previsto (ma nel nostro Paese si sa...!!!), una sorta di priorità … Continua a leggere Legge e Diritto – ‘Giustizia’ nella giustizia civile…

(brevi note su legge e diritto) – L’indennità di accompagnamento spetta a tutti gli eredi del defunto.

Brevi note su Legge e Diritto.

Gli arretrati dell'indennità di accompagnamento spettano a tutti gli eredi del defunto. L'indennità di accompagnamento spetta a tutti gli eredi del defunto. Il diritto all'indennità di accompagnamento, in ordine agli invalidi civili che ne abbiano diritto, nasce sulla base della relativa domanda svolta -dal soggetto- e del titolo normativo che la riconosce. Ordunque, come precisato da Cassazione civ n. … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’indennità di accompagnamento spetta a tutti gli eredi del defunto.

Legge e Diritto – La ‘colpa grave’ e/o la ‘malafede’ ex art. 96 c.p.c.

In evidenzaLegge e Diritto.

Le conseguenze della 'colpa grave' e/o 'malafede' -ex art. 96 c.p.c.-, di una parte, nel processo civile. Le conseguenze della 'colpa grave' e/o 'malafede' -ex art. 96 c.p.c.-, di una parte, nel processo civile. In sede di udienza per la precisazione delle conclusioni si potrà avanzare la domanda per responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. … Continua a leggere Legge e Diritto – La ‘colpa grave’ e/o la ‘malafede’ ex art. 96 c.p.c.

(brevi note su legge e diritto) – Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri.

Brevi note su Legge e Diritto.

Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri. Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri. La Cassazione civile n. 9384/2018, ricalcando quanto aveva già deciso la Corte di appello, chiarisce che la “ricerca di relazioni extraconiugali tramite internet, ritenendo ciò 'circostanza oggettivamente idonea a compromettere la fiducia trai … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Separazione con addebito anche per chi frequenta siti online di incontri.

Legge e Diritto – L’atto di citazione -art. 163 c.p.c.- nel processo civile.

In evidenzaLegge e Diritto.

L'atto di citazione. L'atto di citazione -art. 163 c.p.c.- nel processo civile. Nell'atto di citazione, di un processo civile -art. 163 c.p.c.-, l'avvocato diligente, oltre a dover fare molta attenzione nell'esporre quanto previsto dal co. 3, dell'art. 163 c.p.c., ai n. 1, 2, 6 e 7, deve soprattutto, quanto più compiutamente possibile, ivi 'cristallizzarvi' i … Continua a leggere Legge e Diritto – L’atto di citazione -art. 163 c.p.c.- nel processo civile.

Legge e Diritto – La responsabilità professionale dell’avvocato.

In evidenzaLegge e Diritto.

La responsabilità professionale dell'avvocato ai sensi degli artt. 2230 (e seguenti), 1176, 1218, 2236, e 2946, del codice civile. La responsabilità professionale dell'avvocato ai sensi degli artt. 2230 (e seguenti),1176, 1218, 2236, e 2946, del codice civile. La responsabilità professionale dell'avvocato si fonda sul contratto che lo lega al proprio assistito in virtù del quale … Continua a leggere Legge e Diritto – La responsabilità professionale dell’avvocato.

(brevi note su legge e diritto) – Impossessarsi di un cellulare smarrito integra il reato di furto.

Brevi note su Legge e Diritto.

Impossessarsi di un cellulare smarrito è reato. Impossessarsi di un cellulare smarrito integra il reato di furto. La Cassazione pen. n. 29627/2019: “Secondo la più recente e condivisibile elaborazione giurisprudenziale in materia, <integra il reato di furto -e non quello di appropriazione di cosa smarrita, depenalizzato dal D.Lgs 15 Gennaio 2016 n. 7- la condotta … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Impossessarsi di un cellulare smarrito integra il reato di furto.

Legge e Diritto – La frode processuale (art. 374 c.p.).

In evidenzaReato, codice penale, codice di procedura penale

La frode processuale. La frode processuale (art. 374 c.p.). L'art. 374 c.p. recita: “Chiunque, nel corso di un procedimento civile o amministrativo al fine di trarre in inganno il giudice in un atto d'ispezione o di esperimento giudiziale ovvero il perito nella esecuzione di una perizia, immuta artificiosamente lo stato dei luoghi o delle cose … Continua a leggere Legge e Diritto – La frode processuale (art. 374 c.p.).