Alcune citazioni, frasi (aforismi), riflessioni e poesie sull’amore, sull’amare, sull’innamoramento e sul bene…,
di Stefano Ligorio.
Perché Aforismi, Riflessioni e Poesie sono in grado di ‘incentivare’ conoscenza e consapevolezza.

Titolo Aforisma: Le leggi dell’amore incomprese.
“Anche l’amore, come tutte le cose,
è sottoposto a precise leggi,
ed è l’incomprensione di quest’ultime
che spesso induce a credere…
Lo errato pensare induce allo errato credere
e allo errato fare…”.
***
Titolo Aforisma: La dimensione dell’amore…
“L’amore è una dimensione nuova,
nella quale quasi tutto è possibile”.
***
Titolo Aforisma: Amore e convinzioni mentali…
“L’amore è uno,
ma tante sono però
le convinzioni mentali di ognuno”.
***
Titolo Aforisma: La ‘magia’ dell’amore…
“Non c’è magia più grande nell’amore
di quella di unire in simbiosi
due persone estranee l’una all’altra,
ma anche l’amore
ha dei limiti di modo e di tempo…”.
***
Titolo Aforisma: L’anima innamorata.
“Traviata dall’amore emozionale,
l’anima innamorata
non sente più i sapori e gli odori reali”.
***
Titolo Aforisma: L’amore di una vera madre.
“L’amore di una vera madre
è un indistruttibile sentimento senza tempo,
l’unico in grado di nascere
prima di ciò che l’origina…”.
***
Titolo Aforisma: L’amore creduto…
“A volte l’amore creduto
è solo frutto di un desiderio voluto…”.
***
Titolo Aforisma: La mente dell’innamorato…
“L’amore è un qualcosa di puramente mentale,
per cui se la mente dell’innamorato sarà strutturata
su comportamenti di
coerenza, costanza, serietà, sincerità, e onestà,
tanto più l’amore, da questi, vissuto
sarà coerente, costante, serio, sincero, e onesto”.
***
Titolo Aforisma: I duplici effetti dell’amore…
“L’amore, tra i più nobili sentimenti emozionali a due,
è capace di innescare candide carezze,
ma a volte, si sa,
può innescare anche torbide reazioni”.
***
Titolo Aforisma: Il calore dell’amore.
“L’amore riscalda i cuori
al tempo del loro inverno
e fa vivere loro una stagione calda,
ma fresca”.
***
Titolo Aforisma: L’amore…
“L’amore è il frutto dell’incontro inconscio
tra due persone…”.
***
Titolo Aforisma: Il senso della vita.
“Il senso della vita sta nell’espressione compiuta
delle emozioni più profonde;
l’amore è una di queste”.
***
Titolo Aforisma: ‘Ferire’…
“Ferisce dolcemente -per amore- chi sa amare,
ma ferisce crudelmente -per odio- chi non sa amare”.
***
Titolo Aforisma: Il vero amore non conosce vigliaccheria.
“Il vero amore
rende valorosi anche i vigliacchi,
ma se uno rimane vigliacco
può aver amato?”.
***
Titolo Aforisma: Il duplice potere del sentimento dell’amore…
“Se di amore si può vivere
di amore si può anche morire”.
***
Titolo Aforisma: La soggettività dell’amore.
“La parola amore,
come per una poesia romantica,
si presta a diverse interpretazioni soggettive”.
***
Titolo Aforisma: L’amore e il bene…
“L’amore in una coppia è un sentimento condizionato,
difatti basta poco per alterarlo…,
il bene, invece, quando c’è,
è cosa molto più stabile e duratura…”.
***
Titolo Aforisma: L’amore non corrisposto.
“L’energia dell’amore
senza l’altrui movimento vitale
rende il vuoto più vasto…
e i ‘colori variegati’ non bastano per colmarlo…”.
***
Titolo Aforisma: L’amore idealizzato.
“C’è gente che proietta nel proprio partner
ciò che dell’amore ha idealizzato,
e pur di tenerli in piedi,
dico: i propri ideali di amore,
distorce, inconsciamente,
la realtà che ‘tali’ contraddice”.
***
Titolo Aforisma: Mente e Amore…
“La mente, luogo dell’amore nascente e crescente,
è la stessa che ne dà sostanza ed essenza,
nella misura e nella modalità
dalla mente stessa supportate.
