I farmaci vanno assunti solo su prescrizione medica.

Difatti, a oggi, nessuno può escludere minimamente che gli stessi farmaci con cui ci curiamo (anche per le più banali eventualità) non possano non rappresentare, a vario titolo e almeno in una certa misura (tanto più un loro uso cronico e in combinazione tra più di essi, con tutte le possibili interazioni, effetti nocivi, anche a lungo tempo), un ulteriore fattore di rischio nei confronti dell’insorgenza di malattie e finanche del cancro.
I farmaci sono per lo più creati in laboratorio, ovvero, sono frequentemente solo dei prodotti di sintesi, estranei al nostro organismo, per cui massima attenzione e prudenza nel loro uso.
***
Leggi anche: Utili e pratici consigli su come prevenire davvero il cancro.
Leggi anche: Utili e pratici consigli su come affrontare il cancro.
Altri articoli sul tema li trovi anche qui.
N.B. Stefano Ligorio, in ambito di tematiche mediche, è anche autore di un libro dal titolo: ‘La Strana Malattia: Come prevenire, diagnosticare, e curare, l’ansia (ansia sociale, ansia generalizzata e ansia somatizzata) e la depressione (depressione maggiore e depressione cronica -distimia)’, ma anche di: ‘Il Cancro -Vademecum- (Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore Maligno)’.
Hai perfettamente ragione: e se mi permetti una piccola aggiunta non bisognerebbe mai abusarne perché si ottiene l’effetto opposto a quello che si vuole ottenere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai assolutamente ragione 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il tuo commento…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti…, ben detto…è proprio così grazie per il tuo commento
"Mi piace"Piace a 1 persona