Libro: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)’, di Stefano Ligorio. ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e … Continua a leggere (Libri) – Libro: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili-’, di Stefano Ligorio.
Categoria: il risarcimento del danno
(brevi note su legge e diritto) – Il giudice non è vincolato alle risultanze e conclusioni della perizia.
Il giudice non è vincolato alle conclusioni della perizia. Il giudice non è vincolato alle risultanze e conclusioni della perizia. Il Giudice, in ossequio al principio di 'Iudex peritus peritorum' ('Il giudice è il perito dei periti'), non è vincolato alle risultanze e conclusioni della perizia potendo, ai fini della decisione, discostarsi o finanche disattenderle … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il giudice non è vincolato alle risultanze e conclusioni della perizia.
(brevi note su legge e diritto) – La domanda di risarcimento per lite temeraria…
La domanda di risarcimento ex art. 96 c.p.c. La domanda di risarcimento per lite temeraria... La Cassazione civ. n. 17485/2011 ha statuito che: "All'accoglimento della domanda di risarcimento dei danni da lite temeraria non osta infatti l'omessa deduzione e dimostrazione dello specifico danno subito dalla parte vittoriosa, che non è costituito dalla lesione della propria … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La domanda di risarcimento per lite temeraria…
(brevi note su legge e diritto) – La parte ammessa al gratuito patrocinio non deve pagare il compenso al proprio legale nemmeno in caso di composizione stragiudiziale della lite.
Gratuito patrocinio e composizione stragiudiziale della lite. La parte ammessa al gratuito patrocinio non deve pagare il compenso al proprio legale nemmeno in caso di composizione stragiudiziale della lite. La Cassazione civ. n. 10187/2019 ha statuito che la composizione stragiudiziale della lite e la conseguente cancellazione dal ruolo della causa non fa venir meno gli … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La parte ammessa al gratuito patrocinio non deve pagare il compenso al proprio legale nemmeno in caso di composizione stragiudiziale della lite.
(brevi note su legge e diritto) – Il comma 3 dell’ex art. 96 c.p.c.
Il co. 3 dell'ex art. 96 c.p.c. Il comma 3 dell'ex art. 96 c.p.c. La Cassazione civ. n. 15209/2018 ha precisato che: "...la condanna ex art. 96 c.p.c., comma 3, applicabile d'ufficio in tutti i casi di soccombenza, configura una sanzione di carattere pubblicistico, autonoma ed indipendente rispetto alle ipotesi di responsabilità aggravata ex art. … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il comma 3 dell’ex art. 96 c.p.c.
(brevi note su legge e diritto) – Se alla restituzione l’immobile locato è danneggiato il conduttore deve pagare, al locatore, ‘tutti’ i danni…
La circostanza del riscontro di danni alla restituzione dell'immobile locato. Se alla restituzione l'immobile locato è danneggiato il conduttore deve pagare, al locatore, 'tutti' i danni... La Cassazione civ. n. 6596 del 07-03-2019 ha precisato che: "è pacifico che <qualora, in violazione dell’art. 1590 c.c., al momento della riconsegna l’immobile locato presenti danni eccedenti il … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Se alla restituzione l’immobile locato è danneggiato il conduttore deve pagare, al locatore, ‘tutti’ i danni…
(brevi note su legge e diritto) – Spedizione di assegno non trasferibile ed eventuali responsabilità a carico anche del mittente.
Spedizione, per posta ordinaria, di assegno non trasferibile e concorso di colpa, da parte del mittente, in caso di sottrazione e riscossione da parte di soggetto non legittimato. Spedizione, per posta ordinaria, di assegno non trasferibile e concorso di colpa, da parte del mittente, in caso di sottrazione e riscossione da parte di soggetto non … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Spedizione di assegno non trasferibile ed eventuali responsabilità a carico anche del mittente.
(brevi note su legge e diritto) – Il deposito dei documenti probanti nel procedimento ex art. 702 bis c.p.c.
Il deposito dei documenti nel procedimento sommario di cognizione. Il deposito dei documenti probanti nel procedimento ex art. 702 bis c.p.c. La Cassazione civ. n. 46/2021 in ordine alla peculiarità del procedimento sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- fa chiarezza sui tempi e l'ivi modalità -non 'limitati' come per il processo civile ordinario- … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il deposito dei documenti probanti nel procedimento ex art. 702 bis c.p.c.
(brevi note su legge e diritto) – L’errata indicazione, nell’atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l’atto?