L’amore unico nell’ideale,
ma soggettivo e diversificato nella pratica di vita…”.
***
Titolo Aforisma: ‘Innamorarsi’ troppo spesso…
“Alcune persone -in genere uomini-
sono in grado di ‘innamorarsi’
con una indescrivibile facilità…”.
***
Titolo Riflessione: A volte si crede a ciò che si vuol credere sfuggendo la realtà delle cose.
Mi sono accorto che ciò che credevo amore
era solo una mera e passeggera infatuazione,
perciò nulla a che vedere con l’altura del così nobile sentimento.
A volte si crede semplicemente a ciò che si vuol credere
sfuggendo, dunque, la realtà delle cose.
Ora se si imparasse a dare ascolto più spesso al raziocinio
certi errori non avverrebbero,
ma si sa che tra il dire e il fare…
Vera lezione di vita sarebbe questa,
ma come per il passato so già che non basterà,
perché per chi predilige le emozioni, al raziocinio,
gli ‘errori’ sono sempre dietro l’angolo…
***
Titolo Riflessione: Cos’è l’amore?
“L’amore è uno,
ma tante sono però
le convinzioni mentali di ognuno”.
Per cui cos’è l’amore?
Esso, intendendosi quello in una coppia,
è frutto di un ‘abbraccio’, o di un ‘incontro’, emozionale di tipo ‘inconscio’
e che assume valore, vero valore,
solo ove si ‘stabilizzi’ nella forma più ‘stabile’ e razionale del ‘BENE’.
È un sentimento molto soggettivo ed estremamente legato
ai valori e ai principi del/dei soggetto/i innamorato/i,
oltre che ‘condizionato’, soprattutto ‘inizialmente’…
“Non c’è magia più grande nell’amore
di quella di unire in simbiosi
due persone estranee l’una all’altra,
ma anche l’amore
ha dei limiti di modo e di tempo…”,
e sono questi ‘limiti’,
nei tempi moderni, e per varie ragioni, ancor più presenti,
a rendere ancor più difficile
“lo vivere tutta l’altezza, tutta la larghezza e tutta la profondità
di cotanto nobile sentimento”.
***
Titolo Riflessione: La bontà lascia teneri ricordi…
Ricordare una persona ‘giusta’, ma non amorevole,
richiede uno sforzo di tipo ‘emozionale’ volto a ‘coprire’…
Ricordare una persona che ha espresso amore e dolcezza
non richiede, invece, alcuno sforzo e, perciò,
è un tenero e spontaneo ricordo…
Chi tende a privilegiare la ‘propria giustizia’
tende ad essere anche ‘giudice’ degli altri,
chi, invece, privilegia la dolcezza e la bontà
regala e lascia un ricordo di sé
che resta anche come esempio
e insegnamento di ‘verità’.
***
Titolo Poesia: Scendere nel giardino di luce.
“Scendi amore mio,
scendi nel giardino che io preparo per te;
è tempo, infatti, di prepararsi per la raccolta
di ogni genere di buoni frutti.
In questo giorno, dopo le continue angustie,
dopo le crudeli devastazioni,
è giunto il tempo,
il tempo di iniziare ad avere le visioni
di ciò che fu promesso e che arriva,
si, viene, su ali spiegate, a coprire il nostro giardino di luce.
Non temere amore mio,
nel tempo che fu,
la furiosa devastazione mi rese folle e crudele…
Il sangue della battaglia,
come per effetto di un vino rosso spumeggiante,
mi rese furioso e sanguinario,
accecato dal fremito della mia vendetta.
Pur con ciò, tu fosti sempre con me;
come per un patto di inaudita fedeltà,
tu rimanesti imperterrita al mio fianco.
Ero diventato un feroce guerriero
assetato solo del sangue dei miei nemici…
Povero me, dimenticavo, continuamente,
ciò che era davvero importante per me…
Eppure, mia luce di vita,
il mio pensiero andava sempre a te…,
ma l’accecante mia vendetta
oscurava la mia luce per te…
Povero me…
Amare è essenza,
ed essere amati è fondamento dell’essenza…
Ora che la battaglia sta per giungere al termine,
ora che i miei occhi hanno visto
la mia follia di vendetta e di inquietudine,
ora scendo nel nostro giardino di luce…
Preparo per te il banchetto adorno di bei frutti,
pongo il sigillo per te all’entrata,
innalzo l’emblema di pace,
e dispongo ai quattro lati i guardiani di luce e prosperità.
