L'atto di costituzione in mora ha effetto solo se giunge nella sfera di dominio e controllo del destinatario. L'atto di costituzione in mora. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27412, del 08-10-2021 (Rv. 662416 - 01 - cortedicassazione.it), ha statuito che: "L'atto di costituzione in mora è un atto giuridico unilaterale recettizio per il … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’atto di costituzione in mora.
Categoria: cortedicassazione.it
(brevi note su legge e diritto) – Il giudizio equitativo.
Il giudizio equitativo non solleva il giudice dal dovere di rendere una esaustiva motivazione riguardo ai parametri, in tal senso, utilizzati. Il giudizio equitativo. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28075, del 14-10-2021 (Rv. 662555 - 01 - cortedicassazione.it), ha statuito che: "Il giudizio equitativo non può ridursi ad un asserto arbitrario e, pertanto, … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il giudizio equitativo.
(brevi note su legge e diritto) – Gli effetti della contestazione del controcredito da parte dell’Agenzia delle entrate.
Non si produce effetto estintivo dell'obbligazione tributaria per effetto della mera dichiarazione, da parte del contribuente, di voler compensare con un controcredito ove questi sia contestato dall'Agenzia delle entrate. Gli effetti della contestazione del controcredito da parte dell'Agenzia delle entrate. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30865, del 29-10-2021 (Rv. 662781 - 01; cortedicassazione.it), … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Gli effetti della contestazione del controcredito da parte dell’Agenzia delle entrate.
(brevi note su legge e diritto) – Effetti a seguito del decesso dell’autore della violazione.
In tema di sanzioni amministrative la morte dell’autore della violazione comporta l'estinzione dell'obbligo di pagare la sanzione pecuniaria. Effetti a seguito del decesso dell'autore della violazione. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29577, del 22-10-2021 (Rv. 662564 - 01 -cortedicassazione.it), ha statuito che: "In tema di sanzioni amministrative, la morte dell’autore della violazione comporta … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Effetti a seguito del decesso dell’autore della violazione.
(brevi note su legge e diritto) – La deduzione, in Cassazione, del vizio di omessa pronuncia.
Nel giudizio di legittimità in relazione alla deduzione del vizio di omessa pronuncia, in ottemperanza al principio di autosufficienza del ricorso, il ricorrente ha l'onere di indicare, compiutamente, l'atto difensivo o il verbale d'udienza di interesse. La deduzione, in Cassazione, del vizio di omessa pronunzia. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28072, del 14-10-2021 … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La deduzione, in Cassazione, del vizio di omessa pronuncia.
(brevi note su legge e diritto) – Il maggior danno risarcibile per la ritardata restituzione dell’immobile locato.
Il maggior danno risarcibile per la ritardata restituzione dell'immobile locato dev'essere provato, anche per presunzioni, dal locatore. Il maggior danno risarcibile per la ritardata restituzione dell'immobile locato. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27287, del 07-10-2021 (Rv. 662414 - 02 - cortedicassazione.it), ha statuito che: "In tema di responsabilità del conduttore per ritardata … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il maggior danno risarcibile per la ritardata restituzione dell’immobile locato.
(brevi note su legge e diritto) – Sanzioni amministrative collegate al tributo e avviso di accertamento.
Le sanzioni amministrative collegate al tributo e quelle accessorie possono essere irrogate sia unitamente all'avviso di accertamento sia con distinto e autonomo atto, purché quest'ultimo sia emesso contestualmente all'avviso di accertamento. Sanzioni amministrative collegate al tributo e avviso di accertamento. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30398, del 27-10-2021 (Rv. 662823 - 01 - … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Sanzioni amministrative collegate al tributo e avviso di accertamento.
(brevi note su legge e diritto) – Il riconoscimento della sottoscrizione di una scrittura privata.
Scrittura privata e querela di falso. Il riconoscimento della sottoscrizione di una scrittura privata. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 29912, del 25-10-2021 (Rv. 662610 - 01 - cortedicassazione.it), ha statuito che: "La scrittura privata, una volta intervenuto il riconoscimento della sottoscrizione, è assistita da una presunzione di veridicità per quanto attiene alla … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il riconoscimento della sottoscrizione di una scrittura privata.
(brevi note su legge e diritto) – Il principio del libero convincimento del giudice di merito.
Il principio del libero convincimento del giudice di merito. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27847, del 12-10-2021 (Rv. 662803 - 01 - cortedicassazione.it), ha statuito che: "Il principio del libero convincimento, posto a fondamento degli artt. 115 e 116 c.p.c., opera interamente sul piano dell'apprezzamento di merito, insindacabile in sede di legittimità, sicché … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il principio del libero convincimento del giudice di merito.
(brevi note su legge e diritto) – Gli effetti a seguito di violazione, da parte del datore di lavoro, dell’obbligo di sicurezza.
E' legittimo, a fronte di violazione da parte del datore di lavoro dell'obbligo di sicurezza (art. 2087 c.c.), il rifiuto del lavoratore di eseguire la propria prestazione, conservando, al contempo, il diritto alla retribuzione. Gli effetti a seguito di violazione, da parte del datore di lavoro, dell'obbligo di sicurezza (2087 c.c.). La Corte di Cassazione … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Gli effetti a seguito di violazione, da parte del datore di lavoro, dell’obbligo di sicurezza.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.