Vai al contenuto
Medicina, Cultura, e Legge

Medicina, Cultura, e Legge

Articoli su medicina, cultura, e materie legali. Autore Stefano Ligorio

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli in medicina
  • Articoli in materia legale
  • Aforismi
  • Poesie
  • I miei libri

Consigli generali su come mantenere una buona salute e vivere -qualitativamente- più a lungo.

Stefano Ligorio attualità, cancer, cancro, cultura, health, information, informazione, medicina, medicina e scienza, medicine, meditation, meditazione, news, notizie, reflections, salute, salute e benessere, science, scienza, società 5 febbraio 20215 febbraio 2021 3 Minutes

Restiamo in salute e viviamo a lungo.

1- Assumere una dieta, con il giusto apporto di liquidi, sana ed equilibrata, ricca di cibi dai variegati colori (che contengano nutrienti diversificati e numerosi antiossidanti), limitando i cibi ricchi di grassi (‘cattivi’) e di zuccheri semplici (in tal senso, al contrario di quanto si possa pensare, non bisogna nemmeno esagerare con il fruttosio contenuto, in particolare e in abbondanza, in alcuni frutti), preferendo cibi non raffinati (ad es. prediligendo la farina integrale), biologici (ovviamente, nei limiti del possibile…), imparando anche a leggere e capire le etichette alimentari di ciò che si acquista.

(N.B. Particolare importanza dovrebbe rivestire l’assunzione di frutta selvatica, in quanto, in generale, più il frutto è selvatico e maggiore è il suo contenuto in antiossidanti, difatti la pianta selvatica, vivendo in condizioni ‘ostili’, produrrà, naturalmente, maggiori antiossidanti per proteggere, dall’ambiente non favorevole, il proprio frutto).

2- Praticare, con costanza, attività motorie, brevi, ma moderatamente intense (senza esagerazioni di sorta, in quanto ciò può, decisamente, essere controproducente).

3- Limitare, il più possibile, lo stress cronico di qualsivoglia natura. Ogni stato morboso, in tal senso, dev’essere correttamente e prontamente curato affidandosi a medici, in tal senso, davvero competenti e diligenti…

4- Imparare ad amare la conoscenza a riguardo della propria psiche e del proprio corpo. Vera consapevolezza e vera conoscenza -delle cose- sono primarie per poter stare bene.

5- Trattare con congruità ogni, eventuale, malattia di cui si possa essere affetti affidandosi, sempre, a medici davvero competenti e diligenti.

6- Non fumare. Nel caso non si riesca a smettere diminuire non solo il quantitativo delle sigarette, ma passare ‘gradatamente’ anche a quelle con un più basso valore nicotinico (preferibilmente allo 0,1, mentre in genere si fuma quelle allo 0,6), nonché di catrame e di monossido di carbonio (valori molto più bassi di questi ultimi che, in generale, si ritrovano, contestualmente, nelle sigarette, appunto, a basso valore nicotinico).

7- Combattere efficacemente un eventuale proprio stato di obesità.

8- Evitare ogni forma e tipologia di inquinamento; limitarsi e proteggersi, tra le altre cose, nell’esposizione alla radiazione solare.

9- Non esagerare mai con gli alcolici.

10- Assumere farmaci sempre e solo dietro attenta e diligente prescrizione medica, tanto più nella previsione di un loro uso cronico.

11- Per quanto possibile cercare, di tanto in tanto, di disintossicarsi con tisane depurative, o altro che a tal fine sia idoneo.

12- Imparare a percepire e a rilevare ogni anomalo cambiamento nel proprio corpo, di modo che, nell’eventualità dell’insorgenza di una patologia, si possa essere in grado di ricevere una diagnosi tempestiva.

13- Andare più regolarmente dal proprio medico curante (e farsi visitare!!!), dall’odontoiatra (per un regolare controllo orale) e, se si hanno molti nei, una volta l’anno, da un dermatologo.

14- Effettuare controlli ematici con una frequenza che deve variare a seconda dell’età, dell’eventuale presenza di malattie croniche, e dello stile di vita, con eventuali regolari controlli strumentali, ove eventuali malattie croniche e cattive abitudini lo richiedano.

15– Assunzione -prudente-, superati, generalmente, i 40 anni di età, di integratori articolari, effettuando anche il dosaggio ematico della vitamina D e ove risulti carente integrarla, in quanto il mantenimento della salute dell’apparato osteo-articolare è fondamentale per il benessere generale.

