(Medicina in breve) – Riflessioni sul tema ansia e depressione…

Riflessioni sul tema ansia e depressione.

Riflessioni sul tema ansia e depressione... ansia e depressione, ansia sociale, ansia somatizzata, ansia generalizzata, depressione cronica, depressione maggiore, distimia, psicoterapia, psichiatria, ansiolitici, benzodiazepine, antidepressivi, Stefano Ligorio, come prevenire ansia e depressione, come curare ansia e depressione, farmaci per l'ansia, farmaci per la depressione, come prevenire ansia sociale generalizzata somatizzata, come curare ansia sociale generalizzata somatizzata, come prevenire depressione maggiore cronica distimia, come curare depressione maggiore cronica distimia,
Riflessioni sul tema ansia e depressione…

Sul tema ansia e depressione è importante promuovere una precisa e imponente informazione di massa…, sia nei riguardi di chi ne è affetto (per meglio ‘comprendersi’ e per meglio ‘comprendere’ i propri sintomi), sia in ambito medico-sanitario, sia anche nei riguardi del resto delle persone…
Proprio perché non vi può essere -per ovvi motivi- una diagnosi su base ematochimica e/o strumentale, chi è affetto da queste malattie deve -purtroppo- avere una buona ‘conoscenza delle cose…’, altrimenti rischia di ‘essere in balia di venti contrari e dannosi…’.
Purtroppo questa è la realtà.

La psichiatria, come anche la psicologia, sono branche mediche, al pari di altre, rigorosamente ancorate alla formula della ‘riproducibilità scientifica’, tuttavia nella fase diagnostica (ma in parte anche nella fase terapeutica) l’approccio, purtroppo, è specialmente di tipo ‘interpretativo’ (e diversamente non può essere) da parte del medico, il quale, in mancanza di una possibile diagnosi ‘certificata e certificabile’, su base ematochimica e/o strumentale, dovrà ‘interpretare’ i sintomi nel loro complesso…
Per questo è importantissimo affidarsi a specialisti che siano, mi si perdoni l’espressione, oltre che bravi nel loro mestiere, anche discretamente ‘intelligenti…’.
Chi svolge lavori di tipo intellettuale dovrebbe, ma frequentemente non è così, disporre di una discreta capacità intellettiva, e questo è ancor più vero -per ovvi motivi- nei riguardi di chi svolge il lavoro di psichiatra o psicologo.

***

Leggi anche:

Medicina – La dipendenza da benzodiazepine.

Medicina – Le benzodiazepine non servono a curare l’ansia, anzi la cronicizzano.

Medicina – No agli ansiolitici per curare l’ansia.

***

Il libro di Stefano Ligorio: ‘La Strana Malattia (Come prevenire, diagnosticare, e curare, ansia e depressione)’.

***

Altri articoli sul tema li trovi anche qui.

N.B. Stefano Ligorio, in ambito di tematiche mediche, è anche autore di un libro dal titolo: ‘La Strana Malattia: Come prevenire, diagnosticare, e curare, l’ansia (ansia sociale, ansia generalizzata e ansia somatizzata) e la depressione (depressione maggiore e depressione cronica -distimia)’, ma anche di: ‘Il Cancro -Vademecum- (Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore Maligno)’.

Stefano Ligorio