(brevi note su legge e diritto) – La cointestazione di un conto corrente tra più persone.

La cointestazione di un conto corrente tra più persone attribuisce a ciascuna di esse, nei rapporti interni, la qualità di creditori (o debitori) solidali dei saldi del conto medesimo, che si dividono in quote eguali solo se non risulti diversamente.

Brevi note su legge e diritto di Stefano Ligorio. Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29324. La cointestazione di un conto corrente tra più persone attribuisce a ciascuna di esse, nei rapporti interni, la qualità di creditori (o debitori) solidali dei saldi del conto medesimo, che si dividono in quote eguali solo se non risulti diversamente. cointestazione di un conto corrente tra più persone. Cod. Civ. art. 1298, Cod. Civ. art. 1854, Cod. Civ. art. 2727
La cointestazione di un conto corrente tra più persone

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29324, del 21-10-2021 (Rv. 662563 – 01 – cortedicassazione.it), ha statuito che: La cointestazione di un conto corrente tra più persone (nella specie, tra padre e figlio) attribuisce a ciascuna di esse, nei rapporti interni, ai sensi dell’art. 1298, comma 2, c.c., la qualità di creditori o debitori solidali dei saldi del conto medesimo, che si dividono in quote eguali solo se non risulti diversamente (potendo a tal fine anche farsi ricorso a presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti). Ne consegue che, ove il saldo attivo discenda dal versamento di somme di pertinenza di uno solo dei correntisti, deve escludersi che l’altro possa, nei rapporti interni, avanzare diritti su di esso” (Riferimenti normativi: Cod. Civ. art. 1298, Cod. Civ. art. 1854, Cod. Civ. art. 2727),

la cointestazione di un conto corrente tra più persone attribuisce a ciascuna di esse, nei rapporti interni (ai sensi del co. 2 dell’art. 1298 c.c.), la qualità di creditori (o debitori) solidali dei saldi del conto medesimo, che si dividono in quote eguali solo se non risulti diversamente.

***

Il libro di Stefano Ligorio: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)’.

***

Altri articoli sul tema li trovi anche qui.

N.B. Stefano Ligorio è anche autore di un libro dal titolo: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili– (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)’.

Stefano Ligorio