(brevi note su legge e diritto) – L’aliquota iva al 4% sull’acquisto di autoveicoli da parte di disabili o di loro familiari.

L’aliquota IVA ridotta al 4% sull’acquisto di autoveicoli da parte di disabili si deve applicare anche quando il veicolo non abbia subìto alcuna modifica per essere destinato all’uso da parte del disabile.

Brevi note su legge e diritto di Stefano Ligorio. L'aliquota iva al 4% sull'acquisto di autoveicoli da parte di disabili o di loro familiari.
L’aliquota iva al 4% sull’acquisto di autoveicoli da parte di disabili o di loro familiari.

La Corte Cassazione con l’ordinanza n. 28324, del 15-10-2021 (Rv. 662816 – 01 – cortedicassazione.it), ha statuito che: L’aliquota IVA ridotta al 4% sull’acquisto di autoveicoli da parte di disabili o di loro familiari che non li abbiano fiscalmente a carico, prevista dall’art. 8, comma 3, della legge n. 449 del 1997, deve applicarsi anche quando il veicolo non abbia subìto alcuna modifica per essere destinato all’uso da parte del disabile, in virtù dell’interpretazione del diritto interno conforme ai princìpi di non discriminazione dei disabili, sanciti dalla direttiva n. 2000/78/CE, ed anche quando l’acquisto sia stato compiuto prima del 1° gennaio 2001, data in cui la superfluità delle modifiche del mezzo è stata espressamente prevista dall’art. 30, comma 7, della legge n. 388 del 2000″ (Riferimenti normativi: Direttive del Consiglio CEE 27-11-2000 n. 78, Legge 27-12-1997 n. 449 art. 8 co. 3, Legge 23-12-2000 n. 388 art. 30 co. 7),

l’aliquota IVA ridotta al 4% sull’acquisto di autoveicoli da parte di disabili o di loro familiari che non li abbiano fiscalmente a carico si deve applicare anche quando il veicolo non abbia subìto alcuna modifica per essere destinato all’uso da parte del disabile (art. 30, co. 7, legge n. 388 del 23-12-2000).

***

Il libro di Stefano Ligorio: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)’.

***

Altri articoli sul tema li trovi anche qui.

N.B. Stefano Ligorio è anche autore di un libro dal titolo: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili– (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)’.

Stefano Ligorio