D’ora in poi nessuno osi svegliare la mia amata,
nessuno osi disturbare le sue visioni
di cose promesse e che vengono…
Si compia la beata promessa,
scenda la luce,
e illumini il nostro giardino che io preparo per te.
I guardiani di pace siano guerrieri feroci contro i nemici;
offro loro la spada e lo scudo di verità.
Io riposerò delle mie fatiche nel giardino
che oggi preparo per te amore mio.
Bella come una sfolgorante luce dorata,
il tuo viso angelico è adorno di pietre pure
e grezze dal valore inestimabile.
Faccio un’altra promessa amore mio,
scendo nel nostro giardino,
lascio la spada e lo scudo ai guardiani,
e prendo gli strumenti della nostra terra,
per coltivarla con cura ogni dì.
Per questo giorno ho fatto venire, da Oriente,
carri pieni di pietre preziose e di tessuti pregiati;
voglio vestirti del mio amore,
con gioielli grezzi e puri,
e con tessuti di seta finissima,
affinché tu sia proclamata ciò che sei, che eri,
e che per sempre sarai”.
***
Titolo Poesia: L’amore che può cambiare i ‘destini’…
“E nascesti tu…;
si, in luogo e tempo lontani nacque la vita mia.
Quanto sei bella;
quanto sei preziosa;
limpida come acqua trasparente e primordiale,
i tuoi occhi sono profondità di oceani inesplorati.
In quel giorno, in quel meraviglioso dì,
il gentil destino amico dei nemici, ebbe un sussulto..!
L’antica ingiustizia affilò la sua spada a doppio taglio;
ardì l’ignominia contro di te.
Si, l’amore mio, nel suo candore,
ebbe in premio un’ignobile coppa di vino rosso sangue.
Nel furor di antichi e misteriosi malefici,
tu avesti di che soffrire per la tua bontà.
Come per ebbrezza di succo d’uva fermentato,
si scagliarono i più contro la vita mia.
Quanto sei bella, oh tu che sorvoli i cieli oscuratisi.
Affinata nel dolore,
l’anima tua fu guidata in una tenera leggiadria di pura sofferenza.
Ora, oh vita mia, sappi che in questo dì,
sì, in questo tempo,
armo il mio amore per te,
indosso la mia conoscenza,
mi reco nel luogo oscuro e piego il destino tuo;
sigillo l’apertura e vi fisso l’emblema di rinnovamento”.
***
Titolo Poesia: L’amore perito.
“Isolata la radice
la pianta di cui ci si iniziava a prendere cura
è perita.
A nulla sono valsi i numerosi tentativi di innesto perfezionato…
Pianta difficile e delicata,
tu dovevi nascere in altra terra.
La fertilità del terreno ti è mancata sin dagli inizi,
e la tua linfa prodigiosa non è stata sufficiente.
Eppure insieme si era deciso di non farti perire ad ogni costo, ma…
Avevi due guardiani che a turno
ti annaffiavano e si prendevano cura di te.
Io il mio turno di guardia l’ho sempre fatto
con diligenza e premura.
Giuro che ho fatto di tutto per non farti perire…
Se solo l’altro tuo guardiano
fosse stato altrettanto diligente e premuroso
tu ora saresti ancora nel tuo giardino.
Ricorderò sempre come nascesti
e come in mille difficoltà crescesti e diventasti alta,
ma rimanesti pur sempre delicata…
Legge caotica del caos,
ma che ha delle regole fisse e precise,
tu mi ricorderai sempre che nella vita
bisogna sempre tener a mente la fine delle cose…”.
***
Titolo Poesia: Un amore tradito nella fiducia.
“Canta pure nuvola grigia,
gonfia come sei della tua pioggia
che scende giù come un terriccio,
e che hai dato sfogo alla tua ennesima tempesta furiosa;
canta, si, canta le tue lodi a te,
osannati dal tuo cielo fin giù sulla terra;
oggi è il giorno della tua vittoria;
anzi lo è da tempo ormai;
perciò fai bene a rallegrarti come fai tu.
Ancora un po’ e la tua acqua finirà;
ancora un po’ e verrà da oriente il vento di ‘novità’
che ti porterà per sempre via dalla mia terra,
e tu più non sarai per me odiosa tempesta
che distrugge il mio prezioso raccolto
curato con cura e a cui tengo molto.
