Psicoterapia nell’ansia e nella depressione.

Per quanto la psicoterapia, di qualsivoglia tipologia, sia molto utile e fondamentale in tutti i casi di ansia e/o depressione (in quanto agente sulle cause ‘emotive’ della malattia stessa), e in alcuni sia finanche del tutto risolutiva, resta il dato chiaro che quando i sintomi sono particolarmente presenti la terapia antidepressiva è di assoluta necessità.
Per cui la psicoterapia, a volte, deve ritenersi da sola risolutiva del quanto, altre volte deve però ritenersi solo a titolo coadiuvante alla corretta terapia antidepressiva.
La psicoterapia, ovviamente, è assai utile e fondamentale, in quanto è sempre necessario modificare ciò che, in noi, di emotivamente negativo ha causato o con-causato patologie come ansia e/o depressione.
***
Leggi anche:
Medicina – La dipendenza da benzodiazepine.
Medicina – Le benzodiazepine non servono a curare l’ansia, anzi la cronicizzano.
Medicina – No agli ansiolitici per curare l’ansia.
***
Altri articoli sul tema li trovi anche qui.
***
N.B. Stefano Ligorio, in ambito di tematiche mediche, è anche autore di un libro dal titolo: ‘La Strana Malattia: Come prevenire, diagnosticare, e curare, l’ansia (ansia sociale, ansia generalizzata e ansia somatizzata) e la depressione (depressione maggiore e depressione cronica -distimia)’, ma anche di: ‘Il Cancro -Vademecum- (Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore Maligno)’.
Devi trovare il terapeuta giusto, che sappia creare un’empatia e che soprattutto non ti abbandoni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo pienamente, del resto c’è tanta incompetenza e negligenza in ambito sanitario…
Ecco perché è necessario che il paziente, e in generale chiunque, abbia sufficiente ‘conoscenza’ e ‘consapevolezza’ sul quanto, affinché sappia (o possa…) meglio ‘tutelarsi’…
"Mi piace""Mi piace"