(brevi note su legge e diritto) – Le clausole nei contratti tra professionista e consumatore devono essere chiare e comprensibili.

Contratto tra professionista e consumatore: le clausole devono essere chiare e comprensibili.

Corte di Cassazione sentenza n. 23655, brevi note su legge e diritto, Le clausole nei contratti tra professionista e consumatore devono essere chiare e comprensibili,
Le clausole nei contratti tra professionista e consumatore devono essere chiare e comprensibili.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23655, del 31-08-2021, ha statuito che: In tema di contratti conclusi tra professionista e consumatore, le clausole redatte in modo non chiaro e comprensibile possono essere considerate vessatorie o abusive, e pertanto nulle, se determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto, e ciò anche nel caso in cui riguardino la stessa determinazione dell’oggetto del contratto o l’adeguatezza del corrispettivo dei beni e dei servizi”,

nei contratti tra professionista e consumatore, le clausole (anche nel caso in cui riguardino la stessa determinazione dell’oggetto del contratto o l’adeguatezza del corrispettivo dei beni e dei servizi) debbono essere redatte in modo chiaro e comprensibile altrimenti, ove determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto, possono essere considerate vessatorie o abusive, per cui nulle.

***

Il libro di Stefano Ligorio: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)’.

***

Altri articoli sul tema li trovi anche qui.

N.B. Stefano Ligorio è anche autore di un libro dal titolo: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili– (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)’.

Stefano Ligorio