L'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione. L'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l'atto? La Cassazione civ. n. 790/2021 precisa che non sempre l'errata indicazione, nell'atto di citazione, della data di udienza di comparizione, ne invalida l'atto: “la nullità della citazione per omessa … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – L’errata indicazione, nell’atto di citazione, della data di udienza di comparizione ne invalida, sempre, l’atto?
(brevi note su legge e diritto) – Il co. 5 dell’ex art. 183 c.p.c.
Il co. 5 dell'ex art. 183 c.p.c. consente all'attore di adeguare le proprie difese in conseguenza di quelle svolte dal convenuto nella propria comparsa di costituzione e risposta. Il co. 5 dell'ex art. 183 c.p.c. consente all'attore di adeguare le proprie difese in conseguenza di quelle svolte dal convenuto nella propria comparsa di costituzione e … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il co. 5 dell’ex art. 183 c.p.c.
(brevi note su legge e diritto) – Le conseguenze penali, civili, e disciplinari, per il CTU infedele al suo giuramento -art. 193 c.p.c.-.
Le conseguenze per il CTU infedele. Le conseguenze penali, civili, e disciplinari, per il CTU infedele al suo giuramento -art. 193 c.p.c.-. Un CTU -Consulente Tecnico d'Ufficio nel processo civile- (come anche il perito nel processo penale), -in qualità di consulente tecnico del Tribunale è sotto giuramento: art. 193 c.p.c.: <Giuro di bene e fedelmente … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Le conseguenze penali, civili, e disciplinari, per il CTU infedele al suo giuramento -art. 193 c.p.c.-.
(brevi note su legge e diritto) – La difettosa tenuta della cartella clinica richiede, in sede di processo, di fare ricorso a presunzioni.
La difettosa tenuta della cartella clinica. La difettosa tenuta della cartella clinica richiede, in sede di processo, di fare ricorso a presunzioni. La difettosa tenuta della cartella clinica, da parte dei sanitari, non può, e non deve, minimamente, comportare, in sede di eventuale processo, un pregiudizio per il paziente (Cassazione, sentenza n. 1538/2010), difatti, in … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La difettosa tenuta della cartella clinica richiede, in sede di processo, di fare ricorso a presunzioni.
Legge e Diritto – Il danno esistenziale nel risarcimento del danno.
Il danno esistenziale. Il danno esistenziale nel risarcimento del danno. Il danno esistenziale è lo sconvolgimento nella vita quotidiana -determinato da un fatto illecito- che comporta un'alterazione della personalità del danneggiato, delle sue abitudini, e del suo modo di relazionarsi con gli altri finanche da imporgli scelte di vita diverse. La Cassazione n. 18611/15 chiarisce … Continua a leggere Legge e Diritto – Il danno esistenziale nel risarcimento del danno.
(brevi note su legge e diritto) – Il giudice deve sempre tener conto del contenuto sostanziale della pretesa risarcitoria.
Il giudice ha l'obbligo di avere riguardo al contenuto sostanziale della pretesa risarcitoria. Il giudice deve sempre tener conto del contenuto sostanziale della pretesa risarcitoria. Ai fini della determinazione del valore della domanda risarcitoria il giudice deve sempre tener conto del contenuto sostanziale della pretesa fatta valere, e deve, infatti, valutare non solo le risultanze dell’atto di citazione, … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il giudice deve sempre tener conto del contenuto sostanziale della pretesa risarcitoria.
(brevi note su legge e diritto) – La responsabilità contrattuale, della struttura sanitaria o del medico privato, nel processo per risarcimento del danno da colpa medica.
La responsabilità contrattuale nel risarcimento del danno da colpa medica. La responsabilità contrattuale, della struttura sanitaria o del medico privato, nel processo per risarcimento del danno da colpa medica. Come da unanime giurisprudenza (anche con la recente riforma Gelli-Bianco, Legge 24/2017) il rapporto fra paziente e struttura sanitaria, o fra paziente e medico privato, è … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La responsabilità contrattuale, della struttura sanitaria o del medico privato, nel processo per risarcimento del danno da colpa medica.
Legge e Diritto – Quietanza di pagamento -un Modello fac-simile-.
La quietanza di pagamento. Quietanza di pagamento -un Modello fac-simile-. La redazione di una quietanza di pagamento non richiede una particolare forma (in altre parole non è necessario rivolgersi a un avvocato), ma sarà necessario esporlo con chiarezza e precisione. A tal riguardo, in questo articolo ho provveduto a redigere e caricare un MODELLO FAC-SIMILE … Continua a leggere Legge e Diritto – Quietanza di pagamento -un Modello fac-simile-.
Legge e Diritto – Contratto di locazione a uso abitativo -un Modello fac-simile-.