Hai distrutto la mia terra e con essa la mia casa;
come un turbine hai fatto delle mie cose preziose
un ammasso di rovine.
Aspetto il giorno in cui il sole
tornerà a risplendere nel cielo
che tu hai prepotentemente occupato da tempo;
quel giorno non ti pentire delle tue malefatte
perché per te non ci sarà ristoro dovunque fuggirai;
nessuno vorrà avere tempesta e distruzione da parte tua
e tu non troverai alcun riposo ovunque andrai.
Tutti ti cacceranno via;
perché non avranno la comprensione che ebbi io con te,
quando vedendoti nel cielo a fare le tue malefatte
non ti maledicevo da subito perché avevo pietà di te.
Ora che tutto è compiuto;
ora che è giunta la tua fine;
si, ora posso preparare il mio canto
da intonare al tranquillo sole,
il quale già scorgo…
Tu continua pure a rallegrarti ancora,
perché dovresti proprio ora che sei giunta alla tua fine
prendere consapevolezza di chi sei?
Non ti preoccupare, chi ti ha fatto così ‘grigia’
ha avuto almeno la bontà di farti inconsapevole di chi sei,
per cui stattene serena come il bue che portato al macello
non sa dove va e non conosce che quello è il luogo della sua fine”.
***
Titolo Poesia: Il ricordo dell’amore perso.
“L’autunno si è affacciato;
già diventano ricordi lontani i bei giorni d’estate.
Il freddo inesorabile arriva
portato sulle ali di venti funesti.
Eppure non era il calore del sole a riscaldarmi,
e non erano le giornate estive ad allietarmi…
Il mio cuore ricorda un calore fatto di sguardi e di carezze
e l’anima mia anela a non dimenticare”.
***
Titolo Poesia: L’amore non sincero.
“Avevo trovato un favo di miele
attaccato ad una pianta bassa
e tutto contento me lo ero portato a casa.
Una volta li, volendo assaporare il sapore del dolce,
l’ho aperto e ho visto che non c’era miele,
nemmeno un po’,
allora con dispiacere l’ho buttato nel fuoco”.
***
Titolo Poesia: Il giuramento d’amore.
“Naufrago in un oceano di tempestose onde emotive,
mi ero da tempo ormai arreso all’inevitabile
e assurda morte al romantico sentimento mai trovato.
Poi arrivasti tu…
Da sempre, in sogni ripetuti di profonde emozioni inconsce,
ardivo a visioni di te…
Fosti, sin da subito,
olio lenitivo su piaghe mai guarite
e carezza delicata di un cuore ripieno di dolcezza.
Sono ormai perso nelle tue emozioni,
e del tuo inconscio ne ho abbracciato essenza e sostanza.
Ti desidero come oasi verde in un deserto afoso e caldo…
Ti cercavo da un’intera vita;
una vita fatta di crudele sofferenze e ripetute incomprensioni…
Ora che ti ho trovata,
ora che finalmente sei comparsa,
faccio un patto, un’alleanza di intenti in me…;
davanti a ogni creatura dell’universo intero,
prometto solennemente la profonda e sincera devozione a te,
si, a te che sei ormai il riflesso di me in te…
Io in te e tu in me,
rivelazione di un amore manifesto in un unico abbraccio inconscio.
In un mondo di materia, fatto di evidente materialismo dei più,
m’inchino affascinato allo spirito del sentimento tra noi
che rende vera felicità e durevole gioia.
Amore mio, ti amo
e ti amo al punto da incatenarmi con invincibili catene
alla libertà del nostro amore,
il quale rende schiavi di gioia e liberi da angosce.
La tua intelligenza è cremosa e spumeggiante…
La tua dolcezza è puro miele selvatico…
La tua comprensione profonda come oceano…
La tua bellezza accecante come sole a mezzo dì…
Il tuo amore caldo come raggi di sole primaverile dopo gelo e freddo invernale.
Sei preziosa, come pietra rara e grezza ti terrò al sicuro
in un rifugio incastonato in luogo inaccessibile.
La ragione in me, nella violenza e durezza della vita,
strappò al mio cuore la promessa…
Nel giorno della salvezza, nel giorno della visione realizzata,
avrebbe aperto le antiche fontane di romantiche acque.
Ecco che oggi, davanti alla tua dolce visione,
scintillano acque pure,
acque limpide di emozioni forti come la vita
e invincibili come la morte.
