Curarsi, senza ‘paura’, per malattie come ansia e depressione.
Non di rado dopo aver sospeso una precedente terapia antidepressiva, magari non adeguatamente valutata nei modi e nei tempi, può insorgere una recidiva della malattia ansiosa e/o depressiva, la quale può esprimersi anche in forma cronica (distimia) con la peculiare caratteristica della altalenante presenza dei sintomi.
Non bisogna avere paura di curarsi con un antidepressivo, bisogna avere solo timore di curarsi male, e non curarsi affatto è certamente ‘la terapia più sbagliata’.
Ansia e depressione, con il tempo, se non adeguatamente curate, possono dar vita a svariati e complessi sintomi invalidanti, potendo perfino innescare vere e proprie malattie organiche.
Il consiglio sincero che posso dare, con la forza della mia esperienza, è, appunto, di farsi valutare da uno specialista premunendosi -sempre- di sceglierlo con la massima attenzione e prudenza.
***
Leggi anche:
Medicina – La dipendenza da benzodiazepine.
Medicina – Le benzodiazepine non servono a curare l’ansia, anzi la cronicizzano.
Medicina – No agli ansiolitici per curare l’ansia.
***
***
Altri articoli sul tema li trovi anche qui.
N.B. Stefano Ligorio, in ambito di tematiche mediche, è anche autore di un libro dal titolo: ‘La Strana Malattia: Come prevenire, diagnosticare, e curare, l’ansia (ansia sociale, ansia generalizzata e ansia somatizzata) e la depressione (depressione maggiore e depressione cronica -distimia)’, ma anche di: ‘Il Cancro -Vademecum- (Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore Maligno)’.
La depressione è una cosa orrenda che ti svuota completamente e ti impedisce di fare qualsiasi cosa, ti impedisce di vivere. È importante fare in modo di sensibilizzare le persone su quest’argomento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido pienamente quanto da te detto…grazie per il tuo interessante commento…
"Mi piace""Mi piace"