(brevi note su legge e diritto) – Elemento soggettivo del reato di maltrattamenti in famiglia – dolo specifico o solo generico?

Ai fini della configurabilità dell’elemento soggettivo del reato di maltrattamenti in famiglia non è necessario il dolo specifico, ma è sufficiente il dolo generico.

Brevi note su legge e diritto di Stefano Ligorio. Elemento soggettivo del reato di maltrattamenti in famiglia - dolo specifico o solo generico?
Elemento soggettivo del reato di maltrattamenti in famiglia – dolo specifico o solo generico?

La Corte di Cassazione penale, Sezione VI, con sentenza n. 45808, del 2008, ha statuito che: Ai fini della configurabilità dell’elemento soggettivo del reato di maltrattamenti in famiglia, non è necessario il dolo specifico, ossia che l’agente debba prefiggersi lo scopo di rendere abitualmente dolorosa la vita delle sue vittime, a causa di una inclinazione prevaricatoria, ma è invece sufficiente il dolo generico, ovvero che il soggetto abbia la coscienza e volontà di mantenere abitualmente un comportamento che sia causa di sofferenze e abbia effetto di degradazione dei rapporti con i conviventi”,

ai fini della configurabilità dell’elemento soggettivo del reato di maltrattamenti in famiglia non è necessario il dolo specifico, ma è sufficiente il dolo generico.

***

Il libro di Stefano Ligorio: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)’.

***

Altri articoli sul tema li trovi anche qui.

N.B. Stefano Ligorio è anche autore di un libro dal titolo: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili– (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)’.

Stefano Ligorio