M’inchino all’essenza del tuo essere
e giuro sul mio nome e sul mio onore…;
giuro di mettere il sigillo regale al nostro amore
e di preservarlo da ogni male…
Sul rotolo del nostro amore intriso di emozioni
pongo il mio sangue come conferma
e arrotolo la pergamena porgendo il sigillo della mia parola e del mio onore.
Poche parole, scritte di getto, amore mio,
per dirti solo che ti amo e che sei, per me, importante”.
***
Titolo Poesia: Il patto d’amore…
“Ho osservato lungamente ogni cosa nel mondo reale,
e ho trovato quasi tutto fallace
e indegno di vero interesse d’amore,
ma poi sei arrivata tu
e gli antichi desideri hanno preso forma;
forma in una realtà quanto mai vera
di un sogno desiderato e ora realizzato.
Tu sei la realizzazione massima di quanto io cercassi;
sei, per me, il sublime raggiungimento di cose volute e mai avute.
Stringo un’alleanza con te,
un patto d’amore sul mio sangue un tempo versato;
confermo le mie parole di verità
e prometto l’unione vera ed eterna a te in essenza e sostanza,
in pensieri e desideri, in azioni e opere;
in tutto e per tutto, in ogni cosa e per ogni cosa;
davanti al cielo infinito e alla terra tutta m’inchino
alla reale visione di te;
prostrato confermo di amarti come già ti amo,
e prometto di appartenerti come già ti appartengo”.
***
Titolo Poesia: Parole di ammirazione verso la donna amata.
“Sei la persona più bella, più vera e dolce
che mi sia mai capitato di incontrare nella mia vita.
Per questo hai smisurato valore per me;
finché terrai alta la tua bellezza di cuore,
finché verità, dolcezza, e bontà saranno in te
io sarò per te cavaliere e re,
e tu sarai per me principessa e regina”.
***
Titolo Poesia: Il sogno d’amore divenuto realtà…
“Mio caro amore ritrovato,
ti avevo perso tantissime volte;
sì, tutte le volte che mi svegliavo dall’antico sogno ricorrente ti perdevo,
finché ti ho ritrovata nel sogno che è divenuto realtà.
Ti amo e ti amo quanto io stesso non posso sapere,
perché come l’infinito universo così il mio amore per te”.
***
Titolo Poesia: La pace intonata su note nuove.
“Dal canto mio,
voglio essere come un antico cherubino
che messo a guardia dell’antico eden
lo proteggeva dai pericoli.
Sarò per te uno scudo magnifico e una lancia perfetta
affamata del sangue dei tuoi nemici.
I tuoi nemici saranno i miei nemici.
I tuoi problemi saranno i miei problemi.
La tua gioia e la tua felicità saranno le mie.
Vivrò per consolarti.
In giorno di festa osannerò il tuo nome
e intonerò le lodi al nostro amore.
Oggi che molti festeggiano la pace
io intono a te il suono di queste parole
in segno di una pace vera,
non su antiche note di credi popolari,
ma su note nuove
intonate da sottili corde di un arpa
che è mia e soltanto mia…”.
***
Titolo Poesia: La Principessa del Benin.
“Oh Torre alta,
Torre maestosa,
lascia che i miei occhi possano,
per un sol momento,
ammirar colei che, dalle terre centrali, sale.
Sentinelle, tutte di vedetta,
lasciate che il rosso sinuoso del vino vi guidi
e che, scendendo dal palato, vi faccia,
per un sol momento,
lo sguardo da me distogliere,
affinché io possa ammirar la Principessa del Benin.
Orsù, dunque, lasciate che creatura siffatta,
regina fra tutte le figlie degli uomini,
i miei occhi desti”.
***
Titolo Poesia: Il sentimento ritrovato.
“Forza di un sentimento selvatico;
esso stringe i cuori danzanti
su alture che nessuno osò mai scalare.
Da lì, come per una visione di antiche profezie,
vidi scorrere lontano le potenti acque di un futuro vicino.
Com’è rosso vivo il sentimento legante;
esso brilla come un rubino abilmente incastonato,
e scorre inarrestabile come il sangue di un emorragia mortale.
I monti della terra si umiliano,
e ogni mare si ritrae,
di fronte al messaggero che annuncia liete notizie.