16- No a integratori multivitaminici (in quanto fanno più male che bene), si a specifiche vitamine e/o minerali, secondo, eventuale, necessità e utilità.

17- Leggere e documentarsi sempre, in quanto ciò, tra le altre cose, mantiene attive le aree cerebrali dell’apprendimento, della memoria, e in generale, dunque, quelle intellettive.

consigli-generali-su-come-mantenere-una-buona-salute-e-vivere-qualitativamente-piu-a-lungo.Download

Altri articoli sul tema li trovi anche qui.

N.B. Stefano Ligorio, in ambito di tematiche mediche, è anche autore di un libro dal titolo: ‘La Strana Malattia: Come prevenire, diagnosticare, e curare, l’ansia (ansia sociale, ansia generalizzata e ansia somatizzata) e la depressione (depressione maggiore e depressione cronica -distimia)’, ma anche di: ‘Il Cancro -Vademecum- (Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore Maligno)’.

Stefano Ligorio

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • Reddit
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Telegram
  • WhatsApp
  • E-mail
  • LinkedIn
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

  • Contrassegnato da tag
  • alcolici
  • antiossidanti
  • apprendimento
  • aree cerebrali
  • buona salute
  • catrame
  • cibi ricchi di grassi
  • consigli generali
  • dermatologo
  • diagnosi tempestiva
  • dieta equilibrata
  • disintossicarsi
  • frutta selvatica
  • frutto
  • fumare
  • grassi cattivi
  • il cancro
  • inquinamento
  • integratori multivitaminici
  • intellettive
  • la strana malattia
  • medico curante
  • memoria
  • monossido di carbonio
  • multivitaminici
  • odontoiatra
  • pianta selvatica
  • radiazione solare
  • salute
  • Stefano Ligorio
  • valore nicotinico
  • vivere a lungo
  • zuccheri semplici

Pubblicato da Stefano Ligorio

Autodidatta per passione, da oltre vent'anni, in medicina e medicina legale, oltre che, da circa dieci anni, in legge. Amo, inoltre, scrivere. Stefano Ligorio. Copyright (Tutti i diritti riservati). Mostra tutti gli articoli di Stefano Ligorio

Pubblicato 5 febbraio 20215 febbraio 2021

Navigazione articoli

Previous Post (brevi note su legge e diritto) – Inammissibile il deposito di una memoria istruttoria ex art. 183 co. VI c.p.c. integrativa, anche se depositata entro il termine prescritto.
Next Post (brevi note su legge e diritto) – La cartella clinica è un atto pubblico che fa fede fino a querela di falso.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.
N.B. Dovrai cliccare sul link di conferma che ti arriverà al tuo indirizzo e-mail.

Menù

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Articoli in medicina
  • Articoli in materia legale
  • Aforismi
  • Poesie
  • I miei libri

Citazioni dell’autore Stefano Ligorio.

‘Conoscenza delle cose è libertà, perfino dai propri limiti; essa è una pianta sempre verde, sempre in crescita, e che sempre si irrobustisce’.

‘La vera, e incurabile, disabilità è l’idiozia di chi crede di sapere ciò che, con invincibile evidenza, gli è, invece, del tutto oscuro…’.

Libri di Stefano Ligorio:

–Su play store (ebook)

–Su Amazon (cartaceo e ebook)

–Su IBS (ebook)

–Su Mondadori (ebook)

–Su La Feltrinelli (ebook)

Libro: 'La Strana Malattia' di Stefano Ligorio

Articoli recenti

  • Stefano Ligorio
    • Aforismi – Il vantaggio dell’ignorante…
    • Ansia e depressione sono perfettamente curabili, ma c’è bisogno dell’adeguata ed efficace pronta terapia…
    • Aforismi – L’inesauribilità dell’intelligenza.
    • (Medicina in breve) – Ansia e stress cronico incidono negativamente anche sull’intero apparato endocrino.
    • Aforismi – Le prigioni invisibili.
    • (Medicina in breve) – Depressione indotta da farmaci…
    • (Medicina in breve) – Diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2.
    • Aforismi – L’inizio e la fine…
    • (Medicina in breve) – Impariamo a usare correttamente e responsabilmente gli antibiotici…
    • (Medicina in breve) – Per la rimozione dell’amalgama dentale è un preciso obbligo montare la diga di gomma…

Ricerca

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Statistiche del blog

  • 35.563 visite

La mia Community

Blog su WordPress.com.
Crea un sito web gratuito con WordPress.com
Crea il tuo sito
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: