Il giudice non è vincolato alle conclusioni della perizia. Il giudice non è vincolato alle risultanze e conclusioni della perizia. Il Giudice, in ossequio al principio di 'Iudex peritus peritorum' ('Il giudice è il perito dei periti'), non è vincolato alle risultanze e conclusioni della perizia potendo, ai fini della decisione, discostarsi o finanche disattenderle … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il giudice non è vincolato alle risultanze e conclusioni della perizia.
Categoria: cassazione
(brevi note su legge e diritto) – La domanda di risarcimento per lite temeraria…
La domanda di risarcimento ex art. 96 c.p.c. La domanda di risarcimento per lite temeraria... La Cassazione civ. n. 17485/2011 ha statuito che: "All'accoglimento della domanda di risarcimento dei danni da lite temeraria non osta infatti l'omessa deduzione e dimostrazione dello specifico danno subito dalla parte vittoriosa, che non è costituito dalla lesione della propria … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La domanda di risarcimento per lite temeraria…
(brevi note su legge e diritto) – L’assoluzione in sede penale non preclude la valutazione degli stessi fatti in sede disciplinare…
Assoluzione in sede penale e valutazione degli stessi fatti in sede disciplinare… L’assoluzione in sede penale non preclude la valutazione degli stessi fatti in sede disciplinare... La Cassazione sez. lavoro n. 3659/2021 precisa che: "Va infatti ritenuto applicabile il principio...secondo il quale, in tema di rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare, il giudicato penale … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’assoluzione in sede penale non preclude la valutazione degli stessi fatti in sede disciplinare…
(brevi note su legge e diritto) – Il comma 3 dell’ex art. 96 c.p.c.
Il co. 3 dell'ex art. 96 c.p.c. Il comma 3 dell'ex art. 96 c.p.c. La Cassazione civ. n. 15209/2018 ha precisato che: "...la condanna ex art. 96 c.p.c., comma 3, applicabile d'ufficio in tutti i casi di soccombenza, configura una sanzione di carattere pubblicistico, autonoma ed indipendente rispetto alle ipotesi di responsabilità aggravata ex art. … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il comma 3 dell’ex art. 96 c.p.c.
(brevi note su legge e diritto) – Se alla restituzione l’immobile locato è danneggiato il conduttore deve pagare, al locatore, ‘tutti’ i danni…
La circostanza del riscontro di danni alla restituzione dell'immobile locato. Se alla restituzione l'immobile locato è danneggiato il conduttore deve pagare, al locatore, 'tutti' i danni... La Cassazione civ. n. 6596 del 07-03-2019 ha precisato che: "è pacifico che <qualora, in violazione dell’art. 1590 c.c., al momento della riconsegna l’immobile locato presenti danni eccedenti il … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Se alla restituzione l’immobile locato è danneggiato il conduttore deve pagare, al locatore, ‘tutti’ i danni…
(brevi note su legge e diritto) – La perquisizione o l’ispezione personale e l’abuso dei poteri (art. 609 c.p.).
Il pubblico ufficiale che esegue una perquisizione o un'ispezione personale nella consapevolezza di abusare dei poteri relativi alle proprie funzioni commette reato (art. 609 c.p.). Il pubblico ufficiale che esegue una perquisizione o un'ispezione personale nella consapevolezza di abusare dei poteri relativi alle proprie funzioni commette reato (art. 609 c.p.). Ai sensi dell'art. 609 c.p.: … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La perquisizione o l’ispezione personale e l’abuso dei poteri (art. 609 c.p.).
(brevi note su legge e diritto) – Il co. 5 dell’ex art. 183 c.p.c.
Il co. 5 dell'ex art. 183 c.p.c. consente all'attore di adeguare le proprie difese in conseguenza di quelle svolte dal convenuto nella propria comparsa di costituzione e risposta. Il co. 5 dell'ex art. 183 c.p.c. consente all'attore di adeguare le proprie difese in conseguenza di quelle svolte dal convenuto nella propria comparsa di costituzione e … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il co. 5 dell’ex art. 183 c.p.c.
(brevi note su legge e diritto) – L’incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.) dev’essere eccepita nell’immediatezza dell’assunzione della prova…
L'incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.). L'incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.) dev'essere eccepita nell'immediatezza dell'assunzione della prova... La nullità della testimonianza resa da persona incapace (art. 246 c.p.c.) si configura come una nullità relativa e, in quanto tale, l'eccezione, in tal senso, dalla parte interessata, deve, tempestivamente, avvenire subito dopo l'assunzione della prova, rimanendo … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.) dev’essere eccepita nell’immediatezza dell’assunzione della prova…
(brevi note su legge e diritto) – L’omessa integrazione del pagamento del contributo unificato…
L'integrazione del pagamento del contributo unificato. L'omessa integrazione del pagamento del contributo unificato... In merito all'eventualità di omessa integrazione del pagamento del contributo unificato, il quale dev'essere nuovamente versato (a titolo di integrazione) con l'eventuale modifica del petitum, la legge 91/2002, come modificata dal D.L. 11 marzo 2002, specifica che: “Nell'ipotesi in cui manchi la … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’omessa integrazione del pagamento del contributo unificato…
(brevi note su legge e diritto) – L’occultamento dell’autovelox costituisce truffa ai danni degli ignari automobilisti.
L'occultamento dell'autovelox. L'occultamento dell'autovelox costituisce truffa ai danni degli ignari automobilisti. La Cassazione pen. n. 22158/2013 statuisce che: "...Sussiste, innanzitutto, un rapporto di strumentante tra i beni sequestrati ed il reato di truffa per cui si procede, considerato che gli autovelox costituiscono lo strumento delle attività illecite accertate ed enunciate nella prospettazione accusatoria (truffa consistente … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’occultamento dell’autovelox costituisce truffa ai danni degli ignari automobilisti.
Legge e Diritto – Come scrivere una lettera di revoca al proprio avvocato -un Modello fac-simile-.
Lettera di revoca all'avvocato. Come scrivere una lettera di revoca al proprio avvocato -un Modello fac-simile-. Ove il cliente non sia soddisfatto dell’attività svolta dal proprio avvocato può decidere di revocarlo. Per quanto la revoca dell’avvocato può avvenire anche oralmente è sempre preferibile, per ovvi motivi, formalizzarla con l’invio di una lettera raccomandata a/r, affinché si possa avere riscontro … Continua a leggere Legge e Diritto – Come scrivere una lettera di revoca al proprio avvocato -un Modello fac-simile-.
(brevi note su legge e diritto) – Anche il disprezzo nei confronti del coniuge integra il reato per maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.).
Il disprezzo nei confronti del coniuge è reato. Anche il disprezzo nei confronti del coniuge integra il reato per maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.). La Cassazione pen. n. 48224/2016 statuisce che anche gli atti di disprezzo e offesa arrecati alla dignità del coniuge, tali da risolversi in vere e proprie sofferenze morali, concorrono a ritenere … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Anche il disprezzo nei confronti del coniuge integra il reato per maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.).
(brevi note su legge e diritto) – Il Tradimento per ripicca è lecito e l’addebito della separazione va al primo traditore.
Il tradimento per ripicca è lecito. Il Tradimento per ripicca è lecito e l'addebito della separazione va al primo traditore. La Cassazione civ. n. 3318/2017 statuisce che: "l'inosservanza dell'obbligo di fedeltà coniugale è di regola sufficiente, da sola, a giustificare l'addebito della separazione al coniuge responsabile, sempreché non si constati la mancanza di nesso causale tra infedeltà e crisi coniugale, tale che risulti … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il Tradimento per ripicca è lecito e l’addebito della separazione va al primo traditore.
Legge e Diritto – Il privato cittadino ha il potere di arrestare…
Il privato cittadino (ai sensi dell'art. 383 c.p.p.) ha il potere di arrestare, in flagranza di reati perseguibili d'ufficio (di cui all'art. 380 c.p.p.), il presunto colpevole. Il privato cittadino (ai sensi dell'art. 383 c.p.p.) ha il potere di arrestare, in flagranza di reati perseguibili d'ufficio (di cui all'art. 380 c.p.p.), il presunto colpevole. In … Continua a leggere Legge e Diritto – Il privato cittadino ha il potere di arrestare…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.