(Medicina in breve) – I diabetici devono ridurre il più possibile lo stress…

Diabete e stress.

I diabetici devono ridurre il più possibile lo stress...
I diabetici devono ridurre il più possibile lo stress…

A fronte del fatto che livelli più alti di cortisolo (denominato anche ‘ormone dello stress’) vengono associati a livelli più alti di glucosio nel sangue (N.B. il cortisolo, nei soggetti sani, è di norma più alto nelle ore diurne e via via diviene più basso nelle ore serali e soprattutto notturne) i soggetti affetti, in particolare, da diabete di tipo 2 (detto anche diabete non insulino-dipendente), nel meglio contrastare la malattia, debbono, tra le altre cose, ridurre il più possibile lo stress, in quanto molto incidente sull’aumento della produzione di cortisolo.

***

Altri articoli sul tema li trovi anche qui.

N.B. Stefano Ligorio, in ambito di tematiche mediche, è anche autore di un libro dal titolo: ‘La Strana Malattia: Come prevenire, diagnosticare, e curare, l’ansia (ansia sociale, ansia generalizzata e ansia somatizzata) e la depressione (depressione maggiore e depressione cronica -distimia)’, ma anche di: ‘Il Cancro -Vademecum- (Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore Maligno)’.

Stefano Ligorio