(Libri) – Un libro sul risarcimento nel processo civile.

‘Il Risarcimento nel Processo Civile -errori da evitare, e rimedi esperibili-’, di Stefano Ligorio.

(Su Amazon, Google Play Store, Mondadori, IBS, La Feltrinelli…, e ordinabile in qualsiasi libreria italiana).

Un libro (anche in formato ebook) che spiega come dev’essere, efficacemente, iniziato e perseguito un processo civile.

Il libro di Stefano Ligorio: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili-' (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia).
Il libro di Stefano Ligorio: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili-‘ (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia).

Lo scopo della presente opera è quello di ‘istruire’ il lettore (non competente in materia legale) su come dovrebbe essere iniziato e perseguito un processo civile per una richiesta risarcitoria.

Chi scrive, tenendo conto che, in generale, il lettore comune non ha dimestichezza con i termini e le questioni in materia di codice civile e codice di procedura civile, ha, dunque, ritenuto, nella presente opera, di semplificare al meglio la ivi esposizione e argomentazione, avendo cercato, altresì, di essere sintetico e conciso, per non tediare troppo chi deve leggere.

Questo libro si ritiene possa essere alla portata di molti, e oltre che, ovviamente, dei professionisti della materia legale, anche di coloro, i quali, pur non essendo competenti, abbiano almeno una passione per quel che qui concerne.

In questo libro, chi scrive ha voluto, in premessa, fare un’ampia e generale disamina su ciò che l’individuo, il quale abbia subito un danno, debba operare, con attenzione, puntualità e precisione, nella circostanza in cui voglia iniziare un processo civile, e su ciò che, conseguentemente, il proprio avvocato dovrebbe, diligentemente, operare instaurando e perseguendo il processo.

In tal senso, ci si è soffermati su alcune circostanze relative, ovvero sul momento della redazione dell’atto di citazione, e sulla modificabilità del ‘petitum‘ (ovvero la somma richiesta a titolo di risarcimento) e della ‘causa petendi‘ (ovvero le ragioni in fatto e in diritto dell’azione proposta) in seno alla prima udienza di comparizione e trattazione ex art. 183 co. 5, c.p.c., e/o in seno al successivo deposito della Memoria ex art. 183 co. 6, n. 1, c.p.c.

Oltre a ciò, si è voluto anche argomentare sulla circostanza in cui, per svariate e possibili motivazioni, si fosse costretti ad iniziare un nuovo processo civile, dopo averne già esperito uno passato in giudicato (ovvero conclusosi con sentenza definitiva), con la stessa parte avversa, ma con un petitum e una causa petendi diversi, anche solo in parte.

Ogni argomentazione di tipo giuridico è stata, precisamente, ivi svolta alla luce della giurisprudenza tutta in materia, con l’intento di far rilevare, in relazione alle questioni tecniche ivi trattate, la reale e corretta loro applicazione in linea con quanto previsto dal codice civile e dal codice di procedura civile. 

– Su Amazon lo trovi sia in formato ebook sia in formato cartaceo.

Leggi l’anteprima del mio libro su Amazon:

Il libro di Stefano Ligorio: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili-
(Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)’.

– Su Google Play Store (ebook) -comodamente acquistabile sul tuo smartphone col tuo credito telefonico-.

– Su IBS (ebook).

– Su Mondadori (ebook).

– Su La Feltrinelli (ebook).

Inoltre, è ordinabile nelle librerie italiane.

***

Leggi anche:

Legge e Diritto – L’atto di citazione -art. 163 c.p.c.- nel processo civile.

Legge e Diritto – Modifica del ‘petitum’ e della ‘causa petendi’ ai sensi dell’ex art. 183 del c.p.c.

Legge e Diritto – Il ‘ne bis in idem’ nel processo civile.

Legge e Diritto – In sede di Appello possono essere richiesti i danni verificatosi nel corso del giudizio di I Grado -‘incolpevolmente’ non dedotti-, oltre ai danni avvenuti posteriormente alla data dell’udienza di precisazione delle conclusioni.

***

Visita la pagina ‘I miei Libri‘ per conoscere gli altri miei libri pubblicati.

Stefano Ligorio