Ansia, depressione, e malattie cardiovascolari.

E’ ormai appurato, da tempo, il preciso dato inerente al fatto che malattie come ansia e depressione aumentino il rischio di problemi cardiovascolari (com’è anche vero il contrario, ovvero che le malattie cardiovascolari possono predisporre, e per ovvi motivi, all’insorgenza di ansia e depressione).
Questo dato conferma, ancora una volta, l’importanza, sotto molteplici aspetti, di un approccio terapeutico tempestivo e adeguato verso queste malattie psichiatriche.
Per cui oltre al fumo di sigaretta, all’ipertensione, al colesterolo alto, e via dicendo, le malattie psichiatriche, nella specie ansia e depressione (ma non solo, ovviamente), rappresentano, in generale, altro importante fattore di rischio (in tal senso spesso trascurato) verso l’insorgenza di malattie cardiovascolari.
Leggi anche:
Medicina – La dipendenza da benzodiazepine.
Medicina – Le benzodiazepine non servono a curare l’ansia, anzi la cronicizzano.
Medicina – No agli ansiolitici per curare l’ansia.
***
***
Altri articoli sul tema li trovi anche qui.
N.B. Stefano Ligorio, in ambito di tematiche mediche, è anche autore di un libro dal titolo: ‘La Strana Malattia: Come prevenire, diagnosticare, e curare, l’ansia (ansia sociale, ansia generalizzata e ansia somatizzata) e la depressione (depressione maggiore e depressione cronica -distimia)’, ma anche di: ‘Il Cancro -Vademecum- (Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore Maligno)’.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.