Alcune citazioni, frasi (aforismi), riflessioni e poesie sulla psiche, sulle malattie psichiche, sull’ansia e sulla depressione,
di Stefano Ligorio.
Perché Aforismi, Riflessioni e Poesie sono in grado di ‘incentivare’ conoscenza e consapevolezza.

Titolo Aforisma: La solitudine di chi soffre di malattie psichiche.
“Quasi chiunque ha pietà
di chi ha una grave malattia fisica
e trova comprensione e aiuto chi ne soffre…,
ma chi ha una malattia psichica
non incontra quasi mai comprensione alcuna;
una cappa oscura lo avvolge
e i più fuggono via nel giudizio del pregiudizio…”.
***
Titolo Aforisma: La sofferenza psichica.
“Un dolore fisico, spesso,
può essere velocemente domato con un antidolorifico,
ma la sofferenza interiore non conosce rimedi immediati;
essa è per sua natura indomabile in ‘un sol colpo…’”.
***
Titolo Aforisma: La depressione.
“La causa della depressione è emotiva
e la chiave è lì,
ovvero nel proprio IO emotivo,
ma bisogna saperci entrare…”.
***
Titolo Aforisma: La forza attrattiva della ‘schiavitù’ verso ansia e depressione…
“La depressione e l’ansia patologica
sono terribilmente attratte
da chi ‘è schiavo di sé stesso…’”.
Titolo Aforisma: ‘Conoscenza’ per combattere il pregiudizio verso malattie come ansia e depressione.
“Avere ben chiaro il concetto che
ansia e depressione hanno
(similmente alle malattie organiche)
anche una componente biologica e,
dunque, non solo psichica
può essere decisivo per limitare il pregiudizio
verso queste malattie psichiatriche”.
***
Titolo Aforisma: Il dolore psichico.
“A differenza del comune pensare,
chi è affetto da malattie psichiche,
spesso, soffre più profondamente,
e più a lungo, di tanti altri”.
***
Titolo Aforisma: La malattia ansioso/depressiva.
“La malattia ansioso/depressiva
ha molte più complessità ‘biologiche’,
oltre che emotive,
di quanto si possa pensare…”.
***
Titolo Riflessione: L’importanza della psicologia applicata…
Temo che l’umanità tutta,
perché generalmente misera e sterile in ciò che è ‘essenza e sostanza delle cose‘,
non arriverà mai a comprendere, a pieno,
il valore dell’infinita altezza, profondità, e larghezza,
di ciò che è vera interiorità e vera consapevolezza del sé…
In tal senso, la psicologia dovrebbe essere una ‘materia’
sempre più promossa in ogni ambito sociale e sanitario
iniziando finanche dalle scuole.
La consapevolezza di se stessi, quando è vera e profonda,
è fonte di primaria salute, per questo imparare le più basilari,
ma pratiche, nozioni di psicologia è cosa assai preziosa.
Sogno un mondo fatto di tanti ‘piccoli’ psicologi
capaci di conoscersi e di sondare realtà nascoste.
***
Titolo Riflessione: ‘Entrare’ nel proprio inconscio emotivo.
Il vero nemico del depresso?
‘Se stesso…’;
il nemico che, invece, crede?
‘Gli altri…’.
‘Aprire la porta’ del proprio inconscio emotivo
è opera ardua, ma fondamentale…
***
Titolo Riflessione: La ‘libertà…’ è anche salute.
Un sano ‘menefreghismo’ aiuta…
Menefreghismo verso chi o cosa?
Verso gli eventuali giudizi degli altri…
Nell’equilibrio delle cose sii te stesso…,
anzi sii ciò che vorresti essere…
È sempre bene vivere ‘liberamente…’.
La depressione e l’ansia patologica sono, infatti,
terribilmente attratte da chi ‘è schiavo di sé stesso…’.
***
Titolo Riflessione: Il giudizio, nel pregiudizio, verso i malati psichici…
Di tutte le malattie, anche di quelle più mortali,
quelle psichiche sono le più terribili, devastanti, e dolorose.
Quasi chiunque ha pietà di chi ha una grave malattia fisica
e trova comprensione ed aiuto chi ne soffre,
in quanto una ‘sfera affettiva’ spesso lo avvolge,
ma chi conosce disturbi psichici non ha forza
né energie mentali per superare il proprio stato;
non trova mai riposo, in quanto non esistono ‘antidolorifici’ dell’anima
e non incontra quasi mai comprensione alcuna.
Una ‘cappa oscura’ lo avvolge e i più fuggono via nel giudizio del pregiudizio…
Quanta gente ho conosciuto affetta da ansia e/o depressione;
piena di sintomi e dolori vari, molto spesso, come se non bastasse,
non incontra né vera diagnosi, né vera cura.
Chi è più ‘fortunato’ incontra prima o poi una giusta diagnosi,
ma raramente una cura adeguata.
Duole dirlo, ma son tanti coloro che non sanno e non sapranno mai…
Così come in tutte le cose…
***
Titolo Riflessione: Ansia e depressione.
Ansia e depressione.
Cosa sono?
Cosa comportano?
Come si curano?
Quanta gente ho conosciuto…,
piena di sintomi e dolori vari,
molto spesso, non incontra né vera diagnosi né vera cura.
Chi è fortunato incontra prima o poi una giusta diagnosi,
ma raramente una corretta cura.
Duole dirlo, ma sono tanti coloro che non sanno e non sapranno mai…
Così, come in tutte le cose…
***
Titolo Riflessione: Un pregiudizio…
C’è ancora molto, troppo, pregiudizio su malattie come ansia e depressione,
per cui molto c’è da fare ancora per sensibilizzare i più…
Questo “pregiudizio” non è scevro da conseguenze
e soprattutto in chi da queste malattie è colpito…
Mi auguro un tempo in cui l’essere umano possa evolversi
anche e soprattutto emotivamente, oltre che razionalmente…
***
Titolo Poesia ‘breve’: I guaritori di se stessi…
“Sogno un mondo fatto di tanti ‘piccoli’ psicologi
capaci di conoscersi e di sondare realtà nascoste.
Su alture, prima invalicabili,
li vedo, per ciò, nella luce,
diventare guaritori di se stessi”.
***
Per altri Aforismi o per altre Riflessioni clicca qui.
Qui trovi pubblicati alcuni Aforismi, di Stefano Ligorio, in formato immagine.






























***
Per altre Poesie clicca qui.
Qui trovi pubblicate alcune Poesie ‘brevi’, di Stefano Ligorio, in formato immagine.





















***
Aforismi – Aforismi, di Stefano Ligorio, in formato Video (n. 1); (n. 2); (n. 3); (n. 4); (n. 5).
Alcune Riflessioni, di Stefano Ligorio, in formato pdf.
Alcune Poesie non ‘brevi’, di Stefano Ligorio, in formato pdf.
Poesie (brevi) – Poesie, di Stefano Ligorio, in formato video (n. 1); (n. 2); (n. 3).
***
N.B. Stefano Ligorio è anche autore di alcuni libri di Aforismi, Riflessioni e Poesie: ‘Aforismi e Riflessioni’ – ‘AFORISMI (raccolta) di Stefano Ligorio’ – ‘POESIE (raccolta) di Stefano Ligorio’ – ‘RIFLESSIONI (raccolta) di Stefano Ligorio’.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.