Ansia, stress cronico, e apparato endocrino. Ansia e stress cronico incidono negativamente anche sull'intero apparato endocrino. Ansia ('depressiva' e 'non depressiva') e stress cronico, innescando una persistente iperattività a carico del sistema nervoso centrale (S.N.C.), possono comportare, a lungo andare -se non adeguatamente trattati-, modificazioni funzionali sull'intero apparato endocrino, ovvero a livello del cosiddetto asse … Continua a leggere (Medicina in breve) – Ansia e stress cronico incidono negativamente anche sull’intero apparato endocrino.
Categoria: antidepressivi
(Medicina in breve) – Depressione indotta da farmaci…
Depressione da farmaci… Depressione indotta da farmaci... Molti pazienti assumono, inconsapevolmente, farmaci che possono, potenzialmente, indurre, come effetto (o evento) avverso la depressione. Trattasi anche di medicinali d’uso comune (ad es. antipertensivi, analgesici...) i cui potenziali effetti avversi, molto spesso, non sono congruamente conosciuti nemmeno dai medici curanti. Quando questi farmaci vengono, per giunta, prescritti … Continua a leggere (Medicina in breve) – Depressione indotta da farmaci…
(Medicina in breve) – Ansia e depressione rappresentano un importante fattore di rischio verso l’insorgenza di malattie cardiovascolari.
Ansia, depressione, e malattie cardiovascolari. Ansia e depressione rappresentano un importante fattore di rischio verso l'insorgenza di malattie cardiovascolari. E' ormai appurato, da tempo, il preciso dato inerente al fatto che malattie come ansia e depressione aumentino il rischio di problemi cardiovascolari (com'è anche vero il contrario, ovvero che le malattie cardiovascolari possono predisporre, e … Continua a leggere (Medicina in breve) – Ansia e depressione rappresentano un importante fattore di rischio verso l’insorgenza di malattie cardiovascolari.
(Medicina in breve) – Verità scientifiche per combattere il pregiudizio verso malattie come ansia e depressione.
Verità scientifiche contro il pregiudizio sui malati di ansia e depressione. Verità scientifiche per combattere il pregiudizio verso malattie come ansia e depressione. Avere ben chiaro il concetto che ansia e depressione hanno (similmente alle malattie organiche) anche una componente biologica e, dunque, non solo psichica, può essere decisivo per limitare il pregiudizio verso queste … Continua a leggere (Medicina in breve) – Verità scientifiche per combattere il pregiudizio verso malattie come ansia e depressione.
(Medicina in breve) – La frequente inutilità dell’integrazione di sostanze naturali in malattie come ansia e/o depressione…
L'integrazione di sostanze naturali in malattie come ansia e depressione. La frequente inutilità dell'integrazione di sostanze naturali in malattie come ansia e/o depressione... Il mero aumento di serotonina con l'integrazione di sostanze naturali (ad es. triptofano, 5-idrossitriptofano o 5-HTP, ecc..) è relativamente efficace esclusivamente quando la malattia ansioso o ansioso/depressiva non si è innescata del … Continua a leggere (Medicina in breve) – La frequente inutilità dell’integrazione di sostanze naturali in malattie come ansia e/o depressione…
(Medicina in breve) – La fame ‘nervosa’…
La fame 'nervosa'. La fame 'nervosa'... La fame nervosa si combatte individuando le cause che ad essa hanno portato…, in quanto si può affermare che rappresenta un mero sintomo…Oltre a una psicoterapia, spesso, se vi è di base una importante sintomatologia ansioso/depressiva, si deve curare con un antidepressivo (preferibilmente del tipo SSRI), il quale regolando, … Continua a leggere (Medicina in breve) – La fame ‘nervosa’…
(Medicina in breve) – I pensieri di suicidio nel depresso…
I pensieri di suicidio in chi è affetto da depressione. I pensieri di suicidio nel depresso...('Il suicidio', dipinto di Édouard Manet). Il pensiero di volerla far finita, a meno che non sia precisamente dettato da un'estrema sofferenza conseguente ad una incurabile malattia fisica, non ha alcuna realtà oggettiva in essere, ma è una conseguenza di … Continua a leggere (Medicina in breve) – I pensieri di suicidio nel depresso…
Medicina – Il tinnito (acufene) all’orecchio e/o all’interno della testa causato da un uso cronico di benzodiazepine.
