(brevi note su legge e diritto) – Reato di molestia (art. 660 c.p.) l’insistente corteggiamento non gradito dalla vittima…

Brevi note su Legge e Diritto.

L'insistente corteggiamento non gradito dalla vittima può integrare il reato di molestia (art. 660 c.p.)? Reato di molestia (art. 660 c.p.) l'insistente corteggiamento non gradito dalla vittima... La Cassazione pen. n. 7993/2021 ha statuito che: "Configura il reato di molestie un corteggiamento ossessivo e petulante, volto ad instaurare un rapporto comunicativo o confidenziale con la vittima, manifestamente a ciò contraria, … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Reato di molestia (art. 660 c.p.) l’insistente corteggiamento non gradito dalla vittima…

(brevi note su legge e diritto) – Il reato di caporalato (art. 603 bis c.p.) è integrato anche con la sola -reiterata- insufficiente retribuzione del lavoratore.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il reato di caporalato (art. 603 bis c.p.). Il reato di caporalato (art. 603 bis c.p.) è integrato anche con la sola -reiterata- insufficiente retribuzione del lavoratore. La Cassazione pen. n. 6905/2021, in tema di reato di 'caporalato' (art. 603 bis c.p.), ha precisato che per ritenerlo integrato è sufficiente la sussistenza di una sola … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il reato di caporalato (art. 603 bis c.p.) è integrato anche con la sola -reiterata- insufficiente retribuzione del lavoratore.

News – (aggiornamenti) Brindisi, giudice arrestato: “Nessuna estorsione, solo compensi per mia moglie avvocato”.

Tribunale di Brindisi

Riporto alcuni aggiornamenti alla sconcertante notizia di cronaca di alcuni giorni fa, che ebbi modo di riportare (Tribunale di Brindisi: 6 arrestati fra cui un giudice. 21 persone indagate compresi due magistrati), riguardante il Tribunale di Brindisi (provincia in cui risiedo).Per prudenza, peculiarità che mi contraddistingue, anche in questa occasione, mi limiterò, essendo la faccenda ancora … Continua a leggere News – (aggiornamenti) Brindisi, giudice arrestato: “Nessuna estorsione, solo compensi per mia moglie avvocato”.

(brevi note su legge e diritto) – Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il limite di reddito, al 2021, ai fini dell'ammissione al gratuito patrocinio. Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Il Ministero della Giustizia, con decreto del 23-07-2020 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale, 'Serie Generale', n. 24 del 30-01-2021), ha provveduto all'adeguamento dei limiti di reddito per l'ammissione … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il limite di reddito, aggiornato al 2021, ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

(brevi note su legge e diritto) – Arresto illegale (art. 606 c.p.) e sequestro di persona da parte del pubblico ufficiale (co. 2 dell’art. 605 c.p.).

Brevi note su Legge e Diritto.

I tratti comuni, ma anche quelli differenziali, tra il reato di arresto illegale (art. 606 c.p.) e quello più grave di sequestro di persona aggravato dall’abuso di potere del pubblico ufficiale (co. 2 dell'art. 605 c.p.). I tratti comuni, ma anche quelli differenziali, tra il reato di arresto illegale (art. 606 c.p.) e quello più … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Arresto illegale (art. 606 c.p.) e sequestro di persona da parte del pubblico ufficiale (co. 2 dell’art. 605 c.p.).

(brevi note su legge e diritto) – La persona offesa dal reato può (anche senza la difesa di un avvocato) partecipare e argomentare -personalmente- in sede di udienza camerale davanti al G.I.P.

Brevi note su Legge e Diritto.

La persona offesa e l'udienza camerale davanti al G.I.P. La persona offesa dal reato può (anche senza la difesa di un avvocato) partecipare e argomentare -personalmente- in sede di udienza camerale davanti al G.I.P. L'art. 90 bis c.p.p. (in attuazione al decreto legislativo 15 dicembre 2015, n. 212) prevede una serie di diritti e facoltà … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La persona offesa dal reato può (anche senza la difesa di un avvocato) partecipare e argomentare -personalmente- in sede di udienza camerale davanti al G.I.P.

(brevi note su legge e diritto) – L’incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.) dev’essere eccepita nell’immediatezza dell’assunzione della prova…

Brevi note su Legge e Diritto.

L'incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.). L'incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.) dev'essere eccepita nell'immediatezza dell'assunzione della prova... La nullità della testimonianza resa da persona incapace (art. 246 c.p.c.) si configura come una nullità relativa e, in quanto tale, l'eccezione, in tal senso, dalla parte interessata, deve, tempestivamente, avvenire subito dopo l'assunzione della prova, rimanendo … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.) dev’essere eccepita nell’immediatezza dell’assunzione della prova…

(brevi note su legge e diritto) – Alcune (tassative) regole da seguire nell’utilizzo della postepay (o di altre carte ricaricabili)…

Brevi note su Legge e Diritto.

Consigli sull'utilizzo della postepay (o di altre carte ricaricabili). Alcune (tassative) regole da seguire nell'utilizzo della postepay (o di altre carte ricaricabili)... Per clonare una postepay, o altre carte ricaricabili, basta avere tre dati: -le cifre frontali della carta; -la data di scadenza; -le 'cifre di controllo' poste, in genere, sul retro. A tal riguardo … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Alcune (tassative) regole da seguire nell’utilizzo della postepay (o di altre carte ricaricabili)…

Legge e diritto – Raccolta di articoli su legge e diritto… -Stefano Ligorio-.

Riflessioni, Aforismi, e Poesie, di Stefano Ligorio, su: amore, intelligenza, ignoranza, sofferenza, egoismo, raziocinio, inconscio, libertà, salute, verità, emozioni, conoscenza, giudizio, pregiudizio, viltà, follia, illusione, sognare, delusione, legge, ipocrisia, serenità, felicità, solitudine, stupidità, ansia e depressione…

Ho deciso di proporvi, in questo articolo, la mia pagina, presente nel mio blog (raggiungibile dal 'Menù'), dedicata a una raccolta di miei articoli su materie legali. Clicca qui: Articoli su legge e diritto. Amo la legge, e ritengo, convintamente, che conoscerla, almeno in via generica, possa, per ovvi motivi, rappresentare, per chiunque, un evidente … Continua a leggere Legge e diritto – Raccolta di articoli su legge e diritto… -Stefano Ligorio-.

(brevi note su legge e diritto) – L’occultamento dell’autovelox costituisce truffa ai danni degli ignari automobilisti.

Brevi note su Legge e Diritto.

L'occultamento dell'autovelox. L'occultamento dell'autovelox costituisce truffa ai danni degli ignari automobilisti. La Cassazione pen. n. 22158/2013 statuisce che: "...Sussiste, innanzitutto, un rapporto di strumentante tra i beni sequestrati ed il reato di truffa per cui si procede, considerato che gli autovelox costituiscono lo strumento delle attività illecite accertate ed enunciate nella prospettazione accusatoria (truffa consistente … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’occultamento dell’autovelox costituisce truffa ai danni degli ignari automobilisti.

(brevi note su legge e diritto) – La cartella clinica è un atto pubblico che fa fede fino a querela di falso.

Brevi note su Legge e Diritto.

La cartella clinica. La cartella clinica è un atto pubblico che fa fede fino a querela di falso. La cartella clinica è ritenuta a tutti gli effetti un atto pubblico avente una fede privilegiata, ovvero che fa fede (prova) fino a querela di falso, in quanto è redatta da un pubblico ufficiale (il medico pubblico … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La cartella clinica è un atto pubblico che fa fede fino a querela di falso.

(brevi note su legge e diritto) – L’art. 50 del codice deontologico forense.

Brevi note su Legge e Diritto.

L'avvocato non deve introdurre e/o utilizzare nel procedimento prove, elementi di prova, o documenti, che sappia essere falsi -art. 50 del codice deontologico forense-. L'avvocato non deve introdurre e/o utilizzare nel procedimento prove, elementi di prova, o documenti, che sappia essere falsi -art. 50 del codice deontologico forense-. L’art. 50 -'dovere di verità'- del codice … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’art. 50 del codice deontologico forense.