Nel giorno dell’ira funesta la terra aveva tremato,
ogni monte si era squarciato;
una pioggia di fuliggine dal cielo
era scesa prepotente nella furia di una tempesta travolgente.
Ogni vento soffiava all’impazzata
allo scopo di distruggere la resistente vita rimasta.
Come per miriadi di meteoriti discesi dallo spazio oscuro,
la terra era tutta infuocata e piena di fumi accecanti.
Stordivano i suoni assordanti di terremoti e di eruzioni di vulcani enormi.
Ma come per le origini la vita ha trionfato;
essa, nata nell’ostilità di una natura ancora primordiale,
manifestò l’ardore e la potenza della sua vittoria.
Maledette le calamità distruttrici,
e maledette anche le forze oppositrici del trionfo;
esse come cenere al vento saranno trattate come pula nel loro giorno.
Ora che la terra è tranquilla,
ora che i cieli si sono arrotolati nei colori dell’arcobaleno della pace,
si, ora posso intonare il canto melodico del sentimento ritrovato”.
***
Titolo Poesia: ‘Ti amo amore mio’…
“Ti amo amore mio, e il mio bene per te non posso quantificarlo.
Sei incessante pensiero della mia mente
e profondo desiderio del mio cuore.
Voglio vivere con te tutta la mia vita e portare avanti,
fin oltre l’immaginabile e il visibile,
il nostro vero amore.
Voglio vivere la realtà tanto ricercata e ora vissuta;
nessuno e niente potrà farmi cambiare rotta;
solo tu potrai cambiare i miei pensieri su di te”.
***
Titolo Poesia: Le promesse in nome dell’amore.
“Voglio essere come un antico cherubino che
messo a guardia dell’antico eden
lo proteggeva dai pericoli.
Sarò per te uno scudo magnifico
e una lancia perfetta affamata del sangue dei tuoi nemici.
I tuoi nemici saranno i miei nemici.
I tuoi problemi saranno i miei problemi.
La tua gioia e la tua felicità saranno le mie.
Vivrò per consolarti”.
***
Titolo Poesia: L’incoraggiamento alla donna amata.
“Mia amata, tu, come dolce miele selvatico,
hai dato energia vitale alla mia vita ed io, ora rinvigorito,
abbraccio la mia resurrezione nella gratitudine a te.
Non temere per le tue difficoltà;
esse saranno sconfitte tra breve,
e di loro resterà solo l’oscuro ricordo che più non potrà nuocere.
Con grandi ali di aquila ti alzerai in volo,
e lascerai per sempre la pianura della desolazione”.
***
Titolo Poesia: ‘Credo nell’amore’…
“Credo nell’amore, nell’amore vero, sincero e profondo.
Credo che tale sia il nostro sentimento che ci ha così uniti.
Volgo attento lo sguardo al passato;
sì, al passato, per imparare le antiche lezioni,
al presente per godere della felicità che tu mi doni,
e al futuro per trovare la forza per compiere imprese
che compirò a tuo nome per rendere a te ciò che meriti”.
***
Titolo Poesia: Il rifugio per la donna amata.
“Ho posto, con cura, sul mio capo l’elmo della fedeltà;
ho indossato, con premura, la corazza dell’amore
per difendermi dai dardi infuocati,
e ho impugnato, con decisione, la spada della verità
per far strage di sanguinari nemici.
Ho posto il mio rifugio e la mia trincea su un alto monte verso Oriente;
da li posso vedere da lontano l’arrivo dei nemici,
per prepararmi alla difesa e all’attacco.
Sali fin quassù oh amata mia,
da qui avrò premura e amore per te.
Nessuno potrà sconfiggermi,
perché la forza che è in me è ben oltre,
oltre ogni potenza e attacco.
Tu solo, oh mia amata, tu solo potrai togliere il vigore in me,
nessun’altra cosa o creatura potrà sconfiggere il mio cuore”.
***
Titolo Poesia: Le promesse d’amore.
“A te che sei luce ai miei occhi, a te oh luce,
a te volgo ogni mio onore e mi prostro fin nella terra.
Non permettere neanche tu, amore mio,
che alcuna cosa cambi il nostro sentimento,
perché l’amore è forte come la vita e la delusione è potente da far morire.
I tuoi problemi, ogni tua angoscia, ogni tua paura,
saranno per me nemici giurati.
Li affronterò giù nella valle;
per essi studierò strategie volte a far strage di loro.