Il tinnito (acufene) causato da un uso prolungato di benzodiazepine. Il tinnito (acufene) all'orecchio e/o all'interno della testa causato da un uso cronico di benzodiazepine. L'acufene o tinnito consiste in una sensazione uditiva 'fantasma' (in assenza, appunto, di stimolo acustico) riferita come un ronzio o un fischio persistente che può essere avvertito nell'orecchio o finanche … Continua a leggere Medicina – Il tinnito (acufene) all’orecchio e/o all’interno della testa causato da un uso cronico di benzodiazepine.
Medicina – La necessità di una maggiore obiettività in ambito psichiatrico/psicoterapeutico in tema di malattie come ansia e depressione.
Maggiore obiettività in ambito psichiatrico/psicoterapeutico. La necessità di una maggiore obiettività in ambito psichiatrico/psicoterapeutico in tema di malattie come ansia e depressione. Bisogna iniziare a comprendere come non sempre, ansia e depressione, possano essere giustificate da mere individuali strutture emotive inadeguate, in quanto, come per molte altre malattie, anche l’aspetto biologico è da considerarsi con … Continua a leggere Medicina – La necessità di una maggiore obiettività in ambito psichiatrico/psicoterapeutico in tema di malattie come ansia e depressione.
Medicina – No agli ansiolitici per curare l’ansia.
Gli ansiolitici non curano l'ansia. No agli ansiolitici per curare l'ansia. Prendendo spunto da un interessante commento postato, sul blog, da un utente, ho deciso di pubblicare il presente articolo. Gli ansiolitici (specie benzodiazepinici) servono unicamente ad attenuare, e per un breve periodo, i sintomi (non la malattia) legati all’ansia, sia di tipo sociale, generalizzata … Continua a leggere Medicina – No agli ansiolitici per curare l’ansia.
Medicina – Le benzodiazepine non servono a curare l’ansia, anzi la cronicizzano.
Le benzodiazepine. Le benzodiazepine non servono a curare l'ansia, anzi la cronicizzano. Sono innumerevoli i pazienti che affetti da ansia, depressiva o non depressiva, si vedono prescrivere, dal medico generale, o dallo specialista psichiatra, ansiolitici benzodiazepinici, i quali non curano minimamente l’ansia, anzi la cronicizzano (oltre a creare, inevitabilmente, una grave dipendenza, tanto più nei … Continua a leggere Medicina – Le benzodiazepine non servono a curare l’ansia, anzi la cronicizzano.
Medicina – Gli antidepressivi e la psicoterapia nella cura dell’ansia e della depressione. Facciamo un po’ di chiarezza…
Gli antidepressivi e la psicoterapia nella cura dell'ansia e della depressione. Gli antidepressivi e la psicoterapia nella cura dell'ansia e della depressione. Facciamo un po' di chiarezza... Per uscire dall'ansia e/o dalla depressione, oltre alla corretta terapia farmacologica con un antidepressivo, preferibilmente SSRI (senza associazione di altri psicofarmaci inutili e dannosi), e alla necessaria sospensione … Continua a leggere Medicina – Gli antidepressivi e la psicoterapia nella cura dell’ansia e della depressione. Facciamo un po’ di chiarezza…
(Medicina in breve) – I più comuni sintomi dell’ansia (ansia sociale, ansia generalizzata, e ansia somatizzata), e della depressione (depressione maggiore, depressione cronica e/o distimia).
I più comuni sintomi dell'ansia e della depressione. I più comuni sintomi dell'ansia (ansia sociale, ansia generalizzata, e ansia somatizzata), e della depressione (depressione maggiore, depressione cronica e/o distimia). Quali sintomi dovrebbero indurre, tempestivamente, qualsiasi medico ad individuare, in prima istanza, l'ipotesi di una patologia di ansia (associata o meno a depressione), o di depressione … Continua a leggere (Medicina in breve) – I più comuni sintomi dell’ansia (ansia sociale, ansia generalizzata, e ansia somatizzata), e della depressione (depressione maggiore, depressione cronica e/o distimia).
(Medicina in breve) – Riflessioni su ansia e depressione…
Riflessioni su ansia e depressione. Riflessioni su ansia e depressione... Dall'ansia e dalla depressione, oggigiorno, si può guarire MA: spesso terapie psicofarmacologiche inadeguate non solo, com'è ovvio, ostacolano la guarigione, ma possono associare ai sintomi della malattia altri e più complessi sintomi dovuti, sia a effetti collaterali dell'assunzione del singolo farmaco, sia all'interazione tra più … Continua a leggere (Medicina in breve) – Riflessioni su ansia e depressione…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.