(brevi note su legge e diritto) – La difettosa tenuta della cartella clinica richiede, in sede di processo, di fare ricorso a presunzioni.

Brevi note su Legge e Diritto.

La difettosa tenuta della cartella clinica. La difettosa tenuta della cartella clinica richiede, in sede di processo, di fare ricorso a presunzioni. La difettosa tenuta della cartella clinica, da parte dei sanitari, non può, e non deve, minimamente, comportare, in sede di eventuale processo, un pregiudizio per il paziente (Cassazione, sentenza n. 1538/2010), difatti, in … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La difettosa tenuta della cartella clinica richiede, in sede di processo, di fare ricorso a presunzioni.

Legge e Diritto – Detenzione e traffico di sostanze stupefacenti, o psicotrope.

In evidenzaSpaccio di sostanze stupefacenti

In tema di reato di detenzione e traffico di sostanze stupefacenti, o psicotrope, quando qualificare il reato da comma 1 o da comma 5 ai sensi dell'art. 73 del D.P.R. n. 309/1990? In tema di reato di detenzione e traffico di sostanze stupefacenti, o psicotrope, quando qualificare il reato da comma 1 o da comma … Continua a leggere Legge e Diritto – Detenzione e traffico di sostanze stupefacenti, o psicotrope.

News – Tribunale di Brindisi: 6 arrestati fra cui un giudice. 21 persone indagate compresi due magistrati.

Tribunale di Brindisi

Tribunale di Brindisi: 6 arrestati fra cui un giudice. Riporto questa sconcertante notizia di cronaca di alcuni giorni fa (che sta facendo il giro di tutti i mass media locali e nazionali), in quanto riguardante il Tribunale di Brindisi (provincia in cui risiedo). Per prudenza, peculiarità che mi contraddistingue, mi limiterò, essendo la faccenda ancora … Continua a leggere News – Tribunale di Brindisi: 6 arrestati fra cui un giudice. 21 persone indagate compresi due magistrati.

(brevi note su legge e diritto) – Lasciare da solo l’anziano genitore, incapace di badare a se stesso, è reato.

Brevi note su Legge e Diritto.

Lasciare da solo l'anziano genitore, incapace di badare a se stesso, è reato. Lasciare da solo l'anziano genitore, incapace di badare a se stesso, è reato. La Cassazione pen. n. 44098/2016 chiarisce che lasciare da solo l'anziano genitore incapace di badare a se stesso può configurare il reato di abbandono di persone incapaci, di cui … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Lasciare da solo l’anziano genitore, incapace di badare a se stesso, è reato.

(brevi note su legge e diritto) – Prendere a parolacce il coniuge è reato.

Brevi note su Legge e Diritto.

Prendere a parolacce il coniuge è reato. Prendere a parolacce il coniuge è reato. La Cassazione penale n. 54053/2018 inquadrando con chiarezza in cosa consista il reato di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.): “il compimento di più atti, delittuosi o meno, di natura vessatoria che determinano sofferenze fisiche o morali, realizzati in momenti successivi, … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Prendere a parolacce il coniuge è reato.

(brevi note su legge e diritto) – Reato di lesioni colpose per il padrone se i cani scappano dal cancello aggredendo un passante.

Brevi note su Legge e Diritto.

Reato per il padrone se i cani, scappando dal cancello, aggrediscono un passante. Reato di lesioni colpose per il padrone se i cani scappano dal cancello aggredendo un passante. La Cassazione pen. n. 3873/2018 ha sancito che nella circostanza in cui i propri cani, uscendo dal cancello, aggrediscono un passante, il padrone è responsabile per … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Reato di lesioni colpose per il padrone se i cani scappano dal cancello aggredendo un passante.

(brevi note su legge e diritto) – Anche il disprezzo nei confronti del coniuge integra il reato per maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.).

Brevi note su Legge e Diritto.