Il contratto di locazione a uso abitativo. Contratto di locazione a uso abitativo -un Modello fac-simile-. La redazione di un documento di contratto di affitto non richiede una particolare forma (in altre parole non è necessario rivolgersi a un tecnico), ma sarà necessario esporlo con chiarezza e precisione. A tal riguardo, in questo articolo ho … Continua a leggere Legge e Diritto – Contratto di locazione a uso abitativo -un Modello fac-simile-.
(brevi note su legge e diritto) – Le possibili conseguenze dell’ingiustificata mancata partecipazione di una parte convocata al procedimento di mediazione.
L'ingiustificata mancata partecipazione al procedimento di mediazione. Le possibili conseguenze dell'ingiustificata mancata partecipazione di una parte convocata al procedimento di mediazione. L'ingiustificata mancata partecipazione di una parte convocata al procedimento di mediazione, oltre che a poter rappresentare un evidente scopo dilatorio, è valutabile ai fini della decisione nel merito della causa -art. 116 c.p.c.- in … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Le possibili conseguenze dell’ingiustificata mancata partecipazione di una parte convocata al procedimento di mediazione.
Legge e Diritto – Gli ulteriori danni che si possono chiedere in sede di Appello.
In sede di Appello possono essere richiesti i danni verificatosi nel corso del giudizio di I Grado -'incolpevolmente' non dedotti-, oltre ai danni avvenuti posteriormente alla data dell'udienza di precisazione delle conclusioni. In sede di Appello possono essere richiesti i danni verificatosi nel corso del giudizio di I Grado -'incolpevolmente' non dedotti-, oltre ai danni … Continua a leggere Legge e Diritto – Gli ulteriori danni che si possono chiedere in sede di Appello.
(brevi note su legge e diritto) – Nel giudizio sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- è perfettamente ammissibile l’accertamento del CTU.
Giudizio sommario di cognizione e CTU. Nel giudizio sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- è perfettamente ammissibile l'accertamento del CTU. Nel giudizio sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- è perfettamente ammissibile l'accertamento del CTU anche quando oggetto della controversia sia una causa di responsabilità professionale, in quanto ciò che è di … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Nel giudizio sommario di cognizione -ex art. 702 bis c.p.c.- è perfettamente ammissibile l’accertamento del CTU.
(brevi note su legge e diritto) – In tema di risarcimento del danno patrimoniale sotto l’aspetto del lucro cessante…
Il danno patrimoniale sotto l’aspetto del lucro cessante. In tema di risarcimento del danno patrimoniale sotto l’aspetto del lucro cessante... La Cassazione n. 14278/2011 (anche Cassazione n. 20540/2014) ha statuito che in tutti i casi in cui non è dimostrabile un reddito da lavoro il parametro da seguire, nella quantificazione del risarcimento del danno patrimoniale, sotto … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – In tema di risarcimento del danno patrimoniale sotto l’aspetto del lucro cessante…
(brevi note su legge e diritto) – Il principio del ‘dedotto e il deducibile’.
Il principio del ‘dedotto e il deducibile’ attiene unicamente alla stabilità degli effetti della statuizione della sentenza e non al suo contenuto generale. Il principio del ‘dedotto e il deducibile’ attiene unicamente alla stabilità degli effetti della statuizione della sentenza e non al suo contenuto generale. In tema di processo civile, il principio del ‘dedotto … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il principio del ‘dedotto e il deducibile’.
(brevi note su legge e diritto) – Le pronunce di rito, nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo in cui sono state emesse.
Le pronunce di rito nelle sentenze di merito. Le pronunce di rito, nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo in cui sono state emesse. In tema di processo civile, le sentenze di rito, o le pronunce di rito nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Le pronunce di rito, nelle sentenze di merito, non producono effetti al di fuori del processo in cui sono state emesse.
Legge e Diritto – Modifica del ‘petitum’ e della ‘causa petendi’ ai sensi dell’ex art. 183 del c.p.c.
La modifica del 'petitum' e della 'causa petendi'. Modifica del 'petitum' e della 'causa petendi' ai sensi dell'ex art. 183 del c.p.c. Di fronte a un atto di citazione per una richiesta di risarcimento, il quale (per i più svariati motivi) sia precario e/o deficitario nei suoi elementi costitutivi (anche per via della possibile circostanza … Continua a leggere Legge e Diritto – Modifica del ‘petitum’ e della ‘causa petendi’ ai sensi dell’ex art. 183 del c.p.c.
(brevi note su legge e diritto) – La condanna alle spese.
