La professione di dentista in Italia.

L’odontoiatra (o dentista) è il medico specialista che si occupa della prevenzione e della cura delle patologie del cavo orale.
In Italia può, legittimamente, esercitare l’odontoiatria unicamente:
-il laureato in odontoiatria e protesi dentaria;
-il laureato in medicina e chirurgia immatricolato al corso di laurea prima del 28 gennaio 1980, con o senza specializzazione in odontostomatologia;
-il laureato in medicina e chirurgia immatricolato al corso di laurea dopo il 28 gennaio 1980, in possesso del diploma di specializzazione in odontostomatologia, o abilitato all’esercizio dell’odontoiatria secondo quanto previsto dal d.lgs, n. 386, del 13 ottobre 1998.
N.B. Per verificare se chi vi cura è abilitato all’esercizio della professione è sufficiente entrare nel sito della FNOMCEO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) e andare alla sezione ‘RICERCA ANAGRAFICA‘ digitando il suo cognome e nome.
***
Altri articoli sul tema li trovi anche qui.
N.B. Stefano Ligorio, in ambito di tematiche mediche, è anche autore di un libro dal titolo: ‘La Strana Malattia: Come prevenire, diagnosticare, e curare, l’ansia (ansia sociale, ansia generalizzata e ansia somatizzata) e la depressione (depressione maggiore e depressione cronica -distimia)’, ma anche di: ‘Il Cancro -Vademecum- (Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore Maligno)’.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.