Il disprezzo nei confronti del coniuge è reato. Anche il disprezzo nei confronti del coniuge integra il reato per maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.). La Cassazione pen. n. 48224/2016  statuisce che anche gli atti di disprezzo e offesa arrecati alla dignità del coniuge, tali da risolversi in vere e proprie sofferenze morali, concorrono a ritenere … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Anche il disprezzo nei confronti del coniuge integra il reato per maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.).

(brevi note su legge e diritto) – E’ violenza sessuale costringere la moglie ad avere rapporti sessuali.

Brevi note su Legge e Diritto.

Violenza sessuale costringere la moglie ad avere rapporti sessuali. E' violenza sessuale costringere la moglie ad avere rapporti sessuali. La Cassazione pen. n. 15632/2016 precisa che il reato di violenza sessuale può integrarsi anche in una coppia sposata, ovvero nella circostanza in cui si sia costretti ad avere rapporti sessuali, con l'altro coniuge, sotto costrizione psico-fisica … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – E’ violenza sessuale costringere la moglie ad avere rapporti sessuali.

(brevi note su legge e diritto) – Il convivente della parte offesa può opporsi all’archiviazione del procedimento penale e ricorrere anche in Cassazione.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il convivente della parte offesa può opporsi all'archiviazione e ricorrere anche in Cassazione. Il convivente della parte offesa può opporsi all'archiviazione del procedimento penale e ricorrere anche in Cassazione. Il decreto legislativo n. 212/2015, in tema di opposizione (ex art. 410 c.p.p.) alla richiesta di archiviazione penale, ha disposto che anche il convivente (o il soggetto con … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il convivente della parte offesa può opporsi all’archiviazione del procedimento penale e ricorrere anche in Cassazione.

Legge e Diritto – L’esposto alla Procura della Repubblica -Un Modello fac-simile idoneo-.

In evidenzaModello fac simile di esposto alla procura.

L'esposto alla Procura della Repubblica. L'esposto alla Procura della Repubblica -Un Modello fac-simile idoneo-. La redazione di un Esposto alla Procura della Repubblica non richiede una particolare forma (in altre parole non è necessario rivolgersi a un avvocato, anche se, nel caso specifico di un esposto, sarebbe consigliabile, nella sua redazione, l'ausilio della competenza di … Continua a leggere Legge e Diritto – L’esposto alla Procura della Repubblica -Un Modello fac-simile idoneo-.

(brevi note su legge e diritto) – E’ reato di violenza privata bloccare un’altra auto.

Brevi note su Legge e Diritto.

Reato di violenza privata bloccare un'altra auto. E' reato di violenza privata bloccare un'altra auto. La Cassazione pen. n. 5358/2018 chiarisce: “il requisito della violenza si identifica in qualsiasi mezzo idoneo a privare coattivamente l'offeso della libertà di determinazione e di azione. Pertanto, anche la condotta di chi ostruisca volontariamente la sede stradale per impedire … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – E’ reato di violenza privata bloccare un’altra auto.

(brevi note su legge e diritto) – Il reato è improcedibile se nella querela non viene esposta la volontà punitiva.

Brevi note su Legge e Diritto.

Il reato è improcedibile se nella querela non viene dedotta la volontà punitiva. Il reato è improcedibile se nella querela non viene esposta la volontà punitiva. La Cassazione pen. n. 17532/2020 chiarisce che: "pur non richiedendosi l'utilizzo di formule sacramentali, tuttavia, la manifestazione di volontà di perseguire il colpevole ai fini della validità della querela, debba emergere chiaramente, … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il reato è improcedibile se nella querela non viene esposta la volontà punitiva.

(brevi note su legge e diritto) – Violenza sessuale anche dare un bacio sul collo…

Brevi note su Legge e Diritto.

Violenza sessuale anche dare un bacio sul collo. Violenza sessuale anche dare un bacio sul collo... La Cassazione pen. n. 30479/2016 afferma: “la condotta vietata dall'art. 609-bis cod. pen. comprende, oltre ad ogni forma di congiunzione carnale, qualsiasi atto idoneo, secondo canoni scientifici e culturali, a soddisfare il piacere sessuale o a suscitarne lo stimolo, a prescindere … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Violenza sessuale anche dare un bacio sul collo…

(brevi note su legge e diritto) – L’originaria disponibilità della donna non rende meno grave il reato di violenza sessuale perpetrato.

Brevi note su Legge e Diritto.

L'originaria disponibilità non rende meno grave il reato di violenza sessuale. L'originaria disponibilità della donna non rende meno grave il reato di violenza sessuale perpetrato. La Cassazione pen. n. 52809/2017 chiarisce che l'eventuale iniziale disponibilità, di una donna, a un approccio sessuale non rende meno grave il successivo perpetrato reato di violenza sessuale -art. 609 … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’originaria disponibilità della donna non rende meno grave il reato di violenza sessuale perpetrato.

(brevi note su legge e diritto) – E’ reato (art. 490 c.p.) coprire la targa della propria auto.

Brevi note su Legge e Diritto.

E' reato coprire la targa della propria auto. E' reato (art. 490 c.p.) coprire la targa della propria auto. La Cassazione pen. n. 9013/2018 statuisce che coprire anche solo una lettera della targa della propria auto è reato ai sensi dell'art. 490 c.p. "...integra gli estremi del reato di cui all'art. 490 cod. pen., in … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – E’ reato (art. 490 c.p.) coprire la targa della propria auto.

(brevi note su legge e diritto) – E’ reato di molestia tempestare di telefonate il debitore.

Brevi note su Legge e Diritto.

Reato tempestare di telefonate il debitore. E' reato di molestia tempestare di telefonate il debitore. Ai sensi dell'art. 660 del c.p. chiunque: “ in luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero con il mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo", commette il reato di molestia. La … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – E’ reato di molestia tempestare di telefonate il debitore.

Legge e Diritto – La corruzione: male comune più insidioso delle mafie…

In evidenzaLa corruzione.

La corruzione. Nel nostro Paese le leggi in materia di corruzione sono abbastanza sanzionatorie (specie se trattasi di 'corruzione in atti giudiziari') e, negli ultimi anni, lo sono diventate anche di più. Com'è, dunque, che tutto ciò non funziona come un buon deterrente? Com'è, dunque, che il nostro Paese continua a essere logorato da cotanta … Continua a leggere Legge e Diritto – La corruzione: male comune più insidioso delle mafie…

(brevi note su legge e diritto) – Impossessarsi di un cellulare smarrito integra il reato di furto.

Brevi note su Legge e Diritto.

Impossessarsi di un cellulare smarrito è reato. Impossessarsi di un cellulare smarrito integra il reato di furto. La Cassazione pen. n. 29627/2019: “Secondo la più recente e condivisibile elaborazione giurisprudenziale in materia, <integra il reato di furto -e non quello di appropriazione di cosa smarrita, depenalizzato dal D.Lgs 15 Gennaio 2016 n. 7- la condotta … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Impossessarsi di un cellulare smarrito integra il reato di furto.

(brevi note su legge e diritto) – Appropriazione indebita non restituire i beni, in caso di esplicita richiesta, all’ex coniuge dopo la pronuncia di separazione.

Brevi note su Legge e Diritto.

Reato di appropriazione indebita (ex art. 646 c.p.) non restituire i beni, in caso di esplicita richiesta, all'ex coniuge dopo la pronuncia di separazione. Reato di appropriazione indebita (ex art. 646 c.p.) non restituire i beni, in caso di esplicita richiesta, all'ex coniuge dopo la pronuncia di separazione. La Cassazione pen. 52598/2018 statuisce che si … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Appropriazione indebita non restituire i beni, in caso di esplicita richiesta, all’ex coniuge dopo la pronuncia di separazione.

(brevi note su legge e diritto) – Reato (art. 167 co. 1 del dlgs n. 196/2003) diffondere un altrui numero di cellulare in chat erotiche.

Brevi note su Legge e Diritto.