Nessun nemico resterà impunito, e non ci sarà chi potrà fuggire”.
***
Titolo Poesia: L’incanto dell’amore che unisce.
“L’amore che i più non conoscono, ora è parte di me e di te;
esso stringe i cuori in un abbraccio
e lega le menti in un’unione di intenti.
Sono fiero;
gioisco felice nell’averti incontrata e conosciuta,
e nel saperti mia, si, tutta mia,
io tuo e tu mia;
come in un’unione romantica fuori dal tempo,
fuori dall’ipocrisia comune,
sorrido felice, nel cuore e nella mente,
perché l’incanto ci ha unito
e ci ha unito nella similitudine delle nostre vite
e nella profondità della nostra essenza e sostanza”.
***
Titolo Poesia: Dedica di amore.
“S’innalza il mio sguardo a te mio amore,
tu che, oltre ogni apparenza,
sei distintamente mia.
Voglio esaltare ogni giorno le tue lodi
intonando note nuove
con originali canti di ebbrezza d’amore
dalle parole solo mie e soltanto mie.
L’amore trovi luogo eterno in noi;
s’innalzi il suo vessillo alla luce
evi si ponga il sigillo”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: La promessa nell’amore.
“Ora, oh vita mia, sappi che in questo dì,
sì, in questo tempo,
armo il mio amore per te,
indosso la mia conoscenza,
mi reco nel luogo oscuro e piego il destino tuo;
sigillo l’apertura
e vi fisso l’emblema di rinnovamento”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Parole di amore.
“E nascesti tu…;
si, in luogo e tempo lontani nacque la vita mia.
Quanto sei bella;
quanto sei preziosa;
limpida come acqua trasparente e primordiale,
i tuoi occhi sono profondità di oceani inesplorati”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: L’espansione dell’amore nascente.
“Ruppe l’antico sigillo e,
come rosso rubino attorniato dal grezzo,
si espanse la luce,
spingendo in avanti, nella materia oscura,
l’azzurro infinito di un cristallo di speranza…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Innamorarsi.
“Mi sono perso ormai
nell’oceano della tua anima infinitamente bella…
Meraviglioso è il mio naufragar
in acque calde e profonde…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: L’illusione dell’abbraccio intenso.
“Si abbracciavano intensamente
e si cercavano con passione.
Erano strani quei due…,
tanto da farmi credere che
il vero amore esistesse
e che loro l’avessero trovato…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Pensieri d’amore.
“Nel mese
in cui i campi sono in fiore
nascesti tu…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: L’amore, a volte, salvifico, di una donna.
“E arrivò colei che ebbe il potere
di rompere il sigillo
posto sul maleficio…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Il dolce riflesso.
“Stanco del naufragar in ombre cupe,
m’invase lo colorato e dolce riflesso
di me in te…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: ‘Perdersi’ dopo un amore finito.
“Nel regno, dove tutto è incanto,
la luce fu arrotolata in un sigillo,
e giunse il tempo delle tenebre…
Chi potrà, siffatta opera, mai capire?
Si porga con rispetto lo giudice e, anzi, taccia…
Dedicato a chi, come me,
vive un tempo in cui
è, e fa, quel che non vorrebbe mai, né essere, né fare”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: La speranza di un amore nascente.
“Nel luogo oscurato
da tempeste fuligginose
sorse la speranza
di una luce lontana…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Le promesse di amore.
“Sarò la tua ancora, se vorrai…
Nelle tue avversità
ti porterò in riva a terre
di pace e libertà…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: I pensieri di amore.
“Come un’aquila reale
che vola alta su montagne eterne
così sono i miei pensieri su di te…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Il sapore dell’amore.
“Come essenza di erbe aromatiche
che insaporiscono,
tu dai sapore e gusto alla mia vita…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Innamorarsi.
“Nella fitta vegetazione
della foresta dell’amore…
ecco…un incanto…,
l’originale bellezza melodica
di una sinfonia suonata
su note nuove da arpisti stranieri…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: L’amore che può salvare.
“E lo duro combattimento lo rese senza pietà…
Solo la ‘pace’ elevata sullo stendardo
lo avrebbe liberato…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Gli occhi innamorati.
“Gli occhi la videro
e l’anima iniziò a osservarla
e a conoscerla…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Il nuovo amore che arriva troppo presto…
“Sì annullano i suoni stordenti della terra
all’arrivo del silenzio,
ed emergono dagli abissi
luccichii di sfere di luce pensanti…,
ma ahimè questo è il tempo del non silenzio…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: L’ammirazione verso la donna desiderata.
“Una luce pulsata di una stella rossa
con anelli di fuoco in una galassia lontana…
ecco la visione mia di questa creatura…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: La dolce sensazione dell’amore…
“Credo nel bene che ci accomuna,
che ci unisce e che ci fa crescere
come per un volo delicato su un oceano limpido,
ma un po’ agitato da passate maree.
Non saprei descriverti la dolce sensazione
che mi travolge, interamente, al solo pensarti”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Il desiderio di amore.
“Desta continuamente il cuore
il dolce desio”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Le sensazioni dell’innamoramento.
“Un bacio alla mia anima
e una carezza nel mio cuore,
questo è stato conoscerti”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: L’amore appena nato.
“Come sfere danzanti
l’incanto tra due cuori”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: L’unione nell’amore.
“E s’incontrarono i due ruscelli;
si, alla foce dell’unione
si unirono in trasparenti
mescolanze emozionali…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Il bacio d’amore.
“Si fondono le emozioni più profonde con un bacio d’amore,
mentre il cuore innamorato rivela i propri segreti sulla bocca.
Un bacio d’amore è dolce e profumato.
Traviata dall’amore emozionale,
l’anima innamorata non sente più i sapori e gli odori reali.
Un bacio, con un bacio vero e intenso
i cuori si parlano e si uniscono in sfere danzanti…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: L’amore che svanisce.
“Come gocce di rugiada
al chiarore mattutino
si dissolse la tenera magia
dell’incanto…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: L’amore corrisposto.
“Tuonano emozioni fin su nel cielo
e ne discendono sinuose luci…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: L’amore che rende ‘UNO’.
“Quanto è bello il tenero e reciproco amore;
esso, su ali di pura comprensione,
appiana, rinvigorisce,
e rende UNO in tutto”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Il perdono consapevole nell’amore.
“Distrusse tutto lo spaventoso ciclone
in quella piccola cittadina di campagna,
ma su quelle rovine nacque poi
una città prosperosa…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: La nascita dell’amore.
“Nato bello e in salute,
il nostro amore,
ormai divenuto grande,
si esprima per il suo intero ciclo di vita”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Il desiderio…
“Vorrei essere la corrente delle acque
in cui ti bagnerai
per avvolgerti
e tirarti giù
fin nelle mie profondità…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Il desiderio che ‘sfida’ il tempo…
“Vorrei attraversare il ‘varco’ temporale
per poterti vedere
prima del tempo fissato…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Dedica alla donna amata.
“Sulle ali del vento,
come per un turbine di sensazioni avvolgenti,
vorrei raggiungere l’incanto;
vorrei raggiungere te…”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: Il fidanzamento.
“M’inchino a te
musa dello beato
e sempiterno sentimento”.
***
Titolo Poesia ‘breve’: L’innamoramento…
“Al pensiero di rivederti
mi sollevo da terra,
come per un volo incerto,
verso una meta che sento già mia”.
***
Per altri Aforismi o per altre Riflessioni clicca qui.
Qui trovi pubblicati alcuni Aforismi, di Stefano Ligorio, in formato immagine.






























***
Per altre Poesie clicca qui.
Qui trovi pubblicate alcune Poesie ‘brevi’, di Stefano Ligorio, in formato immagine.





















***
Aforismi – Aforismi, di Stefano Ligorio, in formato Video (n. 1); (n. 2); (n. 3); (n. 4); (n. 5).
Alcune Riflessioni, di Stefano Ligorio, in formato pdf.
Alcune Poesie non ‘brevi’, di Stefano Ligorio, in formato pdf.
Poesie (brevi) – Poesie, di Stefano Ligorio, in formato video (n. 1); (n. 2); (n. 3).
***
N.B. Stefano Ligorio è anche autore di alcuni libri di Aforismi, Riflessioni e Poesie: ‘Aforismi e Riflessioni’ – ‘AFORISMI (raccolta) di Stefano Ligorio’ – ‘POESIE (raccolta) di Stefano Ligorio’ – ‘RIFLESSIONI (raccolta) di Stefano Ligorio’.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.