La condanna alle spese si estende, per legge, anche a quella sostenuta per il pagamento del contributo unificato, pur se il giudice, nella decisione, dimentica di precisarlo. La condanna alle spese si estende, per legge, anche a quella sostenuta per il pagamento del contributo unificato, pur se il giudice, nella decisione, dimentica di precisarlo. Colui … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La condanna alle spese.
Legge e Diritto – Ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo per l’irragionevole durata del processo (legge Pinto).
Deduzioni in ordine a eventuale ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo (con sede a Strasburgo), per l'irragionevole durata del processo (legge Pinto), ai sensi dell'art. 6, 13, e 41, della CEDU. Deduzioni in ordine a eventuale ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo (con sede a Strasburgo), per l'irragionevole durata del processo (legge Pinto), … Continua a leggere Legge e Diritto – Ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo per l’irragionevole durata del processo (legge Pinto).
Legge e Diritto – Il ‘ne bis in idem’ nel processo civile.
Il 'ne bis in idem' nel giudizio civile. Il 'ne bis in idem' nel processo civile. La locuzione 'ne bis in idem' esprime un principio del diritto per via del quale un giudice non può decidere due volte sulla stessa 'azione' se si è formata la cosa giudicata, in altre parole, rappresenta il divieto di … Continua a leggere Legge e Diritto – Il ‘ne bis in idem’ nel processo civile.
(brevi note su legge e diritto) – Se la dinamica del sinistro stradale è incerta allora è pari responsabilità.
Pari responsabilità se la dinamica del sinistro stradale è incerta. Se la dinamica del sinistro stradale è incerta allora è pari responsabilità. La Cassazione civile n. 7479/2020: "In tema di scontro tra veicoli, la presunzione di eguale concorso di colpa stabilita dall'art. 2054, comma 2 c.c. ha funzione sussidiaria, operando soltanto nel caso in cui le … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Se la dinamica del sinistro stradale è incerta allora è pari responsabilità.
Legge e Diritto – L’atto di citazione e i suoi effetti ai fini della prescrizione…
L'atto di citazione produce l’interruzione del termine di prescrizione e la sospensione dello stesso per tutta la durata del processo civile e fino al momento in cui passa in giudicato la sentenza che definisce il giudizio. L'atto di citazione produce l’interruzione del termine di prescrizione e la sospensione dello stesso per tutta la durata del … Continua a leggere Legge e Diritto – L’atto di citazione e i suoi effetti ai fini della prescrizione…
Legge e Diritto – Verità, precisione, e onestà, non solo da parte dell’avvocato, ma anche del cliente…
Correttezza da parte dell'avvocato, ma anche da parte del cliente. Verità, precisione, e onestà, non solo da parte dell'avvocato, ma anche del cliente... Il soggetto, il quale abbia subito un danno e che, per questo motivo, ritiene di dover iniziare un giudizio civile (nel linguaggio giuridico chi cita si definisce 'attore'), per far valere le … Continua a leggere Legge e Diritto – Verità, precisione, e onestà, non solo da parte dell’avvocato, ma anche del cliente…
(Libri) – Il mio Libro: ‘Il Risarcimento nel Processo Civile -errori da evitare, e rimedi esperibili-’. Autore: Stefano Ligorio.
'IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)': di Stefano Ligorio. Il libro di Stefano Ligorio: ‘Il Risarcimento nel Processo Civile -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del … Continua a leggere (Libri) – Il mio Libro: ‘Il Risarcimento nel Processo Civile -errori da evitare, e rimedi esperibili-’. Autore: Stefano Ligorio.
Legge e Diritto – ‘Giustizia’ nella giustizia civile…
'Giustizia' nel processo civile. 'Giustizia' nella giustizia civile... Chi scrive crede che nel sistema giustizia italiano, in cui la tempistica per arrivare a una decisione in un processo civile a volte è 'infinita', si dovrebbe assolutamente dare, e a dire il vero è già previsto (ma nel nostro Paese si sa...!!!), una sorta di priorità … Continua a leggere Legge e Diritto – ‘Giustizia’ nella giustizia civile…
Legge e Diritto – La ‘colpa grave’ e/o la ‘malafede’ ex art. 96 c.p.c.
Le conseguenze della 'colpa grave' e/o 'malafede' -ex art. 96 c.p.c.-, di una parte, nel processo civile. Le conseguenze della 'colpa grave' e/o 'malafede' -ex art. 96 c.p.c.-, di una parte, nel processo civile. In sede di udienza per la precisazione delle conclusioni si potrà avanzare la domanda per responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. … Continua a leggere Legge e Diritto – La ‘colpa grave’ e/o la ‘malafede’ ex art. 96 c.p.c.
Legge e Diritto – Il principio di non contestazione -art. 115 c.p.c.-.