Reato diffondere un altrui numero di cellulare in chat erotiche. Reato (art. 167 co. 1 del dlgs n. 196/2003) diffondere un altrui numero di cellulare in chat erotiche. La Cassazione pen. n. 46376/2019 precisa che ai sensi dell'art. 167 co. 1 del dlgs n. 196/2003 (così come modificato dal GDRP 2016/679) è reato di trattamento illecito … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Reato (art. 167 co. 1 del dlgs n. 196/2003) diffondere un altrui numero di cellulare in chat erotiche.

(brevi note su legge e diritto) – Esibire un falso distintivo è sempre reato anche se la contraffazione è palesemente grossolana.

Brevi note su Legge e Diritto.

Esibire un falso distintivo è sempre reato. Esibire un falso distintivo è sempre reato anche se la contraffazione è palesemente grossolana. La Cassazione pen. n. 34894/2016 chiarisce che ai sensi dell'art. 497-ter n. 2 c.p. (“Le pene di cui all'articolo 497 bis si applicano anche, rispettivamente: n. 1. a chiunque illecitamente detiene segni distintivi, contrassegni … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Esibire un falso distintivo è sempre reato anche se la contraffazione è palesemente grossolana.

Legge e Diritto – Il privato cittadino ha il potere di arrestare…

In evidenzaArresto.

Il privato cittadino (ai sensi dell'art. 383 c.p.p.) ha il potere di arrestare, in flagranza di reati perseguibili d'ufficio (di cui all'art. 380 c.p.p.), il presunto colpevole. Il privato cittadino (ai sensi dell'art. 383 c.p.p.) ha il potere di arrestare, in flagranza di reati perseguibili d'ufficio (di cui all'art. 380 c.p.p.), il presunto colpevole. In … Continua a leggere Legge e Diritto – Il privato cittadino ha il potere di arrestare…

(brevi note su legge e diritto) – E’ reato di maltrattamenti, art. 572 c.p., usare la violenza per educare i figli.

Brevi note su Legge e Diritto.

E' reato usare la violenza per educare i figli. E' reato di maltrattamenti, art. 572 c.p., usare la violenza per educare i figli. La Cassazione pen. n. 18706/2016 precisa e chiarisce che non è mai consentito usare violenza morale o fisica per educare i propri figli: "un reiterato ricorso alla violenza, materiale e morale, e come … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – E’ reato di maltrattamenti, art. 572 c.p., usare la violenza per educare i figli.

Legge e Diritto – La frode processuale (art. 374 c.p.).

In evidenzaReato, codice penale, codice di procedura penale

La frode processuale. La frode processuale (art. 374 c.p.). L'art. 374 c.p. recita: “Chiunque, nel corso di un procedimento civile o amministrativo al fine di trarre in inganno il giudice in un atto d'ispezione o di esperimento giudiziale ovvero il perito nella esecuzione di una perizia, immuta artificiosamente lo stato dei luoghi o delle cose … Continua a leggere Legge e Diritto – La frode processuale (art. 374 c.p.).

(brevi note su legge e diritto) – Reato di maltrattamenti di animali (art. 544 ter c.p.).

Brevi note su Legge e Diritto.

Il reato di maltrattamenti di animali. Reato di maltrattamenti di animali (art. 544 ter c.p.). La Cassazione pen. n. 22579/2019, rifacendosi al concetto di lesione sancito dall'art 582 c.p., statuisce che è riconducibile al reato di maltrattamenti di animali (art. 544 ter c.p.) anche la condotta del proprietario che, seppur in presenza di una malattia manifesta ed … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Reato di maltrattamenti di animali (art. 544 ter c.p.).

Legge e Diritto – Registrare di nascosto, dunque, senza autorizzazione, è lecito.

In evidenzaRegistrare di nascosto è lecito, registrazione di nascosto, registrare senza autorizzazione è legittimo

La registrazione -anche di nascosto e, dunque, senza autorizzazione degli altri interlocutori- di un colloquio ad opera di una delle persone che vi partecipino attivamente, o che comunque siano ammesse ad assistervi, è del tutto lecita e legittima. La registrazione -anche di nascosto e, dunque, senza autorizzazione degli altri interlocutori- di un colloquio ad opera … Continua a leggere Legge e Diritto – Registrare di nascosto, dunque, senza autorizzazione, è lecito.