L'art. 115 del codice di procedura civile. Il principio di non contestazione -art. 115 c.p.c.-. L’art. 115 c.p.c. stabilisce il principio di non contestazione: “salvi i casi previsti dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblico ministero, nonché i fatti non specificatamente contestati dalla parte … Continua a leggere Legge e Diritto – Il principio di non contestazione -art. 115 c.p.c.-.
Legge e Diritto – L’atto di citazione -art. 163 c.p.c.- nel processo civile.
L'atto di citazione. L'atto di citazione -art. 163 c.p.c.- nel processo civile. Nell'atto di citazione, di un processo civile -art. 163 c.p.c.-, l'avvocato diligente, oltre a dover fare molta attenzione nell'esporre quanto previsto dal co. 3, dell'art. 163 c.p.c., ai n. 1, 2, 6 e 7, deve soprattutto, quanto più compiutamente possibile, ivi 'cristallizzarvi' i … Continua a leggere Legge e Diritto – L’atto di citazione -art. 163 c.p.c.- nel processo civile.
(brevi note su legge e diritto) – Il risarcimento è ridotto per il passeggero se non portava la cintura di sicurezza durante il sinistro.
Risarcimento ridotto per il passeggero che non portava la cintura di sicurezza durante l'incidente. Il risarcimento è ridotto per il passeggero se non portava la cintura di sicurezza durante il sinistro. La Cassazione civile n. 21991/2019 precisa che: "a) l'art 172 Cds impone l'utilizzo delle cinture di sicurezza non operando alcun distinguo tra la seduta posteriore … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – Il risarcimento è ridotto per il passeggero se non portava la cintura di sicurezza durante il sinistro.
Legge e Diritto – La risarcibilità del danno da ridotta capacità lavorativa nel minore, nello studente, o nel disoccupato, secondo la giurisprudenza in materia.
Il danno da ridotta capacità lavorativa secondo la giurisprudenza in materia. La risarcibilità del danno da ridotta capacità lavorativa nel minore, nello studente, o nel disoccupato, secondo la giurisprudenza in materia. La Cassazione n. 14278/2011 (anche Cassazione n. 20540/2014), ha stabilito che anche il minore, lo studente, o il disoccupato vittime di un sinistro e … Continua a leggere Legge e Diritto – La risarcibilità del danno da ridotta capacità lavorativa nel minore, nello studente, o nel disoccupato, secondo la giurisprudenza in materia.
Legge e Diritto – Legge e giurisprudenza in tema di consenso informato al paziente, da parte del medico.
Legge e giurisprudenza in tema di consenso informato. Legge e giurisprudenza in tema di consenso informato al paziente, da parte del medico. Esistono due forme di consenso informato: verbale e scritto. Il consenso informato dev'essere scritto nei casi in cui l’esame clinico o la terapia medica possono comportare gravi conseguenze per la salute della persona. … Continua a leggere Legge e Diritto – Legge e giurisprudenza in tema di consenso informato al paziente, da parte del medico.
(brevi note su legge e diritto) – La domanda risarcitoria/sanzionatoria ex art. 96 c.p.c.
La domanda ex art. 96 c.p.c. La domanda risarcitoria/sanzionatoria ex art. 96 c.p.c. La domanda risarcitoria/sanzionatoria ex art. 96 c.p.c., contro la parte avversa che abbia iniziato o resistito in un processo civile con colpa grave e/o malafede, è svincolata dalle preclusioni assertive operanti nel giudizio di cognizione, in quanto diretta a far valere le … Continua a leggere (brevi note su legge e diritto) – La domanda risarcitoria/sanzionatoria ex art. 96 c.p.c.
Legge e Diritto – Il risarcimento per l’irragionevole durata del processo, ai sensi della legge 24 marzo del 2001 n. 89 (legge Pinto).
Il risarcimento per l'irragionevole durata del processo. Il risarcimento per l'irragionevole durata del processo, ai sensi della legge 24 marzo del 2001 n. 89 (legge Pinto). La legge 24 marzo del 2001 n. 89 (legge Pinto), ha introdotto un procedimento per il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, derivanti dall’irragionevole durata del processo. Lo … Continua a leggere Legge e Diritto – Il risarcimento per l’irragionevole durata del processo, ai sensi della legge 24 marzo del 2001 n. 89 (legge Pinto).
(Libri) – E’ uscito il mio libro: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili-‘. Autore: Stefano Ligorio.
'IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)': di Stefano Ligorio. Il libro di Stefano Ligorio: 'IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del … Continua a leggere (Libri) – E’ uscito il mio libro: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili-‘. Autore: Stefano Ligorio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.